domenica, Maggio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home CITTADINI E MINORI

QUELL’AZIENDA ACCANTO AL CIMITERO

Ferdinando Scala di Ferdinando Scala
10/12/2022
in CITTADINI E MINORI
QUELL’AZIENDA ACCANTO AL CIMITERO
414
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il comune di Parigi ha deciso di affidare la manutenzione del Cimitero di Père Lachaise ad un’azienda che confina con esso, autorizzandola a compiere lavori senza l’intervento della Soprintendenza e con il concorso finanziario di France Industrie, l’organizzazione degli industriali francesi. Questa azienda ha compiuto degli interventi potenzialmente dannosi per le lapidi, addirittura montando un tubo d’acciaio sulla tomba di Molière. Interrogato in proposito dai comitati cittadini che da anni si occupano della salvaguardia del sito, il Comune di Parigi ha mostrato poca trasparenza sulle procedure di affidamento dei lavori.

Se un fatto del genere si verificasse, non ci sarebbe alcun dubbio che i telegiornali di tutto il mondo ne parlerebbero, e che in difesa del famoso cimitero monumentale francese si solleverebbero i più bei nomi della cultura internazionale. Si griderebbe al vilipendio di sepoltura, i politici coinvolti finirebbero sulla graticola, e di certo si impedirebbe all’azienda coinvolta di effettuare nuovi lavori. Di più, si indagherebbe sulle ragioni per le quali France Industrie decide di interessarsi di un cimitero.

Niente di tutto questo appare applicarsi al Cimitero dei Colerosi di Barra, una striscia di terreno posta al confine tra i comuni di Napoli e di San Giorgio a Cremano, che accoglie i resti mortali di molte centinaia di defunti durante le epidemie di colera che a metà Ottocento mieterono migliaia di vittime nella zona. A rendere ancora più degno di considerazione questo rettangolo di verde affogato in un contesto altamente urbanizzato, è la presenza della tomba di Macedonio Melloni, patriota, fisico insigne e fondatore dell’Osservatorio Vesuviano, stroncato dal male mentre soggiornava nella sua casa di Portici.

Abbandonato per decenni, dopo che in seguito al secondo conflitto mondiale è stata abolita la guardiania che lo custodiva, il cimitero è stato a lungo luogo di sversamento di rifiuti, nonché ricettacolo di refurtive provenienti da traffici illeciti. Da più di un decennio, comitati locali di cittadini ne stanno chiedendo il recupero al Comune di Napoli, sulle mappe catastali del quale, per imperscrutabili ragioni, l’area è classificata come zona incolta e non come cimitero. L’intenzione sarebbe quella di farne un giardino storico, sul modello di analoghe realtà altrove presenti.

La situazione si è complicata da qualche anno, quando nel terreno confinante si è stabilita un’azienda che, nel corso di alcuni lavori di ristrutturazione, non ha trovato di meglio che piantare un tubo metallico di un’impalcatura proprio sulla tomba di Macedonio Melloni, compiendo tra l’altro ai sensi dell’articolo 408 del Codice Penale, vilipendio di sepoltura. In seguito a tale episodio, prontamente segnalato dai comitati di attivisti alle autorità, si è verificato un altro evento strano. Alla comparsa di caprette tibetane nel terreno, le quali avrebbero potuto mantenere il sito naturalmente pulito come si fa in numerosi paesi civili, ha fatto seguito la comparsa di una squadra del servizio veterinario del Comune di Napoli – sollecitato da chi non si sa, ma si può immaginare – che ha provveduto alla loro rimozione.

A due anni da quell’episodio, con la vegetazione che nuovamente ha invaso il sito, improvvisamente è comparso un trattore che ha cominciato a disboscare. Interrogati gli operai dagli attivisti circa chi avesse dato l’autorizzazione, è risultato che mandante dei lavori – sulla base di un progetto a quanto sembra finanziato da Confindustria – fosse proprio l’azienda confinante con il cimitero. Interpellato urgentemente il Comune di Napoli in proposito, ed organizzato un incontro con l’assessore al Verde Vincenzo Santagada, le risultanze sono a dir poco raccapriccianti.

