sabato, Settembre 6, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

LI CHIAMATE “CISO”, “CTO” E “CIO” MA SAPETE COSA SONO DAVVERO?

REDAZIONE di REDAZIONE
21/05/2023
in TECNOLOGIA
LI CHIAMATE “CISO”, “CTO” E “CIO” MA SAPETE COSA SONO DAVVERO?
871
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Nel marasma di sigle di cui nemmeno gli addetti ai lavori riescono a definire nitidamente i confini operativi, ci ritroviamo dinanzi ai cosiddetti Chief Information Security Officer (CISO), ai Chief Technology Officer (CTO) e ai Chief Information Officer (CIO). Sono queste le persone che nelle organizzazioni sono responsabili della protezione dei dati e dei sistemi informativi. È un compito che è diventato sempre più impegnativo negli ultimi anni, dato l’aumento della trasformazione digitale, del lavoro a distanza e di una matrice di minacce informatiche in continua espansione.
Anche le piccole e medie imprese che si trovano a subire i principali attacchi informatici (dal ransomware agli attacchi di phishing), la sicurezza non è più un fattore secondario.
Quali sono i compiti di questi “guardiani” della sicurezza delle informazioni? Cosa riserva il futuro a questi professionisti alle prese con casi sempre più critici?
La responsabilità principale di un leader della sicurezza informatica è redigere politiche, procedure e pratiche basate sulla gamma di minacce affrontate da un’organizzazione, garantendo al contempo che siano rispettate. Ciò include, a titolo esemplificativo (ma non esaustivo), le policy per la gestione delle password, il controllo degli accessi, la risposta agli incidenti e altro ancora.
Sono loro a tenere le redini quando si tratta di difesa informatica e, di conseguenza, a fare il possibile (e l’impossibile) per costruire una cultura della sicurezza e della protezione con il corretto utilizzo di politiche e procedure.
Disponendo di policy solide e assicurandosi che vengano rispettate, la popolazione aziendale dovrebbe comprendere l’imperativo della sicurezza e le proprie responsabilità individuali.
Le soluzioni certo non mancano. Per le imprese è disponibile un’ampia gamma di nuove tecnologie di sicurezza innovative, volte a mitigare le minacce informatiche. Tuttavia, l’implementazione efficace di queste tecnologie è uno sforzo abbastanza serio che richiede una vasta esperienza in materia.
Il top management si aspetta che questi personaggi prestino la loro esperienza e competenza in questo senso e aiutino nella selezione degli strumenti e dei fornitori giusti.
Questo è un processo senza fine, soprattutto perché le minacce continuano a evolversi e vengono adottate nuove tecnologie, spesso con una nuova serie di vulnerabilità. Di conseguenza, è essenziale che i professionisti della sicurezza informatica rimangano costantemente all’erta.
La governance della sicurezza implica il garantire che i processi vengano rispettati e che eventuali vulnerabilità emerse vengano affrontate immediatamente. Per poterlo fare occorre condurre costantemente controlli di sicurezza con estrema regolarità, esaminando i rapporti sugli incidenti e intraprendendo test di penetrazione pianificati per identificare le vulnerabilità e testare le misure di sicurezza.
Ovviamente, ogni sistema, strumento e tecnologia deve essere sottoposto a test di vulnerabilità prima di essere implementato in un’organizzazione.
Le grandi organizzazioni lavorano con numerosi fornitori esterni durante il normale svolgimento delle attività, con molte di queste aziende che accedono regolarmente a sistemi, file e dati interni. Questa “permeazione” dei fornitori evidenzia aspetti di sicurezza che non sempre vengono riconosciuti come invece si dovrebbe – ai security manager qualunque sia la sigla utilizzata nella singola organizzazione.
Quando si firma un contratto con qualsiasi nuovo fornitore, è ormai comune includere clausole relative alla sicurezza delle informazioni e agli standard di protezione dei dati, insieme a vari test e audit per esaminarne lo stato. Ciò richiede il coinvolgimento del dirigente o del funzionario che ha la responsabilità della sicurezza informatica.
I contratti devono inoltre specificare le linee guida per rispondere alle violazioni, divulgarle per assicurarne l’osservanza, garantire che i dati dell’organizzazione e le informazioni sui clienti rimangano al sicuro e che non vi siano collegamenti allentati lungo la catena operativa, amministrativa e logistica.
La vastità del “ring”, in cui i professionisti della sicurezza delle informazioni devono indossare i guantoni, impone loro di rimanere aggiornati sui vari standard di sicurezza globali, normative e requisiti di conformità
Poiché i rischi per la sicurezza informatica continuano a moltiplicarsi, si deve considerare che i requisiti normativi in tutto il mondo cresceranno di conseguenza per salvaguardare clienti, dipendenti e aziende: la responsabilità di rispettare tutto questo spetta al CISO o al CTO o al CIO di un’organizzazione.
Non bastasse quel che si è appena detto, una considerazione è d’obbligo se si tiene conto che ogni nuova area geografica comporta la propria quota di leggi e regolamenti che devono essere rispettati. E’ fin troppo naturale, quindi, riconoscere che i professionisti della sicurezza informatica giochino un ruolo enorme quando l’organizzazione industriale commerciale o finanziaria lavora abitualmente in contesto internazionale e deve fare i conti con leggi e regolamenti spesso in conflitto tra loro.
L’orizzonte a livello organizzativo si è quindi ampliato e questi “signori” sono chiamati a supportare in maniera ogni giorno più intensa ogni processo decisionale garantendo la valutazione dell’impatto di qualunque iniziativa.
Gli auguri più sinceri a CISO, CTO e CIO sono d’obbligo…

