sabato, Agosto 16, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ROSSELLA PACE: PARTIGIANE LIBERALI – RUBETTINO

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
16/02/2024
in RIFLESSIONI
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ROSSELLA PACE: PARTIGIANE LIBERALI – RUBETTINO
378
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

La bibliografia sulla Resistenza in Italia è molto ampia, caratterizzata da posizioni spesso contrastanti ed opposte, dettate da inevitabili prospettive di parte, non sempre equilibrate nei giudizi e di frequente faziose. Questo libro si distingue per la pacatezza dei toni e per essere dedicato, in via principale, al ruolo delle donne liberali che si impegnarono nella Resistenza. Probabilmente avrà influito la giovane età dell’autrice, scevra da influenze ideologiche dettate dai ricordi personali, che ha potuto analizzare il periodo con un equilibrato distacco storico.

Un’attenzione storiografica che mancava, anche perché i saggi sinora pubblicati si sono concentrati sul quasi esclusivo ruolo degli uomini nei combattimenti e nella politica della resistenza. Due sono le figure che campeggiano nel libro: Virginia MINOLETTI QUARELLO (Nagi) ed Edgardo SOGNO, senza nulla togliere ai tanti altri citati (in particolare donne).

Il ruolo femminile liberale, composto quasi esclusivamente da nobildonne e da aristocratiche, in parte salottiero, ebbe un ruolo di raccordo, di propulsione, di dibattito, finalizzati a costruire un “futuro” di impronta liberale. Non furono solo salottiere ma, a rischio della vita, ruolo poco confacente ad una nobildonna nata ai primi del novecento, furono staffette, segretarie, ricercavano alloggi, ospitavano ricercati, facevano circolare informazioni, falsificavano documenti, custodivano fondi e documenti compromettenti, si occupavano dei detenuti. 

Poche combatterono a fianco degli uomini, anche per gli influssi derivanti dalla loro formazione culturale liberale e cattolica, nonché per una diffidenza da parte degli uomini che le relegavano a mansioni considerate di raccordo. Al termine del conflitto poche si impegnarono in politica e quasi tutte tornarono al ruolo di donne e madri. Molto influirono i fattori culturali dell’epoca, quando l’impegno in politica per una donna era un evento straordinario o visto con circospezione.

Il libro analizza un aspetto di nicchia curando l’impegno dei liberali nella resistenza e, ancor di più, quello delle donne liberali. Non si trovano mai toni accesi, il che fa comprendere quanta parte di quel periodo sia ancora da scoprire e valutare con onestà intellettuale, con distacco storiografico e senza faziosità. In appendice l’autrice riporta un ampio carteggio, a tratti un diario, della citata Nagi in quegli anni dal quale si evince il quadro del periodo bellico caratterizzato da speranze, timori, continui mutamenti di situazioni ed eventi tragici.

Condividi12Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

ALMASRI E IL FERRAGOSTO DI KAPPLER

di Renzo Trappolini
15/08/2025
0
ALMASRI E IL FERRAGOSTO DI KAPPLER

Quando il giorno di Ferragosto del 1977, Herbert Kappler, il maggiore delle SS che aveva anche partecipato personalmente al massacro delle Fosse Ardeatine, scappò dentro una valigia –...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO CAZZULLO: “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” EDIZIONI HARPER COLLINS

di Giuseppe Bodi
13/08/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO CAZZULLO: “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” EDIZIONI HARPER COLLINS

Aldo Cazzullo, giornalista di fama, scrittore, conduttore di programmi televisivi culturali, non necessita di parole di presentazione..

Leggi tuttoDetails

IL GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA

di Gian Paolo Di Raimondo
08/08/2025
0
IL GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA

Alla messa conclusiva del 3 agosto la partecipazione è stata stimata intorno al milione: la scelta dei giovani d’oggi di acquisire la fede per scelta e non per...

Leggi tuttoDetails

SPECIE IN ESTINZIONE?

di Giuseppe Bodi
07/08/2025
0
SPECIE IN ESTINZIONE?

Non parliamo di zoologia o botanica ma di una particolare specie umana: quella dei Politici capaci di fare il Politico. Sino a non molti anni fa si ergevano...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
MULTATO PER IL TELEFONINO ALLA GUIDA, STAVA SOLO GRATTANDOSI LA TESTA

MULTATO PER IL TELEFONINO ALLA GUIDA, STAVA SOLO GRATTANDOSI LA TESTA

ARTICOLI CORRELATI

LA CONTESSA DI CASTIGLIONE

LA CONTESSA DI CASTIGLIONE

20/05/2025
UN PAPA CONTROVENTO

UN PAPA CONTROVENTO

21/04/2025
UN SERVO DEI NAZISTI. COME ALMIRANTE COLLABORAVA CON GLI OCCUPANTI

UN SERVO DEI NAZISTI. COME ALMIRANTE COLLABORAVA CON GLI OCCUPANTI

13/09/2023
SANREMO? SERGIO MATTARELLA SI’ CHE LE HA CANTATE ALLA RUSSIA E A MUSK

SANREMO? SERGIO MATTARELLA SI’ CHE LE HA CANTATE ALLA RUSSIA E A MUSK

15/02/2025
LA PESCA, LA CAROTA E LA TRAVE

LA PESCA, LA CAROTA E LA TRAVE

19/02/2024
UCRAINA, EUROPA, RUSSIA E USA: CHI MUORE GIACE E CHI VIVE SI DÀ PACE – PRIMA PARTE: LO SCENARIO

UCRAINA, EUROPA, RUSSIA E USA: CHI MUORE GIACE E CHI VIVE SI DÀ PACE – SECONDA PARTE: GLI ATTORI

12/03/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news