Secondo quanto pubblicato dagli attivisti, non risulta infatti un interessamento della Soprintendenza circa i lavori fatti nel sito, non si capisce bene chi materialmente abbia autorizzato i lavori suddetti e spicca per mancanza di informazione e responsabilità il Servizio Cimiteri che, secondo la stessa fonte, avrebbe persino negato l’episodio del palo sulla tomba di Melloni.

Al di là del solito rimbalzo di responsabilità tra amministrazioni pubbliche, su tutto rimangono ancora senza risposta alcune domande.

Innanzitutto, per quale ragione Confindustria dovrebbe interessarsi di un piccolo cimitero storico, finanziando un progetto di lavori che risulta avere iter autorizzativo e modalità di esecuzione così poco chiare?

E perché un’azienda accanto ad un cimitero storico dovrebbe promuovere un progetto di ripulitura dello stesso? Se fosse per ragioni sanitarie, i lavori avrebbero dovuto essere eseguiti dal Comune e non da un privato. Se fosse per ragioni di responsabilità sociale, le stesse dovrebbero costituire un vanto per l’azienda, e non qualcosa da fare con così poca trasparenza. E in ogni caso, se un progetto è stato presentato e approvato, al cancello dell’area non dovrebbe essere appeso un cartello che descriva il progetto stesso, indichi il nome del responsabile dei lavori, e fornisca al cittadino tutte le informazioni previste dalla Legge?

In attesa di risposte, non resta che tenere ben d’occhio quell’azienda accanto al cimitero.

Condividi13Condividi2
Ferdinando Scala

Ferdinando Scala

Ex allievo della prestigiosa Scuola Militare Nunziatella, si è laureato con lode in Scienze Biologiche nel 1995 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi sul recupero post- incendio della vegetazione mediterranea. Nel 1996 ha svolto il tirocinio post lauream presso il CNR-ISPAIM di Ercolano, svolgendo attività di ricerca nel campo delle applicazioni del telerilevamento aereo alla cartografia ambientale. Vincitore di borsa di ricerca dell’Università di Napoli, nel 1997 si è trasferito a Montpellier (Francia), come Research Fellow presso il Centre d’Ecologie Fonctionnelle et Evolutive del CNRS. In questo periodo ha lavorato con la European Community e con l’Agenzia Spaziale Europea sull’uso delle serie multi-temporali di immagini da satellite per il monitoraggio della desertificazione in Mediterraneo (progetti DEMON II ed ENVISAT). Contemporaneamente, ha svolto attività di ricerca su immagini multispettrali da aereo per la determinazione degli stress ambientali di vegetazione e suolo in collaborazione con il Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt di Wessling (progetto DAIS 97). Rientrato in Italia, è stato co-autore dell’Official Position Whitebook dell’Agenzia Italiana per l’Ambiente alle Nazioni Unite in tema di desertificazione. Lasciata la carriera scientifica, dal 1998 al 2009 ha ricoperto posizioni a crescente responsabilità in area Marketing & Sales per le multinazionali farmaceutiche Abbott, Menarini, Takeda, Serono, Bristol-Myers Squibb, sia in campo nazionale, che internazionale. Nel 2009 si è trasferito a Dublino, dove ha ricoperto la posizione di CRM Manager presso Allergan. Rientrato nuovamente in Italia nel 2010, è transitato in consulenza presso il Publicis Groupe, occupandosi di strategia internazionale in area Healthcare, e svolgendo incarichi in USA, Europa, Middle East e Far East. Attualmente è Strategy Director per Healthware International, con focus sul mercato Global. Esperto di Strategia digitale e Digital Health, è giudice dei Web Health Awards dal 2011. Nel decennio 2013-2023 è stato docente di Marketing & Management Farmaceutico presso la Alma Laboris Business School di Roma. Partecipa regolarmente come relatore ad eventi e congressi medici come esperto di comunicazione digitale in area healthcare. Autore di numerose pubblicazioni in Ecologia, Remote Sensing, Medicina, Digital su magazines e riviste peer-reviewed. Appassionato Editor di Wikipedia, ha fornito oltre 23.000 contributi. Storico militare, ha pubblicato sei volumi monografici, focalizzandosi sulla prima metà del Novecento. Giornalista pubblicista, è iscritto all’Ordine Regionale della Campania dal 2022.

