martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

DOMENICHE ECOILLOGICHE

Marco Marinacci di Marco Marinacci
26/01/2025
in RIFLESSIONI
DOMENICHE ECOILLOGICHE
343
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Oggi, 26 gennaio 2025, è una di quelle domeniche che io chiamo ecoideoillogiche.

La denominazione ufficiale è ecologica, ma io non ci vedo tanto né di logico né di ecologico, ma ci vedo invece di ideologico, per questo le chiamo così.

Vengono pubblicizzate come domeniche nelle quali c’è lo STOP AL TRAFFICO PRIVATO. Nulla di più falso: chi c’era nel 1973 ricorderà quando, ai tempi dell’austerity per la mancanza di carburante, in alcune domeniche non si è potuto circolare davvero, con nessun mezzo tranne le scarpe e le biciclette (e i cavalli, immagino, ma non ricordo). E la cosa durava tutto il giorno, non ricordo gli orari esatti, ma non certo quelli di adesso.

Perché oggi si può circolare liberamente dalle 12 e 30 alle 16 e 30 (le quattro ore centrali della giornata; probabilmente grazie al fatto che a quell’ora ci sono le irrinunciabili partite allo stadio) e dopo le 19 (tutta la serata), mentre nelle restanti ore si può circolare solo se si possiede un veicolo moderno o ragionevolmente moderno a benzina: nessun diesel, ma tutte le Euro 6 a benzina, e l’euro 6 è stato introdotto nell’ormai non tanto vicino 2014: undici anni. 

Il risultato è che, secondo uno studio dell’ACI che i dati dovrebbe averli, il 36,1% dei quasi un milione e ottocentomila veicoli che circolano a Roma è Euro 6, cioè circa 640.000 auto; lo studio non distingue fra benzina e diesel, tagliando con l’accetta è ragionevole ipotizzare che circa la metà sia a benzina; per completezza bisogna anche dire che il numero si riferisce al comune di Roma, che è molto più grande della Roma vera (ma la densità dentro Roma è molto maggiore che fuori) e che i dati sono relativi al 2022 (è ragionevole pensare che siano semmai aumentati e non diminuiti). Facciamo che sono due-trecentomila? Credo di essere stato prudente.

Chi emana questi provvedimenti e li divulga non è possibile che non si renda conto dei veri numeri, e non è quindi possibile non vedere mala fede e voglia di prendere in giro i cittadini se, sull’ufficialissimo sito di Roma Mobilità, si legge stop al traffico dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19: con un poi di populismo lasciatemi dire stop al traffico dei meno abbienti, quelli che a chiacchiere molti dicono di voler tutelare e facilitare.

Dal punto di vista dell’ecologia, che effetto può esserci, considerando che chi ad esempio deve andare a pranzo fuori basta che esca non tanto presto e torni non tanto tardi? E il traffico si addensa in quelle poche ore, nelle quali quindi si inquina di più.

È un provvedimento illogico e improduttivo, che da solo fastidio a chi ne è penalizzato. Pensiamoci un attimo chi è il più penalizzato? Chi la domenica lavora, e al lavoro non può andarci quando gli pare! E chi la domenica lavora io credo che non in grandissima quota appartenga alla fascia che si può permettere un euro 6. 

E di solito sono persone che devono lavorare per forza: se hai un negozio magari non lo apri, ma se sei un infermiere, un autista degli autobus, un addetto alla metro, un commesso, un cameriere o un vigile urbano, che devi andare in autobus a fare le multe a quelli che non sono andati in autobus, che fai? 

Non è irrispettoso delle fasce più deboli, questo modo di concepire le cose proprio da parte di chi ama erigersi a difensore dei più deboli? Ma è ideologico: bisogna fare la guerra alle auto, dare fastidio alla gente, fare finta di fare cose per il bene della gente, contando sul fatto che la gente non si renda conto che sono cose inutili.

Che bella figura si farebbe se, invece di perseguire ostinatamente false convinzioni ideologiche, si decidesse di voler davvero consentire ai cittadini di godere della città, in queste domeniche, senza fastidi e rumori di veicoli in movimento, bloccando tutto e tutti per davvero (emergenze e servizi esclusi ovviamente), magari in una zona più piccola di duecentosei chilometri quadrati. 

La butto lì: la famosa fascia dell’anello ferroviario, una zona decisamente ampia ma non di dimensioni oceaniche. Questa è una decisione che rispetterei. E sarebbe anche, se non altro, un provvedimento equamente rispettoso delle persone indipendentemente dalla loro condizione sociale ed economica

Condividi11Condividi2
Marco Marinacci

Marco Marinacci

POTREBBE INTERESSARTI

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE SECONDA

di Bruno Tammaro Iannelli
24/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

Tagore non si limitò alla poesia. La sua visione si concretizzò nella fondazione di Santiniketan, una scuola in Bengala che promuoveva l’educazione come servizio alla comunità, specialmente per...

Leggi tuttoDetails

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

di Bruno Tammaro Iannelli
20/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

L’amore, quando autentico, non si limita a un sentimento, ma si trasforma in azione, in un servizio disinteressato verso gli altri.

Leggi tuttoDetails

È MIO, ANZI È MIA

di Giuseppe Bodi
19/08/2025
0
È MIO, ANZI È MIA

Nei secoli XVI e XVII i Reggimenti avevano peculiarità ben diverse dalle attuali. Solo con il formarsi di strutture centralizzate si giunse all’attuale dipendenza degli eserciti dagli Stati.

Leggi tuttoDetails

I TORMENTONI ESTIVI

di Giuseppe Bodi
17/08/2025
0
I TORMENTONI ESTIVI

Ormai da anni, ogni estate ha i suoi tormentoni. Nella seconda metà di agosto, quando ci si avvia alla fine del periodo delle vacanze per la maggior parte...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
NON FATEVI INGANNARE DA CHI VI STIMOLA A INSULTARLO SUL WEB

NON FATEVI INGANNARE DA CHI VI STIMOLA A INSULTARLO SUL WEB

ARTICOLI CORRELATI

LA PROPAGANDA DI STATO RUSSA È DISTRATTA: RT NEWS OFFLINE

LA PROPAGANDA DI STATO RUSSA È DISTRATTA: RT NEWS OFFLINE

25/10/2022
QUANDO LA MAFIA UCCIDEVA “PREVALENTEMENTE” D’ESTATE

QUANDO LA MAFIA UCCIDEVA “PREVALENTEMENTE” D’ESTATE

09/08/2023
LA STORIA CHE DIMENTICA: ROSALIE MONTMASSON

LA STORIA CHE DIMENTICA: ROSALIE MONTMASSON

19/12/2024
LA SICUREZZA ICT PUÒ MIGLIORARE SE C’È COLLABORAZIONE CON LE VARIE AREE AZIENDALI

LA SICUREZZA ICT PUÒ MIGLIORARE SE C’È COLLABORAZIONE CON LE VARIE AREE AZIENDALI

01/06/2023
CARCERI: TENTATIVI DI ACCELERARE IL COLLASSO

CARCERI: TENTATIVI DI ACCELERARE IL COLLASSO

08/08/2024
“NON ERA UN’ALLEANZA, ERA OCCUPAZIONE”: COSA RICORDIAMO DAVVERO IL 25 APRILE

“NON ERA UN’ALLEANZA, ERA OCCUPAZIONE”: COSA RICORDIAMO DAVVERO IL 25 APRILE

25/04/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news