sabato, Settembre 6, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

DOPO I DAZI, L’AUTARCHIA?

Renzo Trappolini di Renzo Trappolini
10/04/2025
in SCENARI
DOPO I DAZI, L’AUTARCHIA?
346
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Due mesi dopo gli attentati alle Torri gemelle, nel 2001, l’ingresso della Cina, allora “paese debole”, nel WTO, l’Organizzazione Mondiale del Commercio. Il coronamento della globalizzazione del mercato dei beni e dei servizi da semplificare e liberalizzare.

Secondo il presidente USA Bill Clinton, la Cina, beneficiando di agevolazioni in materia di esportazioni soprattutto verso gli Stati Uniti, si sarebbe trovata ad operare con le sue imprese, in gran parte di proprietà dello Stato, in una realtà capitalistica.

C’erano state le proteste degli antiglobalisti, ma Clinton – come ha scritto nella sua autobiografia – pensava che “le forze anticommercio e antiglobalizzazione sbagliassero nel ritenere che il commercio avesse aumentato la povertà”. Non solo, ma “l’integrazione della Cina nell’economia globale avrebbe aumentato il suo grado di accettazione delle norme legali internazionali e la collaborazione anche in altri campi”: la strada della democratizzazione.  

L’industria, in particolare quella automobilistica, non era entusiasta dell’iniziativa e, non a caso, della delegazione presidenziale che a Pechino trattò la questione col primo ministro, Zhu Rongjii, faceva parte anche Jhon Dingell del Michigan. Lo Stato che “la dipendenza dall’industria automobilistica ne faceva centro di spinte protezionistiche”.

Da allora, le imprese cinesi vendendo beni e servizi negli Stati Uniti hanno gonfiato fino ai dati attuali la bilancia commerciale, con gli scambi in dollari. Poi, il finanziamento del debito americano grazie all’acquisto da parte del Dragone di titoli pubblici a stelle e strisce.

In sostanza, per Clinton, “uno degli sviluppi più importanti dei miei otto anni alla Casa Bianca”.

Passati venticinque anni, dalla stessa Casa Bianca, il contrordine, dopo che il popolo votando aveva chiesto al nuovo inquilino un deciso cambio di rotta rispetto alla situazione che si è determinata con le fabbriche che preferiscono localizzarsi in Asia, il lavoro difficile entro i confini nazionali, l’impoverimento diffuso.

Il rimedio: “un fiorino!” in più di dazio su ogni merce importata negli States. Trump ha chiamato Liberation day il giorno in cui lo ha annunciato.

Un fatto storico, scrivono i commentatori, ma era storico anche l’11 dicembre 2001 quando avvenne l’ingresso della Cina nel WTO. Se ne valutarono allora i benefici, se ne condannano ora le negatività, tra le quali spicca lo strapotere che, nel frattempo, ha assunto la finanza. Non più strumento a sostegno, incentivo e remunerazione del lavoro, ma, nelle nuove condizioni di liberalizzazione planetaria del mercato, il denaro merce da scommessa.

Compravendita di previsioni su quotazioni future di beni di ogni tipo, i derivati che, da copertura del rischio, diventavano essi stessi titoli-scommesse. I prezzi dei beni, dipendenti prima che dalla loro qualità e quantità, dalla “finanza” che scommette su di loro, i consumatori che ne subiscono i possibili danni.

A monte, la liberalizzazione del mercato del credito attraverso l’eliminazione della distinzione tra banche commerciali e banche d’investimento, la cartolarizzazione dei crediti concessi che si trasformavano così in titoli da vendere sul mercato, con lo spostamento del rischio dall’erogatore del credito ai compratori dei titoli medesimi.

Come aveva già fatto nel suo primo mandato – ma allora con intenti più tecnici – Trump, coi modi rudi che gli sono propri, pare tornare ad un protezionismo che, se da un lato vuol essere la risposta agli elettori impoveriti dai produttori che delocalizzano e dalla finanza spericolata, dall’altro, potrebbe, teoricamente, correre il rischio di trasformarsi in autarchia, certamente un male per un paese tradizionalmente importatore, 

In un contesto, geopolitico, peraltro, in cui la Cina, producendo a bassi costi economici e normativi, è diventata per l’Occidente, Stati Uniti compresi, il fornitore che consente di vivere al di sopra delle possibilità.

Con l’aggravante del peso quale detentrice del debito pubblico americano.

