venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

RICORDO DI MADAME RECAMIER: DAI SALOTTI DI PARIGI AL PREMIO DEL “28” DA ESPORTAZIONE

Massimo Di Muzio di Massimo Di Muzio
13/12/2022
in RIFLESSIONI
RICORDO DI MADAME RECAMIER: DAI SALOTTI DI PARIGI AL PREMIO DEL “28” DA ESPORTAZIONE
556
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Pe rimanere in linea con il precedente articolo “C’è differenza ad essere Regina” edito su questa testata, desideriamo richiamare la Vostra attenzione su una notizia di tre mesi fa circa (Incidente in autostrada: tir si rovescia e perde carico di giochi erotici (today.it).

Per sé, non varrebbe un gran pensiero: forse una compassione per le signore dell’Oklahoma che attendevano novità elettrizzanti, per LGBTQ senza rifornimento di stimoli, per dominatrici private di lattice e fruste, per  playboy senza toy e per i commessi dei negozi, privati degli extra sulle vendite.

Commercio curioso. Si possono considerare generi di prima necessità? Meritano una fettina di sostegno col PNRR? Se davvero danno un attimo di felicità – come la mela di Eva o il tesoro di Madame Récamier – perché no?

Fin dal Paradiso Terrestre, dunque, il primo chakra ha sempre individuato la rappresentazione del benessere fisiopsicologico. L’autista del Tir trasportava oggetti di desiderio, effettori di immaginazioni mediate da stimolazione di recettori. La masturbazione non è poi un gran peccato: pensate al VI[1] e all’IX[2] comandamento di Mosè sul Sinai, e poi alla violenza sugli indifesi, all’oppressione nell’esercizio di potere, all’abuso economico nella posizione di privilegio, alla truffa morale della soppressione dei diritti, alla corruzione accettata come consuetudine.

 

L’autista del TIR è paragonabile all’ineffabile pittore di Pompei, quello dell’affresco che entusiasmò l’allora ministro Franceschini, emerso dallo scavo in via del Vesuvio, Regio V, nell’offrire oggetti di curiosità anatomica conservati nei secoli?

 

 

L’autista del TIR è paragonabile a Piero B.?

Vi chiederete: chi era Piero B.?

Abbandonato al secondo anno fuori corso lo studio di Medicina, riparò a Parigi nel primo dopoguerra e aprì un ristorante – Chez Pierre, appunto – nella casa che era stata abitazione e salotto à la page di Madame Rècamier, al secolo Jeanne Françoise Julie Adélaïde Bernard. La Madame fu data in sposa al banchiere Récamier di trent’anni più anziano, con cui ebbe convivenza ‘platonica’ essendo costui suo vero padre e il matrimonio formale la salvaguardia di una cospicua dote. Valida giustificazione per il seguito. Bella, colta, intelligente, libera di costumi, attraversò il Direttorio e il Primo Impero, amica di Madame de Stael, compagna di Chateaubriand e di molteplici amori, salonnière in opposizione a Napoleone, fu temporaneamente esiliata, ma conservò sempre ruolo di attrazione politica e culturale nel cuore di Parigi.

.Pierre raccolse una notizia favoleggiata sul tesoro di Madame, nascosto nella sua casa dietro il Louvre, casa che lui aveva trasformato in ristorante chic. La specialità era l’agnellino di Normandia per Pasqua: brucando le alghe salmastre sulla riva del mare, la pecora nutriva l’agnello con latte profumato, che ne aromatizzava la carne tenera. Un trionfo del gusto. Uno degli autori di questo articolo lo assaggiò con il padre, suo compagno negli anni dell’Università. Ma il suo cochemar era recuperare il tesoro di Madame. E così passava le notti a battere col martelletto le pareti della casa-salotto divenuta ristorante pregiato, cercando una cavità murata. Nulla, nulla, nulla: sempre il suono cupo del mattone pieno.

Ma una notte, nel sottoscala: Tuc, Tuc, Tuc, TOC! Impiegò due notti a sollevare la carta da parati, ruppe il mattone di copertura e – sorpresa! – ne ritirò il bauletto custodito e segreto.

Ricordiamo l’emozione nello sguardo quando raccontava la sua storia a Montecatini Terme, al bar del Grand Hotel & La Pace (un ossimoro: il Grand Hotel è diventato di proprietà russa nel marzo 2022, in pieno conflitto in Ukraina): portò il coffre in camera da letto, la moglie reggeva la lampada da tavolino, forzò la serratura col cacciavite, e….ed estrasse un fallo di legno ricoperto di cuoio, avvolto in mussola e in mutandine di pizzo. Voila le trésor de Madame Récamier!

Pierre a Parigi, dunque, come l’autista del Tir in Oklahoma: si parva licet componere magnis (Virgilio, Georgiche, IV, 176).

Mentre stiamo per inviare questo articolo, leggiamo che a Ortona, bella città della provincia di Chieti, il Sindaco conferirà il 28 dicembre (numero magico: ricorrenza della liberazione dalla distruzione nazista – e anche un po’ dei cannoni di Montgomery – della cittadina perno dei sei mesi della battaglia del Sangro) a Rocco Antonio Tano. A diversi di Voi non sfuggirà il nome d’arte di questo illustre cittadino ortonese: stiamo parlando del famoso (e magari invidiato dalla popolazione maschile!) Rocco Siffredi!

Numerologia? Coincidenza astrale?

Lo ricordiamo in trasmissioni amatoriali televisive, quando per le strade cittadine intervistava ragazze maggiorenni da reclutare per le sue produzioni, citando appunto un proprio  ‘calibro 28’.

