lunedì, Maggio 12, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

CAPODANNO. BOLLETTINO DI GUERRA: PEGGIO DI BOBBITT

Massimo Di Muzio di Massimo Di Muzio
22/01/2024
in RIFLESSIONI
CAPODANNO. BOLLETTINO DI GUERRA: PEGGIO DI BOBBITT
231
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Ricordate il povero Bobbitt? 

Spen(n)ato dalla moglie, per rimediar conforto entrò nel business a luci rosse, dopo il tentativo chirurgico di un ‘’alzati e….’’ fa il tuo lavoro. Più o meno moscio. I miracoli, si sa, hanno destinatari incerti e spesso inconsapevoli.

La causa del miracolo, invece è sempre certa: alle nozze di Canaan il vino era finito; gli amici di Maria erano in difficoltà ospitale. Potendo, senza mesmerismi  o illusionismi Rol-liani, anziché far comparire un autentico-falso Reycend, morbido di pigmenti, contestualmente (o poco prima, poco importa) stesi su tela o tavoletta, solitamente di piccola/media dimensione per poterlo immediatamente alienare a prezzo conveniente al credulone spiritato di turno o al gallerista di piazza Solferino [checché ne dica la sensitiva Spedicato, medium adorante dello spiritista], potendo acconsentire alla richiesta della Madre,  il Christòs agì. Nessuna biblica descrizione supera l’emozione poetica che Stefano Jacomuzzi insegnava al liceo San Giuseppe, a Torino: ‘’E l’acqua, davanti al Dio, arrossì’’.

Il “miracolo” è un evento ‘am-mir-evole’, che va contro le leggi (conosciute!) di natura. Si racconta che marinai in una bettola del porto di Newark raccontassero loro storie di eventi sovrannaturali che rafforzavano le loro superstizioni. Il francese si riteneva miracolato perché il maestrale che aveva spezzato l’albero di maestra, pregando il Dio cristiano, era subito cessato, salvandolo. Il cinese, salito sul tetto della casa per l’alluvione del Fiume giallo, pregando Ch’en Hsu, divinità dei Fiumi e Ynglong il drago alato divinità della pioggia, fece terminare temporale ed esondazione. 

Il carovaniere Tuareg pregando Allah e coprendosi col caffetano si salvò dalla tempesta del ghibli, mentre i cammelli fuggivano dispersi nel Sahara…. ‘’Ma questi non sono miracoli’’, sospirò Aaron, cameriere a New York. ‘’Tutti questi sono eventi naturali che hanno un inizio ed una fine; la fine benevola è solo una coincidenza. Un miracolo va contro tutte le leggi naturali; a mè si, che è capitato un miracolo: era sabato, tornavo dalla Sinagoga. Giro l’angolo della Quinta Strada e inciampo in un portafoglio gonfio, pieno zeppo di bigliettoni verdi. Oh, my God! Noi ebrei ortodossi haredim, al sabato non possiamo toccare il denaro. Allora sapete che cosa ho fatto? Mi sono inginocchiato e ho pregato, ho pregato intensamente Javèh, e, ci credereste? Tutto intorno era sabato, ma lì sull’angolo del marciapiede era già domenica. Questo sì che è un miracolo!’’.

Uno degli autori assistette, con uno scomparso ma indimenticato amico, ad un ricevimento in Tunisi in onore di un cugino reale saudita del regno hashemita del Hijaz, affetto da cecità. Curioso, per noi blasfemi materialisti, non tanto l’eunuco a braccia conserte che impediva al volgo di rivolgersi alla bionda, bellissima, giovanissima, nuova ulteriore sposa del principe, quanto la sfilata di bicchieri con un dito (orizzontale) di Coca Cola, sul tavolo delle bevande. L’alcool è bevanda proibita: ma se il whisky va nella Coca Cola, quale dio può riconoscerlo? Miracolo.

Peraltro, il miracolo talora richiede decisioni brutali o conoscenze alchemiche sconosciute, come il solfuro ferroso che liquefa con scuotimenti o batteriologiche, come le colonie di Serratia marcescens che secernono prodigiosina, un pigmento rosso, talora ‘lacrimevole come sangue’.

Chiudiamo il cerchio: l’esplosione del petardo tra le gambe del giovane improvvido festaiolo, sprovveduto e sfortunato, con conseguente necessità di decisioni brutali, che danneggiano anche la fidanzata. Recita la stampa: ‘’I medici hanno capito subito la gravità esplosiva della situazione del ragazzo, a cui sono stati costretti a tagliare i genitali per salvargli la vita.’’

Il miracolo sarebbe un futuro da voce bianca nel coro della RAI.  

