martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

CHI VINCERÀ LE ELEZIONI AMERICANE?

Luca Anedda di Luca Anedda
28/10/2024
in SCENARI
CHI VINCERÀ LE ELEZIONI AMERICANE?
1.2k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il giorno 5 novembre si terranno le votazioni per l’elezione del nuovo Presidente degli Stati Uniti. In realtà già in questi giorni (27 ottobre per chi scrive) si è cominciato a votare per posta in alcuni stati. 

Molti commentatori dicono che mai come in queste elezioni il voto tra i due candidati, Trump e Harris, è in bilico. In realtà siamo da parecchi anni abituati a vedere le elezioni Americane come una gara all’ultimo voto. 

I lettori ricorderanno le elezioni tra Bush e Gore del 2000, terminarono con un estenuante riconteggio delle schede elettorali in Florida, e che alla fine prevalse (dopo un mese) il candidato Repubblicano per soli 537 voti. Ma anche nel 2016, quando vinse Trump sulla Clinton, e nel 2020 dove prevalse Biden su Trump, i margini furono molto risicati. 

Nel caso della vittoria di Trump del 2016 i sondaggi davano in vantaggio la Clinton praticamente fino alla fine, e fu una sorpresa vedere assegnata la vittoria ad un improbabile outsider quale Trump era considerato. In effetti i voti popolari furono a favore della Clinton, ma il meccanismo elettorale degli Stati Uniti consentì a Trump di prevalere. 

Il regolamento elettorale assegna ad ogni Stato federale un certo numero di grandi elettori; alla fine il candidato che raccoglie 270 voti vincerà le elezioni. Ecco perché durante la campagna elettorale c’è la spasmodica corsa per cercare di accaparrarsi i voti di più Stati possibili e quindi dei rispettivi grandi elettori. È chiaro che alcuni Stati hanno una tradizione radicata del voto; ad esempio, la California è da sempre Democratica, come il Texas è solidamente Repubblicano.

Dunque, hanno una grande importanza gli Stati che sono propensi ad alternare il voto e dove è contendibile il risultato. Vengono chiamati “swing State” ed in queste elezioni sono 7: Arizona (che porta in dote 11 grandi elettori), Georgia (16), Michigan (15), Nevada (6), North Carolina (16), Pennsylvania (19), Wisconsin (10). Tra questi quello che porta il numero maggiore di grandi elettori per raggiungere la fatidica soglia di 270, è la Pennsylvania. Ed è per questo che chi vincerà lì avrà grandi probabilità di vittoria a patto, comunque, di aggiudicarsi qualcuno degli altri sette.

Occhi puntati dunque sulla Pennsylvania.

Analizzando i sondaggi, che ogni minuto vengono sfornati dalle varie agenzie di statistica, si vede che il voto femminile incide a favore della Harris per un 50% a suo favore contro il 44% di Trump. La situazione si ribalta degli stessi punti percentuali ma a favore di Trump per quanto riguarda il voto maschile: 51% a 45%

Sui temi principali quali:

  • Aborto
  • Proteggere la democrazia
  • Politica estera
  • Economia
  • Immigrazione

La Harris prevale sui primi due, mentre Trump viene giudicato più favorevolmente sugli altri tre.

In politica estera viene percepito come colui che con il suo pragmatismo da imprenditore possa contrattare con Putin e Zelensky una pace negoziata, al primo prospettando un aiuto massiccio e indeterminato di aiuti all’Ucraina in caso di diniego, ed al secondo una cessazione immediata degli aiuti militari ed economici senza i quali l’Ucraina non è in grado ormai di sopravvivere. Sulla base di queste due opzioni molti ritengono ci sia una concreta possibilità di aprire un tavolo di trattative che porti ad una soluzione del conflitto.