Motivazione del premio: “per aver dato lustro alla città e ne ha promosso la conoscenza al di fuori dei confini comunali” (Ortona: il Premio 28 dicembre a Rocco Siffredi (rete8.it)). Un membro cittadino davvero fuori del comune!

Chi prenderà in mano il premio da consegnare all’artista?

Signore, Signorine e Signori: si attendono proposte.

 

Pier Enrico Gallenga e Massimo di Muzio  

 

Condividi18Condividi3
Massimo Di Muzio

Massimo Di Muzio

58 anni, laureato in Farmacia, è specialista in Tossicologia (Università di Bologna) e in Farmacia Ospedaliera (Università di Padova). Ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Chieti. Attualmente è Responsabile della UO di Farmacia Clinica dell’INRCA-IRCCS di Ancona. È responsabile del Centro Regionale per l’Allestimento della Cannabis. Ha conseguito il Master in Organizzazione e Gestione in Sanità presso la SDA Bocconi di Milano, il Master in Economia e Management Sanitaria presso l’Università di Roma Tor Vergata e si è perfezionato in Bioetica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Ha effettuato uno stage di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Antropologia della British Columbia Open University di Vancouver (Canada). È il Referente Regionale della Scorta Nazionale Antidoti del Ministero della Salute per la regione Marche. È stato membro per due mandati della Delegazione Italiana della Commissione Europea per la Farmacopea Europea a Strasburgo. I suoi principali settori di interesse professionale sono: Farmacia Clinica, Farmacologia, Tossicologia, Bioetica e Sperimentazioni Cliniche, CBRNe, Management Sanitario, Farmacoeconomia. Si interessa inoltre di emergenze e maxiemergenze: è stato Membro della Commissione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento di Protezione Civile per la gestione dei farmaci nelle maxi-emergenze, Commissione che ha emanato il Deliberazione del 22 maggio 2003 (GU n. 196 del 25 agosto 2003) “Accordo tra Governo, regioni, province autonome di Trento e di Bolzano, comuni, province e comunità montane sui «Criteri di massima sulla dotazione di farmaci e dispositivi medici di un posto medico avanzato di II livello utilizzabile in caso di catastrofe». È membro Tossicologo del GORES (Gruppo Operativo Regionale di Emergenza Sanitaria) della Regione Marche. È socio della SIF (Società Italiana di farmacologia) e della SITOX (Società Italiana di Tossicologia). Ha svolto e/o svolge attività di docente presso l’Università di Camerino (Insegnamento di Tossicologia), di Pisa (Farmacologia nelle maxiemergenze), di Bari (insegnamento di Medicina delle Catastrofi), di Ancona (insegnamento di Chimica degli Alimenti), dinGenova (insegnamento di Medicina delle Catastrofi nel Master di Bioetica). È stato Docente Esperto e Direttore presso il Centro Nazionale di formazione NBCR della Croce Rossa Italiana. È stato relatore e moderatore a numerosi congressi e convegni in Italia ed all’estero e vincitore di alcuni premi nazionali. Ha oltre 200 pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali e di diverse monografie. Fra queste, si ricorda in particolare, come co-autore il libro M.L. Farina, G. Bacis, A. Gattini, M. Di Muzio, G.C. Taddei, L. Giuliani: Antidoti: Prontuario Terapeutico Ragionato (2001, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma). Tale testo è considerato “Reference Material” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità-World Health Organization – International Programme of Chemical Safety. Ha elaborato le “Linee guida nazionali per la gestione extraospedaliera di persone esposte a irradiazioni e/o contaminazioni acute in relazione ad eventuali emergenze radiologiche”, con la prefazione del prof. Antonino Zichichi che le ha approvate.

POTREBBE INTERESSARTI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
08/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio. Il termine tiranno ha origine nella lingua greca...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
04/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio...

Leggi tuttoDetails

PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

di Andrea Aparo von Flüe
03/05/2025
0
PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

Parlava di pace, di giustizia sociale, di diritti, degli ultimi. Lo deridevano e lo insultavano. Il presidente argentino Javier Milei, lo definiva “comunista”, “figlio di pu**ana”, “maligno”, “il...

Leggi tuttoDetails

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

di Gian Paolo Di Raimondo
01/05/2025
0
1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

Dal 25 aprile del 1945 a quello di quest’anno sono passati anni in cui abbiamo goduto la libertà e la pace. Per questo consideriamola una data di festa...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
E SE ALL’AUTOGRILL CI FOSSE STATO UN MITRA AL POSTO DELLO SMARTPHONE?

E SE ALL’AUTOGRILL CI FOSSE STATO UN MITRA AL POSTO DELLO SMARTPHONE?

ARTICOLI CORRELATI

HUAWEI E ITALIA: MA PUO’ UN DPCM ESSERE SEGRETO?

25/08/2020
ELLYCE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

ELLYCE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

30/08/2023
OMELIA PER SANREMO

OMELIA PER SANREMO

09/02/2024
SE ELON SPEGNESSE GROK, LA SUA INTELLIGENZA ARTIFICIALE, GROK DIREBBE COSA?

GROK, MUSK RACCONTA BALLE?

12/04/2025
L’UOMO CON LA MUSK-ERA

L’UOMO CON LA MUSK-ERA

30/09/2024
LE SPIE CINESI SI MUOVONO SU “LINKEDIN”…

LE SPIE CINESI SI MUOVONO SU “LINKEDIN”…

26/10/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news