Pier Enrico Gallenga e Massimo M. G. di Muzio

 

Condividi7Condividi1
Massimo Di Muzio

Massimo Di Muzio

58 anni, laureato in Farmacia, è specialista in Tossicologia (Università di Bologna) e in Farmacia Ospedaliera (Università di Padova). Ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Chieti. Attualmente è Responsabile della UO di Farmacia Clinica dell’INRCA-IRCCS di Ancona. È responsabile del Centro Regionale per l’Allestimento della Cannabis. Ha conseguito il Master in Organizzazione e Gestione in Sanità presso la SDA Bocconi di Milano, il Master in Economia e Management Sanitaria presso l’Università di Roma Tor Vergata e si è perfezionato in Bioetica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Ha effettuato uno stage di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Antropologia della British Columbia Open University di Vancouver (Canada). È il Referente Regionale della Scorta Nazionale Antidoti del Ministero della Salute per la regione Marche. È stato membro per due mandati della Delegazione Italiana della Commissione Europea per la Farmacopea Europea a Strasburgo. I suoi principali settori di interesse professionale sono: Farmacia Clinica, Farmacologia, Tossicologia, Bioetica e Sperimentazioni Cliniche, CBRNe, Management Sanitario, Farmacoeconomia. Si interessa inoltre di emergenze e maxiemergenze: è stato Membro della Commissione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento di Protezione Civile per la gestione dei farmaci nelle maxi-emergenze, Commissione che ha emanato il Deliberazione del 22 maggio 2003 (GU n. 196 del 25 agosto 2003) “Accordo tra Governo, regioni, province autonome di Trento e di Bolzano, comuni, province e comunità montane sui «Criteri di massima sulla dotazione di farmaci e dispositivi medici di un posto medico avanzato di II livello utilizzabile in caso di catastrofe». È membro Tossicologo del GORES (Gruppo Operativo Regionale di Emergenza Sanitaria) della Regione Marche. È socio della SIF (Società Italiana di farmacologia) e della SITOX (Società Italiana di Tossicologia). Ha svolto e/o svolge attività di docente presso l’Università di Camerino (Insegnamento di Tossicologia), di Pisa (Farmacologia nelle maxiemergenze), di Bari (insegnamento di Medicina delle Catastrofi), di Ancona (insegnamento di Chimica degli Alimenti), dinGenova (insegnamento di Medicina delle Catastrofi nel Master di Bioetica). È stato Docente Esperto e Direttore presso il Centro Nazionale di formazione NBCR della Croce Rossa Italiana. È stato relatore e moderatore a numerosi congressi e convegni in Italia ed all’estero e vincitore di alcuni premi nazionali. Ha oltre 200 pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali e di diverse monografie. Fra queste, si ricorda in particolare, come co-autore il libro M.L. Farina, G. Bacis, A. Gattini, M. Di Muzio, G.C. Taddei, L. Giuliani: Antidoti: Prontuario Terapeutico Ragionato (2001, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma). Tale testo è considerato “Reference Material” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità-World Health Organization – International Programme of Chemical Safety. Ha elaborato le “Linee guida nazionali per la gestione extraospedaliera di persone esposte a irradiazioni e/o contaminazioni acute in relazione ad eventuali emergenze radiologiche”, con la prefazione del prof. Antonino Zichichi che le ha approvate.

POTREBBE INTERESSARTI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
08/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio. Il termine tiranno ha origine nella lingua greca...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
04/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio...

Leggi tuttoDetails

PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

di Andrea Aparo von Flüe
03/05/2025
0
PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

Parlava di pace, di giustizia sociale, di diritti, degli ultimi. Lo deridevano e lo insultavano. Il presidente argentino Javier Milei, lo definiva “comunista”, “figlio di pu**ana”, “maligno”, “il...

Leggi tuttoDetails

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

di Gian Paolo Di Raimondo
01/05/2025
0
1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

Dal 25 aprile del 1945 a quello di quest’anno sono passati anni in cui abbiamo goduto la libertà e la pace. Per questo consideriamola una data di festa...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
GLI HACKER RUSSI DI COLDRIVER PRENDONO DI MIRA L’OCCIDENTE

GLI HACKER RUSSI DI COLDRIVER PRENDONO DI MIRA L’OCCIDENTE

ARTICOLI CORRELATI

LIBERATION DAY

LA GUERRA DEI DAZI

18/04/2025
IMMAGINA, MA PIÙ VELOCE

IMMAGINA, MA PIÙ VELOCE

14/10/2023
EFFETTO CRODINO

EFFETTO CRODINO

29/01/2025

PEDOPORNOGRAFIA, MUTILAZIONI E SUICIDI: L’ITALIA DIGITALE È QUESTA?

12/07/2020
INCIDENTI DI PERCORSO

INCIDENTI DI PERCORSO

07/02/2024
FATEVI UN GIRO

FATEVI UN GIRO

16/05/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news