Inoltre, un altro fattore che potrebbe giocare a favore di Trump è il fatto che il partito Democratico ha perso “contatto” con le classi lavoratrici e meno abbienti; un fenomeno che è cominciato con la presidenza di Bill Clinton ma che si è consolidato via via negli anni. Laddove la prospettiva di abbassare le tasse (o almeno non aumentarle) di Trump ha sempre una grande presa su chi fa fatica ad arrivare a fine mese o vive dello stipendio e non riesce a risparmiare nemmeno un penny.

Trump viene accusato di essere impresentabile, e forse questo termine a noi Italiani dovrebbe ricordarci qualche cosa; anche in America molti atteggiamenti di Trump sono stati sdoganati come “comportamenti” umani che in qualche maniera lo rendono più appetibile al palato del suo elettorato. Il soprannome affibbiatogli, “Mr. Teflon” rende bene l’idea: tutto gli scivola addosso e tutto gli viene perdonato in nome della difesa degli interessi di categoria. Come, ad esempio, la spinosa questione dell’immigrazione irregolare; si ricorderà l’anno scorso il braccio di ferro tra lo Stato del Texas ed il Governo Federale di Biden dove mentre il primo costruiva le barriere al confine con il Messico il secondo gliele demoliva.

La Harris forse paga proprio questa sua continuità con Biden e non è riuscita veramente a dare l’immagine di sé stessa come di una vera innovatrice. Quando Biden vinse nel 2020 contro Trump, ebbe l’80% del voto degli Arabi americani: oggi a causa della situazione in Medio Oriente la Harris può contare solo sulla metà di quei voti.

Poi c’è un fattore che non viene molto menzionato, ma che a mio giudizio è determinante per avere una fotografia completa del voto del 5 novembre: l’élite intellettuale americana ha bollato come impresentabile chi si professa Trumpiano. Un fenomeno che anche in Europa è piuttosto diffuso e che tende a considerare meno uguale dell’altro il voto o il supporto verso un certo candidato o parte politica. 

In verità Trump ha avuto “l’endorsment” di illustri magnati quali Elon Musk, Jeff Bezos, Bill Ackman, ma per molti rimane difficile dichiararsi sostenitori di Trump in molti “circoli”, ed il farlo non è un buon biglietto da visita; dunque, anche i sondaggi potrebbero riservare qualche sorpresa in tal senso.

Quindi è davvero difficile poter predire chi sarà il prossimo inquilino/a della Casa Bianca. Certamente una Nazione come gli Stati Uniti avrebbe forse potuto e dovuto esprimere candidati migliori di questi. Le capriole del Partito Democratico che a pochi mesi dalle elezioni hanno sostituito il candidato presidenziale, non sono state uno spettacolo entusiasmante né per gli elettori, né per il mondo che sta alla finestra a guardare cosa accade nel Paese che ancora esprime la forza militare più potente al mondo.

Personalmente non sono incline a fare previsioni sul futuro delle cose: nessuno ha la palla magica di cristallo e può prevedere cosa accadrà domani; qualunque cosa si dica oggi è un azzardo. Ma rimanendo nel campo dell’azzardo e delle scommesse, se proprio fossi obbligato, mi unirei alla previsione di alcuni studiosi qualificati che ad oggi punterebbero su Trump proprio in virtù di quella leggera brezza in suo favore che da qualche giorno sta spirando dagli “Swing States”.

Buone elezioni a tutti.

