venerdì, Dicembre 8, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

BUSINESS CONTINUITY: OCCHIO ALLA BUCCIA DI BANANA

Vittorio Rapetto di Vittorio Rapetto
08/10/2023
in TECNOLOGIA
BUSINESS CONTINUITY: OCCHIO ALLA BUCCIA DI BANANA
462
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Ne parlano tutti e spesso è un termine usato anche a sproposito. Allora preferisco esordire inquadrando, grazie a Wikipedia di cui sono piccolo sostenitore, il significato di Business Continuity. Per la ciclopica enciclopedia condivisa “per continuità operativa (in inglese business continuity) si intende la capacità di un’organizzazione di continuare a erogare prodotti o servizi a livelli predefiniti accettabili a seguito di un incidente”

La Business Continuity è un aspetto sul quale nessuna direzione aziendale lesina gli investimenti, ma questo potrebbe non essere sufficiente ad ottenere lo scopo, ben più importante, infatti, è la scelta di un consulente esperto, magari qualcuno che non abbia nulla da vendere se non la propria esperienza.

Grave fattore di rischio, poi, è costituito da Manager tuttologi che, forti della loro posizione, credono di potersi misurare in qualsiasi ambito della propria organizzazione e di saper individuare la giusta soluzione a qualsivoglia problematica.

Vi racconto un breve ma emblematico caso.

Un’importante azienda volendo garantire la continuità operativa del proprio call center in cui lavorano oltre 20 collaboratori predispone doppio server con failover automatico, un adeguato UPS a valle del potente gruppo elettrogeno del complesso industriale, un ineccepibile piano di backup dati, una dettagliata procedura di disaster recovery e 30 linee telefoniche.

Apparentemente tutto perfetto, qualcuno direbbe “da manuale”.

Era sfuggito però un aspetto che avrebbe potuto comportare l’interruzione dell’erogazione del servizio Call Center e cioè il possibile impegno fraudolento di tutte le linee telefoniche da parte di un malintenzionato esterno, magari un’azienda concorrente.

Il moderno centralino era infatti dotato di un efficiente servizio IVR che però non era stato opportunamente configurato.

Per chi non ha confidenza con certe sigle, IVR si traduce in Interactive Voice Response (ossia Risposta Vocale Interattiva) e indica un sistema capace di relazionarsi autonoma-mente con chiunque richieda informazioni telefoniche.

In termini pratici è un centralino virtuale in grado di recitare messaggi preregistrati, di memorizzare i dati introdotti dalla tastiera, di svolgere talmente tante funzioni che nemmeno chi ne ha uno conosce davvero. Ed è questo il caso, non unico nel suo genere.

Tra le funzioni non attivate nella nostra storia c’era la possibilità di fissare un time out ad interrompere la comunicazione dopo un certo tempo nel quale il chiamante non avesse operato alcuna selezione.

Trenta telefonate lasciate aperte ad ascoltare la continua ripetizione del menù di instradamento e il centralino andava in tilt. Ecco la classica buccia di banana che fa scivolare l’efficiente infrastruttura predisposta per evitare l’interruzione dello strategico servizio.

Una cosa banale, ma vitale, la cui soluzione era a costo zero.

Bastava un’attenta e minuziosa analisi, con l’approccio di chi vuole trovare la falla in un sistema, di chi è abituato ad occuparsi di questo genere di cose legate alla sicurezza IT e non solo. Un po’ di tempo in più e la giusta esperienza sono ingredienti indispensabili per garantirsi efficienza nei processi.

Condividi15Condividi3
Vittorio Rapetto

Vittorio Rapetto

Esperto di innovazione tecnologica e di organizzazione, ha cominciato la sua carriera professionale all’inizio degli anni 80 alla direzione generale del Credito Italiano (oggi Unicredit) occupandosi di EDP Audit e maturando una significativa esperienza in tema di contrasto alle frodi interne ed esterne e di sicurezza bancaria. Transitato – è il caso di dirlo – nel settore “Automotive” con una particolare predilezione per il segmento delle “ruote”, accumulando incarichi di crescente responsabilità nel contesto sia della produzione sia della commercializzazione di pneumatici e cerchi in lega. ICT Manager della divisione italiana del colosso Continental, dopo aver avuto un ruolo significativo nel progetto mondiale “TEMPO” per la migrazione del sistema SAP R/2 alla versione SAP R/3, è passato – in posizione di vertice – ad una controllata del Gruppo per poi cimentarsi in una sequenza di incarichi come Financial & Control Manager di Garage Diffusion SpA, Project Manager di Centro Europeo Ricambi SpA, responsabile dell’area B2B della Società Distribuzione Ricambi ed ora Innovation Manager della CESEO, società di servizi del Gruppo Intergea. Alle competenze tecniche “primarie” si aggiunge una passione per le tematiche della privacy, complice l’aver frequentato il Corso di Perfezionamento per Responsabile del Trattamento dei Dati all’Università Roma Tre. È da anni Senior Consultant di HKAO Human Knowledge as Opportunity, specializzata in consulenza direzionale.

POTREBBE INTERESSARTI

GUARDATE COSA SUCCEDE AI DISPOSITIVI MEDICI CON SOFTWARE “PROPRIETARIO”…

di Vittorio Rapetto
11/11/2023
0
GUARDATE COSA SUCCEDE AI DISPOSITIVI MEDICI CON SOFTWARE “PROPRIETARIO”…

La storia riguarda inizialmente la Gran Bretagna ma potrebbe ripetersi ovunque (e lo ha fatto) e con qualunque tecnologia che sia vincolata a “programmi” confezionati da specifico produttore.

Leggi tutto

GROK, GROCK E MUSK, K FINALE

di Andrea Aparo von Flüe
07/11/2023
0
GROK, GROCK E MUSK, K FINALE

Chissà se qualcuno glielo ha detto all’ottimo, folkloristico e alquanto pericoloso Elon Musk che il nome da lui dato al nuovo servizio offerto da X, ovvero la sua...

Leggi tutto

ARRIVA UN RIMEDIO CONTRO LE FOTO “TAROCCATE”

di Vittorio Rapetto
01/11/2023
0
ARRIVA UN RIMEDIO CONTRO LE FOTO “TAROCCATE”

Mentre l’intelligenza artificiale utilizzata malamente sta scatenando mille preoccupazioni tra gli addetti ai lavori ma anche tra tutte le persone di buon senso, arriva un primo antidoto contro...

Leggi tutto

CLOUD: ANCORA QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL SISTEMA BYOK

di Vittorio Rapetto
28/10/2023
0
CLOUD: ANCORA QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL SISTEMA BYOK

Le soluzioni fanno presto ad entusiasmare, ma prima di adottarle all’interno della propria organizzazione occorre porsi alcuni quesiti che sono particolarmente meritevoli di risposta. È noto a tutti...

Leggi tutto
Prossimo post
L’11 SETTEMBRE DI ISRAELE

L’11 SETTEMBRE DI ISRAELE

ARTICOLI CORRELATI

ATTENTI A FARE IL PRESEPE! POTREBBE ESSERE APOLOGIA DI REATO….

ATTENTI A FARE IL PRESEPE! POTREBBE ESSERE APOLOGIA DI REATO….

10/12/2022
FURTI E FRODI NEGLI HOTEL, PROBLEMA ATAVICO

FURTI E FRODI NEGLI HOTEL, PROBLEMA ATAVICO

19/10/2023
IL PARADOSSO DI MORAVEC

IL PARADOSSO DI MORAVEC

08/06/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news