venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home CITTADINI E MINORI

TELECOM ITALIA: PER UN PUNTO MARTIN PERSE LA CAPPA

Vittorio Rapetto di Vittorio Rapetto
11/10/2023
in CITTADINI E MINORI
TELECOM ITALIA: PER UN PUNTO MARTIN PERSE LA CAPPA
861
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Nulla potrebbe meglio calzare che la frase proverbiale “per un punto Martin perse la cappa” a descrivere la leggerezza di Telecom Italia che non è attenta alla soddisfazione dei clienti o, per lo meno, non gliene importa nulla.

Il punto, scusate se volutamente riutilizzo questo termine, è che TIM non è attenta neppure alle sue procedure né agli strumenti di misura dell’organizzazione di assistenza.

Non voglio annoiarvi con la mia odissea per la cessazione di una linea richiesta via PEC il 21 agosto e tuttora inevasa, né con le inutili e grottesche chat con Angie di MyTim, o con le richieste di contatto telefonico tramite la medesima piattaforma rimaste tutte, ben 4, senza esito alcuno, ma voglio dimostrarvi, ancora una volta, quanto un piccolo dettaglio possa far naufragare qualsivoglia procedura.

Stamattina, mentre mi recavo al lavoro, complice il lungo trasferimento, mi sono armato di grande pazienza avventurandomi in una chiamata al 187; dopo oltre cinque minuti in cui sono stato subissato da proposte commerciali di ogni genere, ho finalmente avuto risposta da un’operatrice che, in brevissimo tempo, molto meno di quanto avevo dovuto attendere per ricevere ascolto, ha attivato la mia richiesta di cessazione della linea che avevo “incautamente” inviato mesi fa tramite PEC.

L’operatrice, dopo aver svolto i necessari controlli relativi alla mia richiesta di cessazione, mi comunicava il numero di protocollo, mi informava di un sondaggio che avrei ricevuto e mi raccomandava di rispondere 10 ad ogni domanda in quanto avrebbero misurato la qualità del suo servizio.

L’operatrice è stata gentile e tempestiva, avrei senza dubbio risposto assegnandole un’ottima votazione per il suo intervento, ma se avessi dovuto valutare TIM sarei stato decisamente severo considerati i presupposti.

Dopo qualche minuto ricevo un SMS da TIM che esordisce con “Gentile Cliente, la tua opinione è importante: aiutaci a migliorare il Servizio Clienti TIM!”, segue un link che, ironia della sorte, non funziona e sullo smartphone appare “OOps! We couldn’t find your survey.”

Il link inviato via SMS include il punto che chiude la frase ed ecco il piccolo dettaglio che impedisce di partecipare al sondaggio.

Certo, è sufficiente correggere il link aperto nel browser e togliere il punto finale, ma questa è un’operazione a cui non può essere chiamato il cliente, ancorché volenteroso di offrire il proprio contributo al miglioramento del Servizio Clienti di TIM.

Una buccia di banana su cui il colosso delle comunicazioni scivola, chi ha strutturato il messaggio SMS da inviare ai clienti, chi non ha verificato che tutto funzionasse, da quanto tempo sussiste il problema?

Rispondo solo all’ultima domanda, da oltre un anno! Il 5 luglio 2022 avevo ricevuto per conto di un’azienda a cui fornisco assistenza un identico SMS con lo stesso testo e lo stesso errore.

Concludo con l’invito a TIM di verificare le proprie procedure che dopo essere disegnate vanno collaudate e verificate puntualmente nel tempo.

Un invito poi lo devo a chi gestisce per conto di TIM questi sondaggi: ma è possibile che non vi siate ancora accorti delle innumerevoli chiamate internet errate che terminano tutte con un punto e si riferiscono a sondaggi del vostro cliente TIM?