Condividi40Condividi7
Luca Anedda

Luca Anedda

Luca Anedda è nato a Cagliari il 24 Dicembre 1958. Ha conseguito la Maturità Scientifica presso la Scuola Militare Nunziatella negli anni 1973-1977. Entrato in Accademia Aeronautica con il Corso Turbine 3, ha conseguito il brevetto di pilota militare negli Stati Uniti (Columbus A.F.B. Mississippi), al termine del quale è inviato a frequentare il corso di “Fighter Lead in Training” presso la Base Aerea di Holloman in New Mexico (U.S.A.). Successivamente viene assegnato al 5to Stormo di Rimini dove consegue la “Combat Readiness” su velivolo F104 come pilota Caccia intercettore. Dopo aver frequentato la Scuola di Guerra Aerea di Firenze con il grado di Capitano, viene promosso Maggiore ed inviato come Istruttore presso la scuola di volo NATO di Sheppard A.F.B. negli Stati Uniti, dove ricopre vari incarichi di rilievo. Rientrato in Italia con il grado di Tenente Colonnello, nel 1994 ricopre prima il ruolo di Capo Ufficio Operazioni del 5to Stormo di Rimini, e successivamente quello di Comandante del 23mo Gruppo Caccia Intercettori. Nel 1996 entra in Alitalia e diventa Comandante su Velivolo MD80. In Alitalia ricopre anche il ruolo di Quality safety Auditor e svolge numerose audit presso Compagnie come Air China, Kenia Airways. Laureato in Scienze Aeronautiche, è diventato consulente presso G.E.D.A. società di aviazione e consulenza nel settore sia di ala fissa che rotante. Attualmente risiede in Inghilterra ed è Comandante esaminatore di volo presso Stobart air. Ha al suo attivo oltre 16.000 ore di volo di cui 3.000 su velivoli militari. Sposato con Tiziana, ha tre figli: Gabriella, Alessio e Isabella.

POTREBBE INTERESSARTI

ORIENTE CONTRO OCCIDENTE: IL PATRIOTTISMO NEI CONSUMI

di Giorgio Gandoglia
25/08/2025
0
ORIENTE CONTRO OCCIDENTE: IL PATRIOTTISMO NEI CONSUMI

La battaglia economica del XXI secolo non si combatte solo con carri armati o missili, ma negli smartphone, negli store digitali e nelle scelte quotidiane dei consumatori...

Leggi tuttoDetails

WASHINGTON: NON E’ STATA PRESA LA DECISIONE SBAGLIATA

di Renzo Trappolini
23/08/2025
0
WASHINGTON: NON E’ STATA PRESA LA DECISIONE SBAGLIATA

Putin e Zelensky probabilmente si incontreranno presto vis a vis e la pace – almeno in quella parte di mondo - parrebbe ora meno lontana..

Leggi tuttoDetails

SMETTETE DI PAGARE PER L’ARCHIVIAZIONE CLOUD? CHE FINE FANNO I VOSTRI DATI?

di Andrea Aparo von Flüe
22/08/2025
0
SMETTETE DI PAGARE PER L’ARCHIVIAZIONE CLOUD? CHE FINE FANNO I VOSTRI DATI?

Ipotesi: vi siete stufati di pagare l’abbonamento per archiviare i vostri dati, foto, video, documenti vari nel cloud del fornitore da voi scelto, ad esempio Apple, Google, o...

Leggi tuttoDetails

IL PRAGMATISMO EUROPEO ALL’EPOCA DI TRUMP E DELLA GUERRA IN UCRAINA

di Luca Anedda
21/08/2025
0
IL PRAGMATISMO EUROPEO ALL’EPOCA DI TRUMP E DELLA GUERRA IN UCRAINA

I rapporti di forza mondiali stanno rapidamente cambiando e la direzione verso cui si spostano è da Ovest a Est. Alcuni numeri che giustificano questo assunto li troviamo...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA

IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA

ARTICOLI CORRELATI

corsivo_123

LE ELEZIONI EUROPEE POTREBBERO ESSERE L’OCCASIONE PER IL VOTO ELETTRONICO

23/09/2023
LA STORIA CHE DIMENTICA: ALICE AUGUSTA BALL 

LA STORIA CHE DIMENTICA: ALICE AUGUSTA BALL 

02/10/2023
UCRAINA: LA COLPA NON E’ DI PUTIN MA DELLA NATO?

UCRAINA: LA COLPA NON E’ DI PUTIN MA DELLA NATO?

10/04/2024
L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA

L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA

29/04/2024
CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

20/02/2025

IL DELITTO NOTARBARTOLO. IL PRIMO DELITTO ECCELLENTE DI MAFIA NELL’ITALIA UNITA – (Prima parte)

01/02/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news