martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

I DATI DI UN MILIARDO DI CINESI SONO PUBBLICI PER UN ERRORE UMANO

Bastano 200 mila euro per comprarli

REDAZIONE di REDAZIONE
14/07/2022
in TECNOLOGIA
I DATI DI UN MILIARDO DI CINESI SONO PUBBLICI PER UN ERRORE UMANO
503
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Basta poco. Per combinare un casino pazzesco a volte è sufficiente una infinitesimale sciocchezza.

E’ la storia di uno sviluppatore software particolarmente sbadato, delle credenziali di accesso di un database della Polizia, di una bazzecola come 23 terabyte di dati, dei dati personali di oltre un miliardo di persone….

La sconfortante vicenda è accaduta a Shanghai, dove un programmatore della Pubblica Amministrazione ha pensato bene di fare un “post” sul blog del China Software Developer Network (CSDN) che è il crocevia di chi “smanetta” e realizza applicazioni. Peccato che il suo messaggio non contenesse solo commenti su possibili soluzioni tecniche. Il tizio, infatti, nella sua comunicazione ai colleghi ha involontariamente inserito il suo identificativo e la sua parola chiave utilizzati per entrare nel ciclopico archivio elettronico di una articolazione del Ministero dell’Interno cinese.

Grazie a questo solenne imbecille un incredibile quantitativo di dati è finito negli anfratti sotterranei di Internet: nomi e cognomi, indirizzi di casa e mail, luoghi di nascita, codici personali fiscali e previdenziali, numeri di telefono e informazioni sui procedimenti penali di un miliardo di cittadini cinesi sono stati messi in vendità su Breach Forums, una specie di outlet del crimine digitale.

Chi fosse stato interessato all’acquisto di questo infinito patrimonio di informazioni poteva comprare una copia dell’intero forziere virtuale al modico prezzo di 10 bitcoin (che al cambio attuale si traduce in circa 200 mila euro). Oltre al gruppo hacker “ChinaDan” che ha pensato di commercializzare il bottino, quanti malfattori hanno approfittato della pubblicazione di quell’accoppiata di account e password?

Il fatto costituisce a livello mondiale la più imponente violazione di dati personali della storia. Se poi si riflette sulla ridottissima trasparenza su quel che accade nella Repubblica Popolare Cinese, viene spontaneo immaginare quali e quanti possano essere gli episodi di criminalità cyber che vengono messi a tacere dalla censura governativa.

Quel che fa riflettere è il fattore di innesco di una simile tragedia. Non c’è stata nessuna acrobazia dei consueti pirati informatici, nessun arrembaggio, nessun dribbling di blindate misure di sicurezza. Tutto si è verificato a seguito di un errore umano. La fragilità dei sistemi anche più protetti è data proprio dall’impreparazione e dalla inconsapevolezza degli utenti, la cui condotta ha sovente sbalorditive drammatiche conseguenze.

Condividi16Condividi3
REDAZIONE

REDAZIONE

POTREBBE INTERESSARTI

PALANTÍR: AZIENDA DA MEMORIZZARE CON GIUSTA PREOCCUPAZIONE

di Andrea Aparo von Flüe
25/08/2025
0
PALANTÍR: AZIENDA DA MEMORIZZARE CON GIUSTA PREOCCUPAZIONE

Palantír. Ricordatevi di questo nome. Si tratta di un’azienda statunitense. Non è chiaro cosa faccia, ma lo fa molto bene...

Leggi tuttoDetails

STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI: TELECAMERE DOMESTICHE E I PERICOLI NASCOSTI

di Paolo Reale
21/08/2025
0
STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI: TELECAMERE DOMESTICHE E I PERICOLI NASCOSTI

L’attacco informatico che ha coinvolto Stefano De Martino e Caroline Tronelli, con il furto di contenuti privati dalle telecamere interne della loro abitazione...

Leggi tuttoDetails

CYBERSECURITY… IN ITALIA?

di Andrea Aparo von Flüe
18/08/2025
0
CYBERSECURITY… IN ITALIA?

Cosa buona e giusta avere statistiche ufficiali e corposi periodici rapporti che analizzano e valutano il funzionamento di agenzie e sistemi...

Leggi tuttoDetails

DARWIN MONKEY, LA SCIMMIA DI DARWIN, CONOSCIUTA ANCHE COME WUKONG, IL PRIMO SUPERCOMPUTER CON IL CERVELLO DI UN MACACO

di Andrea Aparo von Flüe
14/08/2025
0
DARWIN MONKEY, LA SCIMMIA DI DARWIN, CONOSCIUTA ANCHE COME WUKONG, IL PRIMO SUPERCOMPUTER CON IL CERVELLO DI UN MACACO

La notizia è del 2 agosto ultimo scorso ed è stata quasi del tutto ignorata. Forse perché è tempo di ferie...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
AMAZON INDAGATA DALL’ANTITRUST BRITANNICA: DAVVERO RIFILA FREGATURE?

L’AGENZIA CYBER UCRAINA SEGNALA UN AUMENTO DI ATTACCHI MALWARE RUSSI

ARTICOLI CORRELATI

FURTI E FRODI NEGLI HOTEL, PROBLEMA ATAVICO

FURTI E FRODI NEGLI HOTEL, PROBLEMA ATAVICO

19/10/2023
AUTO ELETTRICHE: SE NE PARLA GIOVEDI’ 16 ALLA FONDAZIONE WILLY BRANDT

AUTO ELETTRICHE: SE NE PARLA GIOVEDI’ 16 ALLA FONDAZIONE WILLY BRANDT

13/03/2023
LA RUSSIA E STEFANIA BATTISTINI, VICENDA DA NON SOTTOVALUTARE

LA RUSSIA E STEFANIA BATTISTINI, VICENDA DA NON SOTTOVALUTARE

14/09/2024
ELEZIONI EUROPEE E FIGURACCE MONDIALI

ELEZIONI EUROPEE E FIGURACCE MONDIALI

12/06/2024
DAGLI KHMER ROSSI AL WEB: IL RISCHIO DELL’IGNORANZA DIGITALE

DAGLI KHMER ROSSI AL WEB: IL RISCHIO DELL’IGNORANZA DIGITALE

22/09/2023

BEPPE GRILLO E IL SUO PENSIERO STORICO SULLO STUPRO

05/06/2021

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news