martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LEGALITÀ

DABUS, DIBATTITO GLOBALE SULLE INVENZIONI DELLA AI

Alessio Maria Lauro di Alessio Maria Lauro
07/02/2025
in LEGALITÀ
DABUS, DIBATTITO GLOBALE SULLE INVENZIONI DELLA AI
359
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

La maggioranza dei paesi ancora non consente di brevettare le invenzioni create con la AI, ma qualcosa inizia a muoversi.
Con la recente decisione dell’Alta Corte per la Proprietà Intellettuale, che ha confermato la sentenza sfavorevole del Tribunale Distrettuale di Tokyo, il Giappone si unisce al nutrito gruppo di stati che, attualmente, non riconoscono il diritto di brevettare le invenzioni nate dalla AI.
In precedenza, la AI DABUS (Device for the Autonomous Bootstrapping of Unified Sentience) del ricercatore statunitense Stephen Thaler non é stata riconosciuta come inventore dall’ufficio brevetti europeo (EPO), né dalla Suprema Corte del Regno Unito, che ha confermato il rigetto della richiesta di brevetto da parte dello IPO, l’ufficio inglese che protegge la proprietà intellettuale.
In Australia, dopo una prima sentenza favorevole, la Corte Federale ha accolto il ricorso del locale ufficio brevetti e ha respinto la brevettabilità per le invenzioni della AI.
Unica eccezione il Sudafrica, dove nel 2021 l’ente preposto (CIPC) ha accettato una domanda di brevetto.
Tuttavia, il sistema sudafricano presenta caratteristiche diverse da quelli delle altre giurisdizioni.
La domanda non è stata accolta neppure dall’ufficio brevetti statunitense (USPTO) che pure non sembra escludere del tutto la brevettabilità, a patto che ci sia un importante contributo umano nella scoperta.
A sua volta, la Corte Federale di Giustizia tedesca (FCJ) ha indicato la necessità di una persona fisica che abbia dato significative istruzioni alla AI, per ottenere un brevetto.
Non si esclude così la possibilità di brevettare invenzioni generate con l’intelligenza artificiale.
La situazione odierna rimane abbastanza incerta e apre grandi interrogativi circa il mondo dei brevetti e delle AI.
Quanto dev’essere significativo il contributo dell’operatore umano per poter brevettare una invenzione? E come quantificarlo?
Una idea generata dalla AI, priva di un chiaro referente umano, sarà mai brevettabile? E nel caso, da chi?
Le leggi sui brevetti sono state scritte quando l’intelligenza artificiale non esisteva, andranno aggiornate? E come?
E quanto questa incertezza influenzerà lo sviluppo di intelligenze artificiali “inventive”?
Per ora i sistemi giuridici globali non sembrano riconoscere la sola AI come inventore, ma la crescente diffusione di tecnologie generative potrebbe spingere i legislatori a cambiare le regole.

 

Condividi12Condividi2
Alessio Maria Lauro

Alessio Maria Lauro

Dopo aver studiato Scienze Biologiche all’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto la vocazione per la letteratura e la passione per le lingue straniere perfezionandosi in quella francese al Centre d'Etudes Saint Louis de France in quel di Roma. Ha frequentato corsi di elaborazione di testi, di tecniche di redazione e revisione, perfezionandosi in attività di ufficio stampa e di comunicazione integrata. Ha collaborato con la rivista del Rotaract (sezione giovanile del Rotary Club) e allo sviluppo e ai contenuti editoriali nell'area social del sito web dell'agenzia di stampa ADNKronos. Ha praticato seriamente il Kung Fu ed è stato ufficiale di gara in gare federali a livello regionale, ma su queste pagine non vuol far uso di arti marziali...

POTREBBE INTERESSARTI

IL CODICE DIMENTICATO

di Giuseppe Bodi
17/06/2025
0
IL CODICE DIMENTICATO

Sulle nostre spiagge, con l’avvicinarsi delle ferie estive, molti si dilettano nel leggere qualche libro. Suggerirei ad una folta schiera di persone, forse dovrebbe essere quasi obbligatorio, di...

Leggi tuttoDetails

PARLIAMO DI SENTENZE

di Giuseppe Bodi
07/04/2025
0
PARLIAMO DI SENTENZE

Si è lontani anni luce dal voler criticare le sentenze. Certamente si possono non condividere in quanto vi è libertà di pensiero. Giudicarle od attribuire alle sentenze valori...

Leggi tuttoDetails

CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

di Tommaso Palombo
20/02/2025
0
CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

Le recenti notizie emerse nell’indagine palermitana, condotta dal Procuratore De Lucia, hanno riportato alla ribalta delle cronache, un aspetto particolarmente spinoso che riguarda i boss di mafia detenuti...

Leggi tuttoDetails

DISEGNO DI LEGGE SULLA CYBERSECURIY PRESENTATO AL PARLAMENTO GIAPPONESE

di Alessio Maria Lauro
09/02/2025
0
DISEGNO DI LEGGE SULLA CYBERSECURIY PRESENTATO AL PARLAMENTO GIAPPONESE

Il governo ha presentato alla Dieta Nazionale del Giappone un disegno di legge con norme per difesa dagli attacchi informatici...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
NESSUN DORMA!! OVVERO CHI SI DISTRAE È PERDUTO

NESSUN DORMA!! OVVERO CHI SI DISTRAE È PERDUTO

ARTICOLI CORRELATI

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

SESSO, POTERE, INFORMATORI (Parte terza)

17/07/2025
CINQUE MILIARDARI E MIGLIAIA DI DISPERATI

CINQUE MILIARDARI E MIGLIAIA DI DISPERATI

22/06/2023
L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA: (2) I TRASPORTI

L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA: (2) I TRASPORTI

12/05/2024
DIO SI RICORDI DI NON PERDONARE NETANYAHU

DIO SI RICORDI DI NON PERDONARE NETANYAHU

26/07/2025
PUTIN E LA MORTE DI PRIGOZHIN. COSA NE PENSA GOOGLE BARD E COSA PENSA CHATGPT DI CIO’ CHE PENSA GOOGLE BARD

PUTIN E LA MORTE DI PRIGOZHIN. COSA NE PENSA GOOGLE BARD E COSA PENSA CHATGPT DI CIO’ CHE PENSA GOOGLE BARD

25/08/2023
108 MORTI E QUATTORDICI ANNI PER UNA SENTENZA DELUDENTE

108 MORTI E QUATTORDICI ANNI PER UNA SENTENZA DELUDENTE

12/03/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news