sabato, Settembre 6, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home CITTADINI E MINORI

LA VIOLENZA E IL BULLISMO

Gian Paolo Di Raimondo di Gian Paolo Di Raimondo
10/03/2024
in CITTADINI E MINORI
LA VIOLENZA E IL BULLISMO
378
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi; è l’indifferenza dei buoni.
(Martin Luther King)

Apprendere che nella battaglia della vita si può facilmente vincere l’odio con l’amore, la menzogna con la verità, la violenza con l’abnegazione dovrebbe essere un elemento fondamentale nell’educazione di un bambino.
(Mahatma Gandhi)

Questa volta voglio affrontare un problema abbastanza nuovo che affligge la nostra società: la crescita, specialmente in alcune zone del Paese, della violenza giovanile. Nel napoletano si registrano bande di ragazzi assoldate dalla camorra e in Sicilia, i “carusi” sono mandati al massacro dalle organizzazioni criminali mafiose. Sono l’ultima leva delle cosche: minorenni arruolati sempre più spesso dai padrini. Finora i clan li avevano relegati a compiti secondari: postini della droga e vedette dei covi. 

Negli ultimi anni invece stanno diventando bambini soldato: hanno la pistola, rapinano, incassano il pizzo, difendono il territorio. E sono pronti a uccidere. L’altro fenomeno in crescita legato alla comparsa della violenza giovanile è il bullismo. E su quest’ultimo argomento mi piace iniziare con le parole di Papa Francesco: “In silenzio, ascoltatemi. In silenzio. Nella vostra scuola, nel vostro quartiere, c’è qualcuno o qualcuna al quale o alla quale voi fate beffa, voi prendete in giro perché ha quel difetto, perché è grosso, perché è magro, per questo, per l’altro? Pensate. E a voi piace fargli passare vergogna e anche picchiarli per questo? Pensate. Questo si chiama bullying. Per favore, per il sacramento della Santa Cresima, fate la promessa al Signore di mai fare questo e mai permettere che si faccia nel vostro collegio, nella vostra scuola, nel vostro quartiere. Capito?”.

Forse è bene identificare, come fa la Federazione italiana delle società di psicologia, le caratteristiche che permettono d’inquadrare quali sono gli episodi da intendersi nella categoria del bullismo: “L’intenzionalità del comportamento aggressivo agito, la sistematicità delle azioni aggressive fino a diventare persecutorie (non basta un episodio perché vi sia bullismo) e l’asimmetria di potere tra vittima e persecutore”. Episodi simili al bullismo di oggi sono sempre esistiti, ma in questo periodo sono diventati più gravi e frequenti; ciò non si può negare, basta leggere le cronache dei giornali.

Personalmente sono d’accordo con chi ne identifica la causa nella carenza di figure educative per l’utilizzo precoce dei moderni strumenti comunicativi di cui i ragazzi non conoscono la potenzialità e gli effetti. Poi, se l’aggressività e la violenza sono sempre esistite, specie nell’età dello sviluppo, oggi la percezione della pericolosità di tale fenomeno, come pure di altri analoghi – violenza in famiglia, mobbing, razzismo, comportamenti discriminatori, abusi sui minori – è molto più presente nella società.

Tra l’altro, se analizziamo l’incidenza di internet nel bullismo, ci rendiamo conto dell’incidenza nefasta di questo nuovo mezzo di comunicazione quando viene usato male: il 72% degli episodi di bullismo viaggia in rete. Secondo il Centro nazionale per la prevenzione e il contrasto al cyberbullismo dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano, sono 1.030 in Italia i nuovi casi conclamati di cyberbullismo, ma la gran parte rimane nascosta. 

Purtroppo anche i genitori e gli insegnanti spesso ignorano gli episodi di bullismo che accadono accanto a loro, non rendendosi conto che l’omertà, anche delle figure educative, è sempre un potente alleato del bullismo. Per non elencare i molti casi di bullismo capitati negli ultimi mesi, mi limiterò a descriverne uno, per evidenziare come abbia ragione il Papa nell’indicare opera del diavolo aggredire il debole, perché altrimenti non c’è altra spiegazione. La Repubblica, l’anno scorso riportava il seguente caso:

I carabinieri hanno denunciato un 17enne residente a Bergamo per atti persecutori nei confronti di minorenni e di soggetti con disabilità. Il minore che frequenta un istituto scolastico superiore della bassa Valle Camonica, in provincia di Brescia, avrebbe sottoposto a ripetuti atti persecutori sette studenti minorenni dello stesso istituto, tra i quali uno in stato di disabilità. Gli episodi si sono ripetuti per mesi. Le vittime non volevano più andare a scuola per il timore di essere di nuovo oggetto di atti di bullismo ed è stato proprio l’istituto scolastico a segnalare il caso ai carabinieri.