POTREBBE INTERESSARTI

ALDO MORO, IL GRANDE ARCHITETTO

di Renzo Trappolini
09/05/2025
0
ALDO MORO, IL GRANDE ARCHITETTO

9 maggio 1978. Disse Francesco Cossiga, all’epoca ministro dell’Interno e allievo prediletto di Aldo Moro: “Appresi la notizia dalla Polizia, che intercettò la telefonata di Moretti al professor...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI

di Gian Paolo Di Raimondo
07/05/2025
0
I GIOVANI D’OGGI

Come sono cambiati rispetto a quelli di solo qualche anno fa...

Leggi tuttoDetails

SANITÀ: VOGLIAMO TUTELARE I TANTI POVERI?

di Giuseppe Bodi
07/05/2025
0
SANITÀ: VOGLIAMO TUTELARE I TANTI POVERI?

Tutti conoscono la figura di Robin Hood, uscita alla fantasia di Alexandre Dumas padre (1802-1870), il ladro che toglieva ai ricchi per dare ai poveri...

Leggi tuttoDetails

GEOPOLITICA DEL SAPERE: TALENTI CONTESI

di Bruno Buorizzi
05/05/2025
0
GEOPOLITICA DEL SAPERE: TALENTI CONTESI

Il taglio dei fondi in USA e l’offensiva cinese, l’Europa ha una finestra storica per attrarre talento globale.

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
ATTENTI A FARE IL PRESEPE! POTREBBE ESSERE APOLOGIA DI REATO….

ATTENTI A FARE IL PRESEPE! POTREBBE ESSERE APOLOGIA DI REATO….

ARTICOLI CORRELATI

L’AZIENDA LEADER DEI CUSCINETTI A SFERA SACCHEGGIATA DAI PIRATI INFORMATICI

L’AZIENDA LEADER DEI CUSCINETTI A SFERA SACCHEGGIATA DAI PIRATI INFORMATICI

31/12/2023
LA RECENSIONE DI UN LIBRO MAX WEBER, L’ETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO, BUR

LA RECENSIONE DI UN LIBRO MAX WEBER, L’ETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO, BUR

29/05/2024
CANI, CALCI, PUGNI E PISTOLE

CANI, CALCI, PUGNI E PISTOLE

09/01/2023
QUANDO L’OPERATORE DEL CALL CENTER VALE PIU’ DI QUALUNQUE SPOT COMMERCIALE

QUANDO L’OPERATORE DEL CALL CENTER VALE PIU’ DI QUALUNQUE SPOT COMMERCIALE

05/08/2024
IL CONTRARIAN PENSIERO, IL PENSIERO UNICO EUROPEO E IL TREDICENNE DI VERONA 

IL CONTRARIAN PENSIERO, IL PENSIERO UNICO EUROPEO E IL TREDICENNE DI VERONA 

10/03/2025
IERI “BNL” E’ ANDATA IN TILT E NON FUNZIONAVA NEANCHE IL TELEFONO DELL’ASSISTENZA

IERI “BNL” E’ ANDATA IN TILT E NON FUNZIONAVA NEANCHE IL TELEFONO DELL’ASSISTENZA

23/10/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news