Condividi28Condividi5
Vittorio Rapetto

Vittorio Rapetto

Esperto di innovazione tecnologica e di organizzazione, ha cominciato la sua carriera professionale all’inizio degli anni 80 alla direzione generale del Credito Italiano (oggi Unicredit) occupandosi di EDP Audit e maturando una significativa esperienza in tema di contrasto alle frodi interne ed esterne e di sicurezza bancaria. Transitato – è il caso di dirlo – nel settore “Automotive” con una particolare predilezione per il segmento delle “ruote”, accumulando incarichi di crescente responsabilità nel contesto sia della produzione sia della commercializzazione di pneumatici e cerchi in lega. ICT Manager della divisione italiana del colosso Continental, dopo aver avuto un ruolo significativo nel progetto mondiale “TEMPO” per la migrazione del sistema SAP R/2 alla versione SAP R/3, è passato – in posizione di vertice – ad una controllata del Gruppo per poi cimentarsi in una sequenza di incarichi come Financial & Control Manager di Garage Diffusion SpA, Project Manager di Centro Europeo Ricambi SpA, responsabile dell’area B2B della Società Distribuzione Ricambi ed ora Innovation Manager della CESEO, società di servizi del Gruppo Intergea. Alle competenze tecniche “primarie” si aggiunge una passione per le tematiche della privacy, complice l’aver frequentato il Corso di Perfezionamento per Responsabile del Trattamento dei Dati all’Università Roma Tre. È da anni Senior Consultant di HKAO Human Knowledge as Opportunity, specializzata in consulenza direzionale.

POTREBBE INTERESSARTI

I GIOVANI D’OGGI

di Gian Paolo Di Raimondo
07/05/2025
0
I GIOVANI D’OGGI

Come sono cambiati rispetto a quelli di solo qualche anno fa...

Leggi tuttoDetails

SANITÀ: VOGLIAMO TUTELARE I TANTI POVERI?

di Giuseppe Bodi
07/05/2025
0
SANITÀ: VOGLIAMO TUTELARE I TANTI POVERI?

Tutti conoscono la figura di Robin Hood, uscita alla fantasia di Alexandre Dumas padre (1802-1870), il ladro che toglieva ai ricchi per dare ai poveri...

Leggi tuttoDetails

GEOPOLITICA DEL SAPERE: TALENTI CONTESI

di Bruno Buorizzi
05/05/2025
0
GEOPOLITICA DEL SAPERE: TALENTI CONTESI

Il taglio dei fondi in USA e l’offensiva cinese, l’Europa ha una finestra storica per attrarre talento globale.

Leggi tuttoDetails

CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte prima

di Renzo Trappolini
04/05/2025
0
CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte prima

C’è chi aspetta di vedere la fumata – o sfumata, come dicevano a Borgo Pio – dal comignolo della Sistina con la speranza di risentire, poi...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LE CITTÀ DIGITALI DEVONO INCLUDERE TUTTI (ANCHE I NONNI E I NONNATIVI)

LE CITTÀ DIGITALI DEVONO INCLUDERE TUTTI (ANCHE I NONNI E I NONNATIVI)

ARTICOLI CORRELATI

HAI SAPUTO DELLA RIUNIONE SU ZOOM INTERROTTA DAL VIDEO PORNO?

HAI SAPUTO DELLA RIUNIONE SU ZOOM INTERROTTA DAL VIDEO PORNO?

30/03/2020
VANNACCI SUPERSTAR

VANNACCI SUPERSTAR

29/04/2024
BALDONI LASCIA L’AGENZIA CYBER E GLI HACKER RUSSI ESULTANO

BALDONI LASCIA L’AGENZIA CYBER E GLI HACKER RUSSI ESULTANO

08/03/2023
L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA

L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA

29/04/2024
WILLIAM BURROUGHS, IL CUT-UP E IL CONFINE

WILLIAM BURROUGHS, IL CUT-UP E IL CONFINE

21/11/2023
SULLE COMPLESSIVE RAGIONI STORICHE PER UNA COMUNE DIFESA EUROPEA – PRIMA PARTE

SULLE COMPLESSIVE RAGIONI STORICHE PER UNA COMUNE DIFESA EUROPEA – PRIMA PARTE

28/03/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news