E ora passiamo alla violenza più in generale che si è sviluppata negli ultimi anni nei giovani con altre manifestazioni drammatiche. Per fortuna non è il nostro il Paese dove avvengono i casi più frequenti di violenza giovanile. La palma d’oro è senz’altro detenuta dagli Stati Uniti.

Noi, in Italia non raggiungiamo i livelli degli USA, ma non scherziamo in termini di violenza giovanile e anche adolescenziale. Prendiamo il caso delle baby gang che operano nelle stazioni ferroviarie e nella metropolitana delle nostre grandi città e che aggrediscono, anche con coltelli, persone inermi senza alcun motivo e fanno atti di vandalismo. 

A Napoli, negli anni scorsi è dovuto intervenire il Ministro dell’interno per lanciare un’operazione interforze (Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza) per cercare di arginare il fenomeno. Non siamo ancora a livello degli Stati Uniti, ma dobbiamo preoccuparci lo stesso: stiamo vivendo un periodo della nostra storia nazionale molto pericoloso e dobbiamo porci rimedi. Ma come farlo? A me è piaciuta la soluzione prospettata da Marco Rossi Doria, esperto di politiche educative e sociali, che così prospetta una sua soluzione:

“Costruire regia di quartiere. Serve una scuola più flessibile, più prossima, una formazione professionale vera, flessibile anch’essa, e alleanze forti tra insegnanti e tutor di strada, capaci di avere prossimità con i territori che stanno al limite del limite e facciano da antenne, capiscano quali sono i ragazzini che stanno inoltrandosi oltre il limite e siano in grado di intercettarli proponendogli sfide positive appetibili quante o più delle sfide negative, dove possano sperimentare altre cose e altre dimensioni di sé. Ovviamente questa proposta non può durare lo spazio di un semestre, deve durare 5/10 anni. 

Se le politiche pubbliche sostengono l’alleanza della comunità educante, con un investimento sull’educativa territoriale di prossimità fra i più marginali e se tutto questo si unisce a uno sviluppo locale possibile – alla Sanità è avvenuto – nel medio periodo si può pensare di far uscire i ragazzi da queste terribili situazioni. Accanto a tutto ciò ci deve essere non tanto un cambio della legge ma la certezza delle sanzioni, anche non penali: il programma educativo deve essere realizzato davvero, la sua esecuzione deve essere seguita e sorvegliata in maniera forte. E se il ragazzo ha bisogno di aiuto specifico perché ha delle sofferenze specifiche, vanno affrontate anche quelle”.

A mio modesto avviso, però, bisogna anche che tutti noi ci diamo da fare per ristabilire il rapporto collaborativo di una volta tra la scuola e la famiglia, quando i genitori dei ragazzi si ponevano a disposizione degli insegnanti, accettavano senza interferire le loro impostazioni didattiche e seguivano i loro consigli per la formazione del carattere dei propri figli. Oggi, invece, si fa tutt’altro! La famiglia, quando un docente rimprovera un alunno/a, spesso lo contesta ponendosi in difesa del proprio “tesoretto” e qualche volta magari lo aggredisce pure.

Speriamo che la classe dirigente del nuovo Governo affronti il problema, superando i diversi orientamenti politici, con una visione unitaria rivolta solo al bene sociale. E’ urgente farlo! Sarebbe già un risultato se la preoccupazione di pochi diventasse allarme per molti.

