venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

UN’ALTRA “FAMIGLIA TRADIZIONALE” IN MENO?

Umberto Rapetto di Umberto Rapetto
26/08/2024
in EDITORIALI
UN’ALTRA “FAMIGLIA TRADIZIONALE” IN MENO?
1.4k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Non arrivo tardi nel trattare l’argomento. Mi ci è solo voluto un po’ di tempo per metabolizzare la notizia.

Conosco tanta gente che ha mollato il o la consorte, ma nessuno in così folta schiera ha sentito la necessità di comunicarlo attraverso un social network o tramite comunicati o interviste alla stampa.

In rubrica non mi mancano personaggi “famosi”, ma forse non è la notorietà o l’importanza a costituire la linea di discrimine della privacy che forse è prerogativa della serietà e del rispetto delle più elementari regole di fair play.

Ormai due giorni fa – mentre i soliti giornalisti ostili (da Domani a Fanpage) rovistavano nelle vicende giudiziarie imperniate sulla generosità mostrata da munifiche Fondazioni a coraggiose formazioni un “cicinino” esuberanti nel valicare l’arco parlamentare – la macchina dell’informazione va a cozzare contro i cavalli di Frisia delle accorate dichiarazioni della “première soeur” ad aggiornamento della sua situazione sentimentale.

Emarginato Dio all’interno delle imprecazioni popolari e riconosciuta la Patria nelle medaglie olimpiche alle atlete di colore tanto apprezzate da Vannacci et similia, il terzo ingrediente della ricetta del successo elettorale sembra esser corroso da una clamorosa separazione e la scissione si verifica nel medesimo contesto parentale allargato minato pochi mesi fa da imbarazzanti “fuori onda”.

In questo lacrimevole scenario di coppie che scoppiano, l’Annunciazione – seconda solo a quella di Lello Arena e Massimo Troisi – viene ridimensionata dagli ufficiali di Anagrafe.

Arianna e Francesco, questi i nomi dei protagonisti della quasi love story, nonostante le accigliate posizioni personali e politiche sul ruolo fondante della “famiglia tradizionale” non si sono sposati nonostante le due figlie…

Chi – accanito oppositore delle due donne bionde e sorelle come le Kessler – gioiva per il “bis” delle separazioni (o il tris a voler contare pure la madre), deve pentirsi e frenare il conteggio perchè anche la più giovane e importante delle ragazze non è mai stata unita in matrimonio con l’appassionato di “threesome“.

Il numero delle famiglie tradizionali, se ne facciano una ragione rosiconi e “zecche”, non è stato minimamente intaccato.

Nel frattempo Arianna – che dice di “stimare” l’ormai ex partner come la signora Pina il ragionier Ugo – si dichiara pronta a gettarsi nel Tevere per lui.

Il “chi siamo noi per impedirglielo” – tra i mille commenti su Twitter – tuona come monito per chi non conosce il doveroso rispetto che merita chi ha scelto di adoperarsi con abnegazione in un progetto politico all’oneroso costo di critiche gratuite e malignità indegne.

 

