venerdì, Agosto 15, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

ARRIVA UN RIMEDIO CONTRO LE FOTO “TAROCCATE”

Vittorio Rapetto di Vittorio Rapetto
01/11/2023
in TECNOLOGIA
ARRIVA UN RIMEDIO CONTRO LE FOTO “TAROCCATE”
525
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Mentre l’intelligenza artificiale utilizzata malamente sta scatenando mille preoccupazioni tra gli addetti ai lavori ma anche tra tutte le persone di buon senso, arriva un primo antidoto contro la falsificazione delle immagini.

Se non si può impedire la creazione di fotografie manipolate, il marchio storico Leica ha trovato una soluzione per certificare le “foto vere”.

In questi giorni Leica Camera ha messo in commercio la prima fotocamera in grado di scattare foto con metadati crittografati automaticamente e fornire funzionalità come la cronologia delle modifiche.

L’azienda ritiene che questo sistema, chiamato Content Credentials, aiuterà i fotoreporter a proteggere il proprio lavoro e a dimostrare l’autenticità in un mondo pieno di contenuti manipolati dall’intelligenza artificiale.

M11-P di Leica è in grado di memorizzare ogni immagine catturata con Content Credentials, che si basa sullo standard aperto della Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA) ed è promosso dalla Content Authenticity Initiative (CAI).

Le credenziali dei contenuti, annunciate a ottobre, includono metadati crittografati che dettagliano dove e quando è stata scattata la foto e con quale fotocamera e modello. Tiene inoltre traccia delle modifiche e degli strumenti utilizzati per le modifiche stesse. Quando un fotografo sceglie di utilizzare la funzione, vedrà il logo delle credenziali del contenuto sul display della fotocamera e le immagini verranno firmate tramite l’uso di un algoritmo.

La funzione richiede che la fotocamera utilizzi un chipset specializzato per la memorizzazione dei certificati digitali. Le credenziali possono essere verificate tramite l’app FOTOS di Leica o sul sito Web delle credenziali dei contenuti.

Verrebbe da dire che certi elementi di classificazione erano già presenti su altre macchine fotografiche ma non erano “blindati” da soluzioni di cifratura che impediscono le “correzioni” che qualcuno potrebbe aver intenzione di fare.

Ogni volta che qualcuno successivamente modifica quella foto, le modifiche vengono registrate in una sorta di “cartellino” aggiornato, raggruppate con l’immagine e aggiornate nel database delle credenziali di contenuto ogni volta che viene ricondivisa sui social media.

Gli utenti che trovano queste immagini online possono fare clic sull’icona CR nell’angolo delle immagini per visualizzare anche tutte queste informazioni storiche manifeste, fornendo una chiara catena di provenienza, presumibilmente, fino al fotografo originale.

Condividi17Condividi3
Vittorio Rapetto

Vittorio Rapetto

Esperto di innovazione tecnologica e di organizzazione, ha cominciato la sua carriera professionale all’inizio degli anni 80 alla direzione generale del Credito Italiano (oggi Unicredit) occupandosi di EDP Audit e maturando una significativa esperienza in tema di contrasto alle frodi interne ed esterne e di sicurezza bancaria. Transitato – è il caso di dirlo – nel settore “Automotive” con una particolare predilezione per il segmento delle “ruote”, accumulando incarichi di crescente responsabilità nel contesto sia della produzione sia della commercializzazione di pneumatici e cerchi in lega. ICT Manager della divisione italiana del colosso Continental, dopo aver avuto un ruolo significativo nel progetto mondiale “TEMPO” per la migrazione del sistema SAP R/2 alla versione SAP R/3, è passato – in posizione di vertice – ad una controllata del Gruppo per poi cimentarsi in una sequenza di incarichi come Financial & Control Manager di Garage Diffusion SpA, Project Manager di Centro Europeo Ricambi SpA, responsabile dell’area B2B della Società Distribuzione Ricambi ed ora Innovation Manager della CESEO, società di servizi del Gruppo Intergea. Alle competenze tecniche “primarie” si aggiunge una passione per le tematiche della privacy, complice l’aver frequentato il Corso di Perfezionamento per Responsabile del Trattamento dei Dati all’Università Roma Tre. È da anni Senior Consultant di HKAO Human Knowledge as Opportunity, specializzata in consulenza direzionale.

POTREBBE INTERESSARTI

DARWIN MONKEY, LA SCIMMIA DI DARWIN, CONOSCIUTA ANCHE COME WUKONG, IL PRIMO SUPERCOMPUTER CON IL CERVELLO DI UN MACACO

di Andrea Aparo von Flüe
14/08/2025
0
DARWIN MONKEY, LA SCIMMIA DI DARWIN, CONOSCIUTA ANCHE COME WUKONG, IL PRIMO SUPERCOMPUTER CON IL CERVELLO DI UN MACACO

La notizia è del 2 agosto ultimo scorso ed è stata quasi del tutto ignorata. Forse perché è tempo di ferie...

Leggi tuttoDetails

LA CINA HA CREATO IL PRIMO REATTORE NUCLEARE AL MONDO CHE NON PUÒ FONDERSI… DAVVERO?

di Andrea Aparo von Flüe
13/08/2025
0
LA CINA HA CREATO IL PRIMO REATTORE NUCLEARE AL MONDO CHE NON PUÒ FONDERSI… DAVVERO?

La notizia non ha avuto molta eco, però merita un approfondimento: “La Cina ha testato con successo un reattore nucleare rivoluzionario..

Leggi tuttoDetails

QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INIZIA A GIOCARE CON LA CYBERSICUREZZA…

di Andrea Aparo von Flüe
11/08/2025
0
QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INIZIA A GIOCARE CON LA CYBERSICUREZZA…

Mai sentito parlare di RunSybil? Si tratta di una startup fondata da chi era il primo ricercatore sulla sicurezza di OpenAI...

Leggi tuttoDetails

ATTENTI! WHOFI VI IDENTIFICA… SEMPRE

di Andrea Aparo von Flüe
10/08/2025
0
ATTENTI! WHOFI VI IDENTIFICA… SEMPRE

La identificazione e re-identificazione di una persona (Re-ID), ovvero la capacità di riconoscere la stessa persona attraverso diverse telecamere, inquadrature, angolazioni, o sequenze video è un'attività complessa che...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
ANCHE BOEING VITTIMA DEGLI HACKER

ANCHE BOEING VITTIMA DEGLI HACKER

ARTICOLI CORRELATI

BALDONI LASCIA L’AGENZIA CYBER E GLI HACKER RUSSI ESULTANO

BALDONI LASCIA L’AGENZIA CYBER E GLI HACKER RUSSI ESULTANO

08/03/2023
STARLINK? NON C’E’ NESSUNA TRATTATIVA!

STARLINK? NON C’E’ NESSUNA TRATTATIVA!

10/01/2025
INCENDIO AL GOLF CLUB CHE HA OSPITATO LA “RYDER CUP”

INCENDIO AL GOLF CLUB CHE HA OSPITATO LA “RYDER CUP”

05/10/2023
GIULIA E LE ALTRE

GIULIA E LE ALTRE

25/11/2023
PAROLE DI DUBBIO GUSTO

PAROLE DI DUBBIO GUSTO

09/05/2024
CORONAVIRUS: CON IL CALCOLATORE DI CARTA IGIENICA PUOI CONOSCERE L’AUTONOMIA DEL TUO BAGNO

L’ARREMBAGGIO DEI PIRATI DIGITALI PER COMBATTERE IL CORONAVIRUS

05/02/2020

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news