Condividi12Condividi2
Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo nasce ad Ancona il 2 marzo 1936, svolge i suoi studi a Camerino, dove si diploma nel 1955. Dopo un primo periodo lavorativo da geometra in alcuni Comuni del maceratese iniziato nel 1956 e il servizio militare come Ufficiale carrista, nel 1959 è assunto in Olivetti Bull nel settore dell’automazione aziendale e da allora partecipa all’evoluzione tecnologica dell’informatica. Nell’hardware, dai sistemi a schede perforate ai computer e nel software, dai primi linguaggi e sistemi operativi a quelli sempre più evoluti. Cresce parallelamente nella carriera, passando dall’Olivetti alla Philips e alla Siemens. In tutte e tre queste aziende multinazionali dell’elettronica raggiunge ottimi livelli manageriali: Responsabile di un settore del Marketing dell’Olivetti, Direttore Vendite della Divisione “Data Systems” della Philips e Direttore Commerciale del Distretto Centro-Sud della Siemens Data. Uscito dal lavoro dipendente nel 1987, fonda da libero professionista la CISIT S.p.A. – Consorzio Interaziendale Servizi Informatici e Tecnologie – e ne assume la presidenza che mantiene fino al 2000, Dal 2000 al 2006 è Presidente della InfoGuard S.p.A. che opera nel settore della Sicurezza informatica in collaborazione con la Cripto A.G. svizzera. Nel 2006 (dopo 50 anni di lavoro produttivo) inizia a fare il pensionato a tempo pieno, massimizzando l’attività di volontariato con la Caritas e con altre Organizzazioni umanitarie Onlus operanti nel settore della donazione del sangue e degli organi (dal 13/12/2018 è anche membro del Comitato Operativo della Fondazione Italiana Promozione Trapianti d’Organo – FIPTO). Incrementa, inoltre, la collaborazione con giornali e con il sito “omelie.org/approfondimenti” con la scrittura di articoli di attualità. Per le benemerenze acquisite nella sua lunga vita lavorativa, quattro Presidenti della Repubblica – Cossiga, Ciampi, Napolitano e Mattarella – gli hanno conferito altrettante Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana: Cavaliere, Commendatore, Grande Ufficiale e Cavaliere di Gran Croce. Il Presidente Ciampi, inoltre, alla fine del suo lavoro dipendente lo premia con la Stella al Merito del Lavoro nominandolo “Maestro del Lavoro”. A completamento del suo curriculum vitae, degno di citazione è l’interesse dimostrato per l’approfondimento della sua cultura religiosa che lo porta ad ottenere diversi attestati conseguiti in corsi presso Università cattoliche: Pontificia Università Lateranense Roma – Attestato di formazione biennale per “Operatori della Carità” (26/09/2008). MARIANUM Pontificia Facoltà Teologica di Roma – “Mariologia Diplomate” per corso biennale di Mariologia (04/06/2012). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – “Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici” (30/06/2013). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – a completamento di un corso biennale ottiene il “Master di 1° livello in Scienza e Fede” (21/10/ 2015).

POTREBBE INTERESSARTI

CONNUBIO ARETI ENEL NELLA FORNITURA ELETTRICA: UNA VERGOGNA!

di Andrea Bussa
04/09/2025
0
CONNUBIO ARETI ENEL NELLA FORNITURA ELETTRICA: UNA VERGOGNA!

La vicenda : Un proprietario di un immobile sito in pieno centro di Roma richiedeva ai primi di luglio 2025 il subentro nel contratto di fornitura luce Enel,...

Leggi tuttoDetails

LE TRE VITE DI ALCIDE DE GASPERI

di Renzo Trappolini
01/09/2025
0
LE TRE VITE DI ALCIDE DE GASPERI

Come primo presidente del consiglio dell’Italia repubblicana, Alcide De Gasperi, il 27 dicembre 1947, firmò la Carta Costituzionale...

Leggi tuttoDetails

CONSIGLI PER UNA EFFICACE CURA DIMAGRANTE

di Giuseppe Bodi
25/08/2025
0
CONSIGLI PER UNA EFFICACE CURA DIMAGRANTE

Tutti gli obesi od in sovrappeso del mondo possono dormire sonni tranquilli. Niente più stress nel vedere cibo da non poter consumare...

Leggi tuttoDetails

QUANDO PERTINI PARAGONO’ IL PREMIER ISRAELIANO BEGIN A HITLER

di Renzo Trappolini
29/07/2025
0
QUANDO PERTINI PARAGONO’ IL PREMIER ISRAELIANO BEGIN A HITLER

Era anche allora d’estate. Nel Giugno 1982, il primo ministro israeliano Begin aveva dato il via all’operazione Pace in Galilea, cioè all’invasione del Libano, dove l’Olp di Arafat...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
SENZA PIANO B: AVDIIVKA, NULAND, ZALUZHNY, MACRON E ALTRO

SENZA PIANO B: AVDIIVKA, NULAND, ZALUZHNY, MACRON E ALTRO

ARTICOLI CORRELATI

PALESTINA: NUOVI GHETTI IN ARRIVO #2

PALESTINA: NUOVI GHETTI IN ARRIVO #2

17/02/2025
IL TANGO SI BALLA IN DUE – GUERRA E PACE IN UCRAINA

IL TANGO SI BALLA IN DUE – GUERRA E PACE IN UCRAINA

02/02/2025
VATICANO-ISRAELE, AL SOLITO È SEMPRE FACILE DIRE COSA “NON FARE”

VATICANO-ISRAELE, AL SOLITO È SEMPRE FACILE DIRE COSA “NON FARE”

18/02/2024
VI RACCONTO LA VERA STORIA DELL’AEREO MILITARE USA SVANITO NEL NULLA

VI RACCONTO LA VERA STORIA DELL’AEREO MILITARE USA SVANITO NEL NULLA

03/10/2023

IN TEMPI DI GUERRA, LA NOSTRA DIFESA HA ANCORA UN ANTIVIRUS RUSSO?

22/02/2022
FINTI GLUCOMETRI OTTICI VENDUTI SUL WEB 

FINTI GLUCOMETRI OTTICI VENDUTI SUL WEB 

11/02/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news