Condividi45Condividi8
Umberto Rapetto

Umberto Rapetto

Segno zodiacale Leone, maturità classica alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli, laurea in Giurisprudenza e in Scienze Internazionali e Diplomatiche all’Università di Trieste e in Scienze della Sicurezza Economica e Finanziaria all’Università di Roma Tor Vergata, generale della Guardia di Finanza in congedo, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche, docente universitario e giornalista, è stato consigliere strategico del Presidente di Telecom Italia Franco Bernabè e poi Group Senior Vice President con delega alle Iniziative e ai Progetti Speciali del colosso nazionale delle comunicazioni da cui è uscito in totale divergenza con le scelte aziendali. Paracadutista e istruttore di tiro rapido, è stato il pioniere delle investigazioni tecnologiche. Protagonista di indagini che rappresentano vere e proprie pietre miliari della lotta al cybercrime, tra cui la cattura degli hacker entrati nel Pentagono e nella NASA nel 2001 e il recupero dei dati del naufragio della Costa Concordia, ha guidato le indagini – svolte su delega della Corte dei Conti – inerenti la mancata connessione delle slot machine al sistema dell’Anagrafe Tributaria con un miliardario danno per l’Erario. Quest’ultima attività investigativa ha determinato il suo trasferimento alla frequenza di un corso al Centro Alti Studi Difesa dove era docente da sedici anni e la pianificata rimozione lo ha indotto a rassegnare le dimissioni dopo ben 11 interrogazioni parlamentari sull’assoluta inopportunità di un suo trasferimento ad altro incarico. In GdF ha prestato servizio – tra l’altro – al Comando Generale, al Nucleo Speciale di Polizia Valutaria e al Nucleo Speciale Investigativo ed è stato direttore del Progetto Intersettoriale “Sicurezza Informatica e delle Reti” all’Autorità per l’Informatica nella P.A. Ha svolto attività di docenza universitaria negli Atenei di Genova, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Trento, Chieti/Pescara, Teramo, Parma, Palermo, Macerata, LUMSA di Roma, Cattolica del Sacro Cuore alla sede di Piacenza, LINK Campus – University of Malta – Roma, “LUM – Jean Monnet” di Bari, LIUC di Castellanza. Relatore e chairman in convegni nazionali ed internazionali in materia di criminalità economica e tecnologica, in ambito istituzionale svolge e ha svolto attività di docenza presso la NATO School di Oberammergau (D), le Scuole di Addestramento delle strutture di intelligence, il Centro Interforze di Formazione Intelligence e Guerra Elettronica dello Stato Maggiore Difesa, la Direzione Corsi di Elettronica ed Informatica di SMD, la Scuola di Guerra, il Centro Alti Studi della Difesa, l’Istituto Superiore Stati Maggiori Interforze ISSMI, la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, la Scuola Tecnica della Polizia di Stato, l’Istituto Superiore di Polizia, la Scuola di Polizia Giudiziaria Amministrativa e Investigativa di Pescara, l’Accademia della Guardia di Finanza, la Scuola di Polizia Tributaria, la Scuola Sottufficiali della GdF, l’Accademia Navale, l’Accademia della polizia rumena. Come free-lance ha svolto attività didattica presso il Centro di Management ISVOR-FIAT, la Scuola Superiore G. Reiss Romoli (poi Telecom Italia Learning Service) del Gruppo Telecom, l’Istituto di Informatica Direzionale IBM, l’IRI Management, l’Istituto Nazionale di Formazione Aziendale INFORMA, CEIDA, Paradigma, SOMEDIA La Repubblica, CEGOS, il Centro di Formazione Il Sole 24 ORE. Consigliere del Presidente pro tempore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), prof. Fabio Pistella, per la sicurezza tecnologica, e in materia di protezione dei dati e dei sistemi informatici dei Presidenti Pippo Ranci e Sandro Ortis all’Autorithy per l’Energia, è stato anche consulente delle Procure presso i Tribunali di Roma, Viterbo, Grosseto, Cosenza, Palermo, Massa, Pescara e Paola, della Commissione Parlamentare diinchiesta sull’AIMA, del Comitato Usura, estorsioni e riciclaggio nell’ambito della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali similari, della Commissione d’inchiesta sull’Affare Telekom Serbia. E’ stato rappresentante e relatore per le rispettive delegazioni italiane in Interpol a Lyon (F), in NSG a Paris (F) e Berlin (D), in MTCR a Munich (D), in Comunità Europea a Strasbourg (F) e a Bruxelles (B), in Europol a Den Haag (NL). Già membro onorario dell’Associazione Italiana di Psicologia Investigativa e dell’Association for Certified Fraud Examiners (ACFE), è certificato “Security Advisor” EUCIP Champion (European Certification for Informatics Professionals). Autore di oltre 50 libri, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1990, ha collaborato con i più importanti quotidiani e periodici nazionali ed è una delle firme de Il Sole 24 ORE e de Il Fatto Quotidiano e del settimanale OGGI. Attualmente è CEO della start-up HKAO – Human Knowledge As Opportunity operante nello scenario della sicurezza dei sistemi e delle reti, della riservatezza dei dati e del controspionaggio industriale con attività di consulenza, coaching, progettazione, formazione. E’ Presidente della Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali della Repubblica di San Marino (Authority di cui è stato Vice Presidente dall’aprile 2019 al gennaio 2022).

POTREBBE INTERESSARTI

L’IRRESISTIBILE VOGLIA DI GUERRA ARRIVA IN INDIA

di Umberto Rapetto
07/05/2025
0
L’IRRESISTIBILE VOGLIA DI GUERRA ARRIVA IN INDIA

Più si parla di pace, più se ne invoca la sua realizzazione, più si è costretti a sentire di nuove aggressioni armate, più ci si ritrova a piangere...

Leggi tuttoDetails

SMARTPHONE IN CARCERE , MA SENZA SUONERIA

di Umberto Rapetto
05/05/2025
0
SMARTPHONE IN CARCERE , MA SENZA SUONERIA

Dovremmo prendere lezione da certi detenuti. Loro sì che conoscono il galateo e hanno un concetto della riservatezza senza dubbio più elevato di tanta gente che non soggiorna...

Leggi tuttoDetails

L’AGENZIA CYBER RISPARMIA SUI CONCORSI

di Umberto Rapetto
04/05/2025
0
L’AGENZIA CYBER RISPARMIA SUI CONCORSI

Invece di esaltare l’oculatezza di una amministrazione pubblica che pone ogni attenzione nel contenere gli oneri di funzionamento, le solite biforcute malelingue mettono mano alla faretra e scagliano...

Leggi tuttoDetails

L’AGENZIA CYBER IN STATO DI AGITAZIONE

di Umberto Rapetto
02/05/2025
0
L’AGENZIA CYBER IN STATO DI AGITAZIONE

Ieri il quotidiano La Repubblica ha titolato “In stato di agitazione i dipendenti dell’agenzia nazionale di cybersecurity”. Si sarebbe portati a pensare che si tratti di un fermento...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
BALVANO: UN DISASTRO DIMENTICATO

BALVANO: UN DISASTRO DIMENTICATO

ARTICOLI CORRELATI

E’ JOE BIDEN IL NUOVO LEADER DEL “PARTITO PIRATA”?

08/05/2021

GRATTERI E LA “DERATTIZZAZIONE” DELL’ITALIA

18/03/2021
I GIOVANI D’OGGI: PREGI E DIFETTI…DOVE DOVREBBERO MIGLIORARE

I GIOVANI D’OGGI: PREGI E DIFETTI…DOVE DOVREBBERO MIGLIORARE

02/08/2024
ACEA SOTTO ATTACCO HACKER. PER FORTUNA C’E’ L’AGENZIA CYBER

ACEA SOTTO ATTACCO HACKER. PER FORTUNA C’E’ L’AGENZIA CYBER

03/02/2023
LAVORARE IN ITALIA? NO, GRAZIE. PER 19 BUONE RAGIONI

LAVORARE IN ITALIA? NO, GRAZIE. PER 19 BUONE RAGIONI

17/02/2023
L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA: (1) LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA: (1) LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

11/05/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news