martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
08/07/2025
in RIFLESSIONI
IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION
324
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Questo report, disponibile anche in formato e-book, ci fornisce un quadro esaustivo e particolareggiato delle molteplici sfide che gravitano nel “Mare Nostrum” e nel resto del mondo. Sfide strategiche e dinamiche geopolitiche sono sapientemente descritte e spiegate dai numerosi competenti analisti. Impossibile sintetizzarle poiché gli argomenti sono molteplici e variegati per cui ci si limiterà a dare un quadro complessivo della trattazione.

Nell’introduzione troviamo una panoramica generale in merito ai vari interessi che le numerose potenze e gli attori globali hanno sul Mediterraneo.

Nella prima parte (Regioni e Paesi) si analizzano le problematiche relative al Nord Africa, il Sahel, il Medio Oriente, l’Area del Golfo, il Corno d’Africa, i Balcani occidentali, il Caucaso, l’Asia centrale e meridionale.

La seconda parte (Terre e Mari, Crisi e Conflitti) esamina in primis il conflitto russo-ucraino in una prospettiva geopolitica particolarmente incerta, quindi le guerre a Gaza ed in Libano. Lo sguardo si sposta, poi, sul Mar Rosso. Un capitolo interessante ritorna sul Medio Oriente dove si valuta la Siria del post Assad.

Tornando alla sponda sud dell’Europa vengono approfonditi gli interessi dei vari attori in Libia. Non dimenticano la guerra civile che sta distruggendo da molti anni il Sudan, dove le guerre tribali seminano la morte senza tregua. Non viene tralasciata la regione dei Grandi Laghi dove da molti anni conflitti ed instabilità interne lasciano sul terreno troppe vittime. 

Attenzione viene prestata all’Afghanistan dove i Talebani hanno ripreso saldamente il potere. Insistono diverse ma concomitanti problematiche: dura ed oscurantista repressione interna, isolamento internazionale e possibili minacce terroristiche; certamente una difficile sfida geopolitica. Dirigendosi verso l’Estremo Oriente viene affrontata la contesa per il meridione del Mar Cinese e Taiwan.

La terza parte (Protagonisti Internazionali tra Mediterraneo e Sud Globale) si addentra tra gli equilibri nascenti ed i nuovi attori del Sud Globale. Poi una panoramica sulle attenzioni della Russia dal Medio Oriente all’Africa. Un altro aspetto è quello della penetrazione cinese, particolarmente in Africa. Un capitolo è dedicato alla politica estera statunitense ed al secondo mandato del Presidente Trump. Non viene tralasciata la Turchia ed il suo occhio al mondo, le sue strategie, le ambizioni per entrare nel “grande gioco”. 

Non ultimo l’Iran e la ricerca di alleanze strategiche con Cina e Russia; qui si deve tenere conto che lo scritto è antecedente alla guerra Israele-Iran. Alcune pagine si soffermano sul Brasile e su cosa resta della sua ascesa geopolitica derivante dall’adesione al G20. Infine la politica estera indiana oscillante tra un’autonomia strategica ed il multilateralismo.

La quarta ed ultima parte (Analisi di scenario: dagli Stati Uniti della seconda Amministrazione Trump alla corsa sino-indiana per la supremazia dell’Indopacifico) si articola in due capitoli. Il primo è: Gli Stati Uniti di Trump: politica estera e scenari di sviluppo. L’Atlantico in tempesta, ma sotto la superficie potrebbe essere diverso. Il secondo è: L’Impero di Mezzo: La corsa alla supremazia dell’Indopacifico (e non solo).

Nel complesso un’opera corposa (sono oltre 440 pagine) e molto analitica elaborata con rigore scientifico che offre una panoramica completa sugli aspetti mondiali a tutto campo. Un prezioso strumento per chi vuole conoscere gli equilibri internazionali.

Condividi10Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE SECONDA

di Bruno Tammaro Iannelli
24/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

Tagore non si limitò alla poesia. La sua visione si concretizzò nella fondazione di Santiniketan, una scuola in Bengala che promuoveva l’educazione come servizio alla comunità, specialmente per...

Leggi tuttoDetails

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

di Bruno Tammaro Iannelli
20/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

L’amore, quando autentico, non si limita a un sentimento, ma si trasforma in azione, in un servizio disinteressato verso gli altri.

Leggi tuttoDetails

È MIO, ANZI È MIA

di Giuseppe Bodi
19/08/2025
0
È MIO, ANZI È MIA

Nei secoli XVI e XVII i Reggimenti avevano peculiarità ben diverse dalle attuali. Solo con il formarsi di strutture centralizzate si giunse all’attuale dipendenza degli eserciti dagli Stati.

Leggi tuttoDetails

I TORMENTONI ESTIVI

di Giuseppe Bodi
17/08/2025
0
I TORMENTONI ESTIVI

Ormai da anni, ogni estate ha i suoi tormentoni. Nella seconda metà di agosto, quando ci si avvia alla fine del periodo delle vacanze per la maggior parte...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

ARTICOLI CORRELATI

VI SPIEGO COME COMINCIA LO SCANDALO DELLE PRESUNTE MAZZETTE DI HUAWEI

VI SPIEGO COME COMINCIA LO SCANDALO DELLE PRESUNTE MAZZETTE DI HUAWEI

22/03/2025
ADESSO VI SPIEGO PERCHE’ DOVETE STARE ATTENTI ALLA APP “ZOOM”

ADESSO VI SPIEGO PERCHE’ DOVETE STARE ATTENTI ALLA APP “ZOOM”

24/03/2020
LA SVEGLIA SCANDISCE IL ‘TIKTOK’: IL TEMPO STA PER SCADERE

LA SVEGLIA SCANDISCE IL ‘TIKTOK’: IL TEMPO STA PER SCADERE

19/01/2025
A UNA CERTA ETA’ SUDORE, SETE E…GERAGOGIA

A UNA CERTA ETA’ SUDORE, SETE E…GERAGOGIA

22/06/2025
CRAC “FTX”: I SUOI FONDATORI AVEVANO ORGANIZZATO TUTTO

CRAC “FTX”: I SUOI FONDATORI AVEVANO ORGANIZZATO TUTTO

16/01/2023
ELEZIONI EUROPEE E FIGURACCE MONDIALI

ELEZIONI EUROPEE E FIGURACCE MONDIALI

12/06/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news