E’ vero che il maestro della scienza politica, Niccolò Machiavelli, scriveva “Debbe uno principe savio fondarsi su quello che è suo, non in su quello che è d’altri”, ma di “principi” illuminati in giro non pare ci sia abbondanza e il “fiorino” dei gabellieri rinascimentali non fa, più da solo, le entrate di una nazione e tantomeno il benessere dei cittadini.

C’è da augurarsi, perciò, che la prudenza, ad ogni livello, porti all’equilibrio economico su cui anche la pace tra le nazioni si fonda. Senza rinunciare alla globalizzazione, ma regolamentandola.

Cercasi, in proposito, la “politica” cui spetta normare, definire, cioè i confini entro i quali, l’autonomia mercantile e finanziaria delle nazioni e del mondo può e deve esplicarsi.

Nel solo interesse dei cittadini. Delle persone, tutte. in ogni continente.

Foto di Andrea Lombani

Condividi11Condividi2
Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

Prima della sua attuale terza età, ha lavorato in banca. Nella sede centrale di BNL, come Capo dei rapporti istituzionali e poi di quelli finanziari e operativi con le Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, Direttore Generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Amministratore di Carisap, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e di Banca dell'Adriatico. E' stato consulente di Artigiancassa e della Regione Lazio. Ha collaborato con Nerio Nesi per il libro "Il codice delle nomine bancarie" (Edizioni Feltrinelli - 1981). Ha scritto per riviste bancarie, un settimanale e un quotidiano a tiratura nazionale, oltreché giornali on line.

POTREBBE INTERESSARTI

TESLA E IL CASO DELL’AUTOPILOT: QUANDO UN HACKER DIVENTA LA CHIAVE PER LA VERITÀ

di Paolo Reale
01/09/2025
0
TESLA E IL CASO DELL’AUTOPILOT: QUANDO UN HACKER DIVENTA LA CHIAVE PER LA VERITÀ

Nel 2019, un tragico incidente in Florida ha visto un’auto Tesla, con il sistema Autopilot attivato, travolgere una giovane coppia ferma sul ciglio della strada...

Leggi tuttoDetails

UNIONE EUROPEA E TRUMP: ACCORDO A TEMPO?

di Andrea Aparo von Flüe
30/08/2025
0
UNIONE EUROPEA E TRUMP: ACCORDO A TEMPO?

Giano.news merita un premio. Il 28 agosto 2025 pubblica il pezzo “Unione Europea e Trump: accordo esplosivo” dove viene sottolineato che l’accordo raggiuto dall’Unione Europea sui dazi con...

Leggi tuttoDetails

EUROPA CRISTIANA BATTI UN COLPO SE CI SEI

di Giuseppe Bodi
28/08/2025
0
EUROPA CRISTIANA BATTI UN COLPO SE CI SEI

Tra gli elementi fondativi dell’Europa vi è quello della cristianità. Gli storici ed i politologi, indipendente dal credo, concordano...

Leggi tuttoDetails

EUROPA: STRINGIAMCI A COORTE

di Renzo Trappolini
26/08/2025
0
EUROPA: STRINGIAMCI A COORTE

A taluni può esser parsa una rivelazione, forse perché inaspettata da uno come Mario Draghi, quando lo statista e banchiere ha definito “illusione evaporata”...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
TRUMP: VECCHIE GUERRE E NUOVE GUERRE

TRUMP: VECCHIE GUERRE E NUOVE GUERRE

ARTICOLI CORRELATI

IL PERICOLO DEL GIOCO D’AZZARDO ANCHE QUELLO PRATICATO SALTUARIAMENTE

IL PERICOLO DEL GIOCO D’AZZARDO ANCHE QUELLO PRATICATO SALTUARIAMENTE

28/01/2024
VOTARE E MANIPOLARE…

VOTARE E MANIPOLARE…

13/01/2025
I PROIETTILI DI CAPODANNO

I PROIETTILI DI CAPODANNO

05/01/2024
GAZA BEACH: INIZIANO SPECULAZIONI E PRENOTAZIONI

GAZA BEACH: INIZIANO SPECULAZIONI E PRENOTAZIONI

06/09/2025
IL COMUNE DI BACOLI IN MUTANDE O ADDIRITTURA SENZA?

IL COMUNE DI BACOLI IN MUTANDE O ADDIRITTURA SENZA?

11/08/2023
IL PRESTIGIO DI UNA CINA ALTERNATIVA: L’ISOLA DI FORMOSA

IL PRESTIGIO DI UNA CINA ALTERNATIVA: L’ISOLA DI FORMOSA

27/03/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news