lunedì, Agosto 18, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI TOMMASO DI CARPEGNA FALCONIERI: NEL LABIRINTO DEL PASSATO – LATERZA

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
26/01/2024
in RIFLESSIONI
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI TOMMASO DI CARPEGNA FALCONIERI: NEL LABIRINTO DEL PASSATO – LATERZA
387
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Nel periodo del dilagare delle fake news, l’autore – uno storico medioevalista – ci richiama alla memoria quanto i falsi siano sempre esistiti. Ora sono velocissimi, diffusissimi, difficilmente controllabili ma non sono elementi nuovi.

I fatti accadono ma le interpretazioni ed i racconti li mutano. Ciò avviene in tutti i campi: arte, letteratura, cinematografia, fotografia ed altro. Si pensi ai video originali manipolati dai deepfakers, i montaggi di immagini, di video, di voci ed altro.

L’autore cita, quali esempi, tra i tanti falsi storici: la “Donazione di Costantino” (che tanto ha mutato il percorso della storia), l’incendio del Louvre nel maggio 1871, gli “Angeli di Mons” nell’agosto 1914 (gli Angeli, secondo la credenza diffusa, avevano reso invisibili alle truppe tedesche il Corpo di spedizioni britannico in ritirata), il “Trattato dei tre Impostori” (Mosè, Gesù e Maometto), il “Protocolli dei Savi di Sion” (creato dall’Ochrana, la polizia segreta zarista per diffondere l’odio verso gli ebrei nell’Impero russo; il falso documento ebbe un impatto notevole in alcune politiche antisemite), i diari di Hitler e di Mussolini. L’elenco sarebbe lunghissimo.

Poi vi sono le interpolazioni, come la scintilla che fece scattare la guerra, nel 1870, tra Prussia e Francia. Si pensi alle modifiche dei testi storici che, con abili manipolazioni, trasformano la realtà del passato.

I falsi, talvolta, sono stati esigenze del presente per ricostruire un passato “utile” alle scelte contemporanee. Si inquinano (o si creano ad arte) le fonti remote per modificare dal presente il passato. Il Medio Evo fu particolarmente prolifico di falsi; è stato una culla della creazione dei falsi per ricostruire la storia per mancanza di fonti documentali.

Viene definita “Pia fraus” (pia frode) quando in mancanza di documenti storici li si costruiscono. Vi sono, inoltre, le teorie complottiste che confutano la realtà. A volte si rifiutano tempi, luoghi e lo stesso metodo scientifico di calcolo dando origine a vere e proprie fake con negazione di interi periodi e post datazioni addirittura di secoli. In taluni casi vengono inventate le tradizioni o, peggio, taluni processi identitari. In altri casi le tradizioni ed i processi identitari vengono “rimodellati” per giustificare il presente.

“La storia diviene mezzo non di verificazione, ma di costruzione della realtà, sulla falsariga di quanto l’agenda politica richiede.” Ci si avvale anche della disinformazione che non è mai pura invenzione ma l’inserimento di falsità in un racconto coerente o ben costruito. Filone conduttore ed anima del libro è l’approccio storiografico, ovvero la non liceità dell’invenzione nella narrazione storica.

Occorre un filtro delle fonti poiché i fatti debbono essere filtrati da chi li scrive e poi dallo storico che se ne serve.

La fonte è il solo strumento in grado di porre in relazione un periodo antecedente che si studia nel presente. Anche la memoria è fonte della storia mentre la biografia corre su un sottile crinale tra storiografia e letteratura. Il metodo storico, oltre che scientifico, deve essere anche etico; nessun dialogo può esistere tra storici e negazionisti.

La libertà di parola non rende autorevole chiunque voglia parlare di un determinato argomento, così come un chirurgo non costruisce un ponte. “Lo storico è il passeggero di una nave, che legge nell’acqua i segni del viaggio.

Davanti a sé vede il mare intatto: la nave avanza scegliendo la rotta, potendo modificarla di continuo. Questo è il futuro, aperto alle possibilità. Dietro, lo storico vede la scia lasciata dalla nave. Questo è il passato. Uno solo, immodificabile.

Lo storico studia la scia – è questo il suo mestiere -, sapendo che prima di prodursi essa avrebbe potuto assumere altre forme, in altre direzioni.”

Condividi12Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

I TORMENTONI ESTIVI

di Giuseppe Bodi
17/08/2025
0
I TORMENTONI ESTIVI

Ormai da anni, ogni estate ha i suoi tormentoni. Nella seconda metà di agosto, quando ci si avvia alla fine del periodo delle vacanze per la maggior parte...

Leggi tuttoDetails

ALMASRI E IL FERRAGOSTO DI KAPPLER

di Renzo Trappolini
15/08/2025
0
ALMASRI E IL FERRAGOSTO DI KAPPLER

Quando il giorno di Ferragosto del 1977, Herbert Kappler, il maggiore delle SS che aveva anche partecipato personalmente al massacro delle Fosse Ardeatine, scappò dentro una valigia –...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO CAZZULLO: “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” EDIZIONI HARPER COLLINS

di Giuseppe Bodi
13/08/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO CAZZULLO: “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” EDIZIONI HARPER COLLINS

Aldo Cazzullo, giornalista di fama, scrittore, conduttore di programmi televisivi culturali, non necessita di parole di presentazione..

Leggi tuttoDetails

IL GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA

di Gian Paolo Di Raimondo
08/08/2025
0
IL GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA

Alla messa conclusiva del 3 agosto la partecipazione è stata stimata intorno al milione: la scelta dei giovani d’oggi di acquisire la fede per scelta e non per...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA LEGGE-ANTI-INFLUENCER DA’ IL PESO DELLA SITUAZIONE

LA LEGGE-ANTI-INFLUENCER DA’ IL PESO DELLA SITUAZIONE

ARTICOLI CORRELATI

DIRITTO…O BULLISMO INTERNAZIONALE?

DIRITTO…O BULLISMO INTERNAZIONALE?

22/04/2024
TRIBUNALE DI PALERMO, LA DEINDICIZZAZIONE A TEMPO DI RECORD

TRIBUNALE DI PALERMO, LA DEINDICIZZAZIONE A TEMPO DI RECORD

24/10/2023
CI PUÒ ESSERE UNA “GUERRA SANTA”? – PRIMA PARTE

CI PUÒ ESSERE UNA “GUERRA SANTA”? – TERZA PARTE

21/04/2024
SAVIANO HA IL MERITO DI AVER SVEGLIATO QUALCHE COSCIENZA

SAVIANO HA IL MERITO DI AVER SVEGLIATO QUALCHE COSCIENZA

04/08/2023
LA STORIA CHE DIMENTICA: EROICI E FEDELI AMICI ANIMALI

LA STORIA CHE DIMENTICA: EROICI E FEDELI AMICI ANIMALI

21/03/2024
PILOTA DI CACCIA ACCUSATO DI AVER DISTRUTTO UN   F-16 DURANTE UN VOLO DI ADDESTRAMENTO. AVREBBE AZIONATO L’INTERRUTTORE SBAGLIATO

PILOTA DI CACCIA ACCUSATO DI AVER DISTRUTTO UN F-16 DURANTE UN VOLO DI ADDESTRAMENTO. AVREBBE AZIONATO L’INTERRUTTORE SBAGLIATO

08/12/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news