venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LO SPOSTAMENTO DEL VOTO E LA MORTE DELLA CANZONE ITALIANA

Terzo Millennio di Terzo Millennio
22/02/2024
in RIFLESSIONI
371
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Tanti anni fa vincevano Sanremo canzoni senza tempo, melodiose, dal contenuto importante, orecchiabili, comprensibili: la canzone Italiana. Personaggi mitici come Gigliola Cinquetti e Modugno oggi vincerebbero?  Probabilmente no. Perché? Per colpa della modalità scelta per il televoto.

All’epoca dei grandi del nostro tempo il televoto era semplice, forse migliorabile ma è stato peggiorato. Dalle case degli italiani poteva telefonare chiunque aveva un telefono, a quel tempo a cornetta con selettore rotante.

Di conseguenza chi votava? In massa le signore anziane che ascoltavano Sanremo. Il voto era quindi l’espressione del gusto della classe media italiana, di una certa età. Da qui la scelta di certi cantanti, di certe melodie, che hanno fatto la Storia della musica italiana.

Con il passare del tempo e con l’evoluzione della tecnologia, le regole del televoto sono cambiate, si sono modernizzate direbbero alcuni. Si, ma in peggio direbbero altri noi compresi, perché a sua volta sono cambiate anche le regole d’uso dei telefoni. Mi spiego. Oggi è possibile votare con SMS oppure con chiamata, ma ad un numero di telefono che non accetta i cellulari. Ma chi di noi oggi ha ancora il telefono fisso a casa? Pochissimi. E chi sa mandare gli SMS? Solo in pochi in proporzione ai possessori di cellulari.

Ecco che si comprende che il voto si è spostato in altissima percentuale in mano a chi sa mandare un SMS. Vi assicuriamo che alcune delle nostre mamme non lo sa fare, così come la maggioranza delle persone anziane, che usano in diversi casi WhatsApp, ma non certo gli SMS. Di conseguenza, non pensando che la scelta delle nuove regole abbinata alle nuove modalità d’uso dei telefoni avrebbe creato l’attuale confusione, la RAI ha spostato il bacino di utenti che possono esprimere il voto. 

A chi? A tutti quelli che sanno usare un SMS. E chi sono? I giovani e giovanissimi. E chi voteranno? Altri giovani, che scrivono canzoni fatte per i giovani. E soggiungo, questo metodo consente le cosiddette ‘cordate’, e cioè i giovani si accordano in massa per votare Caio invece di Sempronio.

Per cui possiamo dare un addio alla canzone italiana come la conoscevamo. Difficilmente vedremo vincere nuovamente Peppino Di Capri o Nicola Di Bari. 

La soluzione che proponiamo è invece semplice, basterebbe fare come l’Auditel. Selezionare un campione rappresentativo, geograficamente e per fasce d’età, ed allora si che si darebbe la possibilità di esprimere un giudizio più equo, significativo, rappresentativo. La RAI ci ascolterà?

Condividi12Condividi2
Terzo Millennio

Terzo Millennio

POTREBBE INTERESSARTI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
08/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio. Il termine tiranno ha origine nella lingua greca...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
04/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio...

Leggi tuttoDetails

PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

di Andrea Aparo von Flüe
03/05/2025
0
PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

Parlava di pace, di giustizia sociale, di diritti, degli ultimi. Lo deridevano e lo insultavano. Il presidente argentino Javier Milei, lo definiva “comunista”, “figlio di pu**ana”, “maligno”, “il...

Leggi tuttoDetails

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

di Gian Paolo Di Raimondo
01/05/2025
0
1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

Dal 25 aprile del 1945 a quello di quest’anno sono passati anni in cui abbiamo goduto la libertà e la pace. Per questo consideriamola una data di festa...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
I NONNI, SOPRATTUTTO OGGI, SONO IL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PURTROPPO ANCHE ECONOMICAMENTE

I NONNI, SOPRATTUTTO OGGI, SONO IL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PURTROPPO ANCHE ECONOMICAMENTE

ARTICOLI CORRELATI

L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL… NATALE

L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL… NATALE

14/12/2023
TUTTO VA BENE, NESSUNO SI AMMALA

TUTTO VA BENE, NESSUNO SI AMMALA

12/08/2024
LE COLONNINE PER RICARICARE LE AUTO ELETTRICHE SONO UN POSSIBILE BERSAGLIO HACKER

LE COLONNINE PER RICARICARE LE AUTO ELETTRICHE SONO UN POSSIBILE BERSAGLIO HACKER

13/03/2023
PENETRATION TEST? NON OBBLIGATORIO, MA NECESSARIO

PENETRATION TEST? NON OBBLIGATORIO, MA NECESSARIO

21/05/2023
I RISCHI LEGATI AI SEGNALI RADIO CHE GOVERNANO LA RETE ELETTRICA

I RISCHI LEGATI AI SEGNALI RADIO CHE GOVERNANO LA RETE ELETTRICA

26/01/2025
VIOLENZA DI (OGNI) GENERE, O VIOLENZA DI GENER…ALE?

VIOLENZA DI (OGNI) GENERE, O VIOLENZA DI GENER…ALE?

18/08/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news