venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

ELEZIONI EUROPEE E FIGURACCE MONDIALI

Umberto Rapetto di Umberto Rapetto
12/06/2024
in EDITORIALI
ELEZIONI EUROPEE E FIGURACCE MONDIALI
1.6k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Dopo aver temuto orde barbariche di vandali cibernetici, l’appuntamento alle urne è stato turbato da immarcescibili torme di “peracottari” la cui inettitudine è riuscita a far più disastri degli hacker.

In tutta Europa solo Roma è riuscita a finire KO senza che nessun pirata informatico si sia sognato di attaccare i computer utilizzati per il conteggio e la trasmissione dei voti al Ministero dell’Interno.

Un’abilità rara, che comprova l’italica superiorità planetaria nel collezionare figure barbine e imbruttisce mister Bean e l’immortale Peter Sellers di “Hollywood Party”.

Nemmeno l’astensionismo ha attutito la “botta”, riducendo della metà il lavoro potenzialmente necessario per il conteggio delle schede…

Veniamo ai fatti, mi raccomando senza esplodere in sardoniche risate. Non c’è bisogno di “bullizzare” il sindaco e il suo “magic team” di improbabili esperti.

Mentre il resto del Continente conclude le consultazioni per il Parlamento europeo ovviamente senza il minimo disagio, a Roma sembra impossibile conoscere i risultati definitivi delle votazioni.

E’ la notte tra il 9 e il 10 giugno e l’immancabile “bug informatico” folgora le attività di consuntivo e di verifica. Normalmente se c’è un errore di programmazione, questo si manifesta in tutte le postazioni in cui è stato installato soprattutto quando tutti gli operatori svolgono la medesima semplice attività in una procedura tutt’altro che farraginosa e irta di ostacoli. Se mai ci fosse stato un bug nel software di acquisizione dei totali dei voti ai seggi e di trasmissione al Viminale, perché solo Roma va in tilt?

In un Paese serio il Ministero dell’Interno – tramite il suo Servizio Elettorale – predispone la soluzione tecnologica, procede al collaudo e si fa carico di distribuirla ai Comuni nella certezza che tutto funzioni e nessuno trovi modo di fare imbrogli.

A quanto pare questo non è avvenuto. Possibile? Il Comune di Roma il “programmino” se l’era fatto confezionare appositamente e – ammesso che ci sia – fuori dallo standard nazionale? Il Ministero consente questa libertà e non si premura di “validare” gli strumenti che – pur semplici – assolvono una funzione democratica delicatissima?

Senza bisogno di cimentarsi in acrobazie comiche per esporre al pubblico ludibrio l’amministrazione capitolina, chi vuole trovare il buon umore è sufficiente che legga le dichiarazioni rilasciate dall’Assessore Andrea Catarci che – meglio del Mago Forrest e della Gialappa’s Band – ha saputo descrivere un’epopea che fotografa la straordinaria efficienza istituzionale.

“Si è quindi proceduto a immettere i dati nel sistema digitale, quello che deve trasmetterli al Viminale. Solo che a un certo punto della notte, dopo le prime 800 sezioni su 2.599, il sistema non faceva più inserire nessun dato. Si è provato a riavviare, due, tre volte: nessun risultato. Mentre i tecnici erano al lavoro, si è deciso di concentrare le operazioni di inserimento dati alla Fiera di Roma, dove sono state attivate altre 100 postazioni digitali oltre alle 60 già attive, con altrettanti dipendenti al lavoro sui verbali. Nel frattempo, dalle 7 del mattino, lentamente il sistema aveva ricominciato a funzionare. Nel pomeriggio è stato portato a termine finalmente l’inserimento dei voti di lista, ma sulle preferenze si sconta il ritardo accumulato nella notte“.

Un mito, davvero un mito.

L’invidia del Terzo Mondo per una simile performance è palpabile. Un tribale contesto sottosviluppato non sarebbe riuscito a far di meglio nemmeno mettendosi di impegno,

E non è mica finita.

Sembra (purtroppo è vero) che per 78 sezioni emergano “dati manifestamente incongruenti”. Forse per contrastare l’incivile endemica tendenza di non recarsi alle urne, qualche meccanismo perverso pare abbia portato a conteggiare più voti dei soggetti votanti. Per non determinare consumi di inchiostro e toner da stampante alcuni verbali sarebbero stati consegnati in bianco, con l’ecologico vantaggio di non sprecare carta e riutilizzare encomiabilmente quella disponibile in una prossima analoga occasione.

Il sindaco Gualtieri ha detto che sarà “severissimo”, ma parla ancora di “eventuali responsabilità”…

La Rupe Tarpea è comodamente dislocata sul lato sud del Campidoglio e quindi non deve nemmeno spostarsi nel caotico traffico cittadino.

Condividi52Condividi9
Umberto Rapetto

Umberto Rapetto

Segno zodiacale Leone, maturità classica alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli, laurea in Giurisprudenza e in Scienze Internazionali e Diplomatiche all’Università di Trieste e in Scienze della Sicurezza Economica e Finanziaria all’Università di Roma Tor Vergata, generale della Guardia di Finanza in congedo, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche, docente universitario e giornalista, è stato consigliere strategico del Presidente di Telecom Italia Franco Bernabè e poi Group Senior Vice President con delega alle Iniziative e ai Progetti Speciali del colosso nazionale delle comunicazioni da cui è uscito in totale divergenza con le scelte aziendali. Paracadutista e istruttore di tiro rapido, è stato il pioniere delle investigazioni tecnologiche. Protagonista di indagini che rappresentano vere e proprie pietre miliari della lotta al cybercrime, tra cui la cattura degli hacker entrati nel Pentagono e nella NASA nel 2001 e il recupero dei dati del naufragio della Costa Concordia, ha guidato le indagini – svolte su delega della Corte dei Conti – inerenti la mancata connessione delle slot machine al sistema dell’Anagrafe Tributaria con un miliardario danno per l’Erario. Quest’ultima attività investigativa ha determinato il suo trasferimento alla frequenza di un corso al Centro Alti Studi Difesa dove era docente da sedici anni e la pianificata rimozione lo ha indotto a rassegnare le dimissioni dopo ben 11 interrogazioni parlamentari sull’assoluta inopportunità di un suo trasferimento ad altro incarico. In GdF ha prestato servizio – tra l’altro – al Comando Generale, al Nucleo Speciale di Polizia Valutaria e al Nucleo Speciale Investigativo ed è stato direttore del Progetto Intersettoriale “Sicurezza Informatica e delle Reti” all’Autorità per l’Informatica nella P.A. Ha svolto attività di docenza universitaria negli Atenei di Genova, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Trento, Chieti/Pescara, Teramo, Parma, Palermo, Macerata, LUMSA di Roma, Cattolica del Sacro Cuore alla sede di Piacenza, LINK Campus – University of Malta – Roma, “LUM – Jean Monnet” di Bari, LIUC di Castellanza. Relatore e chairman in convegni nazionali ed internazionali in materia di criminalità economica e tecnologica, in ambito istituzionale svolge e ha svolto attività di docenza presso la NATO School di Oberammergau (D), le Scuole di Addestramento delle strutture di intelligence, il Centro Interforze di Formazione Intelligence e Guerra Elettronica dello Stato Maggiore Difesa, la Direzione Corsi di Elettronica ed Informatica di SMD, la Scuola di Guerra, il Centro Alti Studi della Difesa, l’Istituto Superiore Stati Maggiori Interforze ISSMI, la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, la Scuola Tecnica della Polizia di Stato, l’Istituto Superiore di Polizia, la Scuola di Polizia Giudiziaria Amministrativa e Investigativa di Pescara, l’Accademia della Guardia di Finanza, la Scuola di Polizia Tributaria, la Scuola Sottufficiali della GdF, l’Accademia Navale, l’Accademia della polizia rumena. Come free-lance ha svolto attività didattica presso il Centro di Management ISVOR-FIAT, la Scuola Superiore G. Reiss Romoli (poi Telecom Italia Learning Service) del Gruppo Telecom, l’Istituto di Informatica Direzionale IBM, l’IRI Management, l’Istituto Nazionale di Formazione Aziendale INFORMA, CEIDA, Paradigma, SOMEDIA La Repubblica, CEGOS, il Centro di Formazione Il Sole 24 ORE. Consigliere del Presidente pro tempore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), prof. Fabio Pistella, per la sicurezza tecnologica, e in materia di protezione dei dati e dei sistemi informatici dei Presidenti Pippo Ranci e Sandro Ortis all’Autorithy per l’Energia, è stato anche consulente delle Procure presso i Tribunali di Roma, Viterbo, Grosseto, Cosenza, Palermo, Massa, Pescara e Paola, della Commissione Parlamentare diinchiesta sull’AIMA, del Comitato Usura, estorsioni e riciclaggio nell’ambito della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali similari, della Commissione d’inchiesta sull’Affare Telekom Serbia. E’ stato rappresentante e relatore per le rispettive delegazioni italiane in Interpol a Lyon (F), in NSG a Paris (F) e Berlin (D), in MTCR a Munich (D), in Comunità Europea a Strasbourg (F) e a Bruxelles (B), in Europol a Den Haag (NL). Già membro onorario dell’Associazione Italiana di Psicologia Investigativa e dell’Association for Certified Fraud Examiners (ACFE), è certificato “Security Advisor” EUCIP Champion (European Certification for Informatics Professionals). Autore di oltre 50 libri, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1990, ha collaborato con i più importanti quotidiani e periodici nazionali ed è una delle firme de Il Sole 24 ORE e de Il Fatto Quotidiano e del settimanale OGGI. Attualmente è CEO della start-up HKAO – Human Knowledge As Opportunity operante nello scenario della sicurezza dei sistemi e delle reti, della riservatezza dei dati e del controspionaggio industriale con attività di consulenza, coaching, progettazione, formazione. E’ Presidente della Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali della Repubblica di San Marino (Authority di cui è stato Vice Presidente dall’aprile 2019 al gennaio 2022).

POTREBBE INTERESSARTI

L’IRRESISTIBILE VOGLIA DI GUERRA ARRIVA IN INDIA

di Umberto Rapetto
07/05/2025
0
L’IRRESISTIBILE VOGLIA DI GUERRA ARRIVA IN INDIA

Più si parla di pace, più se ne invoca la sua realizzazione, più si è costretti a sentire di nuove aggressioni armate, più ci si ritrova a piangere...

Leggi tuttoDetails

SMARTPHONE IN CARCERE , MA SENZA SUONERIA

di Umberto Rapetto
05/05/2025
0
SMARTPHONE IN CARCERE , MA SENZA SUONERIA

Dovremmo prendere lezione da certi detenuti. Loro sì che conoscono il galateo e hanno un concetto della riservatezza senza dubbio più elevato di tanta gente che non soggiorna...

Leggi tuttoDetails

L’AGENZIA CYBER RISPARMIA SUI CONCORSI

di Umberto Rapetto
04/05/2025
0
L’AGENZIA CYBER RISPARMIA SUI CONCORSI

Invece di esaltare l’oculatezza di una amministrazione pubblica che pone ogni attenzione nel contenere gli oneri di funzionamento, le solite biforcute malelingue mettono mano alla faretra e scagliano...

Leggi tuttoDetails

L’AGENZIA CYBER IN STATO DI AGITAZIONE

di Umberto Rapetto
02/05/2025
0
L’AGENZIA CYBER IN STATO DI AGITAZIONE

Ieri il quotidiano La Repubblica ha titolato “In stato di agitazione i dipendenti dell’agenzia nazionale di cybersecurity”. Si sarebbe portati a pensare che si tratti di un fermento...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
TROJAN BANCARI: AIUTO…MI È PARTITO L’AGGIORNAMENTO! – PRIMA PARTE

TROJAN BANCARI: AIUTO…MI È PARTITO L’AGGIORNAMENTO! - PRIMA PARTE

ARTICOLI CORRELATI

L’ARTE DELLA STRATEGIC DECEPTION NEL CONTESTO INTELLIGENCE

L’ARTE DELLA STRATEGIC DECEPTION NEL CONTESTO INTELLIGENCE

24/09/2023
IL TANGO SI BALLA IN DUE – GUERRA E PACE IN UCRAINA

IL TANGO SI BALLA IN DUE – GUERRA E PACE IN UCRAINA

02/02/2025
EI FU

EI FU

27/02/2025
I CYBER-BANDITI SI CHIAMANO “CLOP”, LA SICUREZZA FA FLOP…

I CYBER-BANDITI SI CHIAMANO “CLOP”, LA SICUREZZA FA FLOP…

07/06/2023
RISOLTO IL BUG PRO-PALESTINA DELL’IPHONE

RISOLTO IL BUG PRO-PALESTINA DELL’IPHONE

22/04/2024
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI FEDERICO RAMPINI: “GRAZIE, OCCIDENTE!” EDIZIONI MONDADORI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI FEDERICO RAMPINI: “GRAZIE, OCCIDENTE!” EDIZIONI MONDADORI

02/11/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news