Condividi28Condividi5
REDAZIONE

REDAZIONE

POTREBBE INTERESSARTI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUALE RISPONDE MEGLIO SENZA INVENTARE NULLA?

di Andrea Aparo von Flüe
03/09/2025
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUALE RISPONDE MEGLIO SENZA INVENTARE NULLA?

Geoffrey A. Fowler, editorialista del The Washington Post sui temi della tecnologia, si è chiesto quale delle intelligenze artificiali sia la più brava...

Leggi tuttoDetails

ROTTE SPAZIALI, SFIDE TERRESTRI: IL FUTURO DEL MADE IN ITALY È OLTRE L’ATMOSFERA

di Giorgio Gandoglia
26/08/2025
0
ROTTE SPAZIALI, SFIDE TERRESTRI: IL FUTURO DEL MADE IN ITALY È OLTRE L’ATMOSFERA

Nel mondo multipolare e instabile che stiamo vivendo, lo spazio non è più soltanto un orizzonte tecnologico o scientifico...

Leggi tuttoDetails

PALANTÍR: AZIENDA DA MEMORIZZARE CON GIUSTA PREOCCUPAZIONE

di Andrea Aparo von Flüe
25/08/2025
0
PALANTÍR: AZIENDA DA MEMORIZZARE CON GIUSTA PREOCCUPAZIONE

Palantír. Ricordatevi di questo nome. Si tratta di un’azienda statunitense. Non è chiaro cosa faccia, ma lo fa molto bene...

Leggi tuttoDetails

STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI: TELECAMERE DOMESTICHE E I PERICOLI NASCOSTI

di Paolo Reale
21/08/2025
0
STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI: TELECAMERE DOMESTICHE E I PERICOLI NASCOSTI

L’attacco informatico che ha coinvolto Stefano De Martino e Caroline Tronelli, con il furto di contenuti privati dalle telecamere interne della loro abitazione...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
IL FUTURO DELL’ITALIA È NELLE MANI DEGLI ANTENNISTI DEL SOTTOSEGRETARIO BUTTI

IL FUTURO DELL’ITALIA È NELLE MANI DEGLI ANTENNISTI DEL SOTTOSEGRETARIO BUTTI

ARTICOLI CORRELATI

“INTERCETTAZIONI TELEMATICHE” COMPRENSIBILI PER LA “SCIURA MARIA” E L’AFFAIRE PARAGON

“INTERCETTAZIONI TELEMATICHE” COMPRENSIBILI PER LA “SCIURA MARIA” E L’AFFAIRE PARAGON

11/02/2025
IL PRAGMATISMO EUROPEO ALL’EPOCA DI TRUMP E DELLA GUERRA IN UCRAINA

IL PRAGMATISMO EUROPEO ALL’EPOCA DI TRUMP E DELLA GUERRA IN UCRAINA

21/08/2025
SE PERSINO IO TRATTO DI CALCIO…

SE PERSINO IO TRATTO DI CALCIO…

23/06/2023

“ABI: PRESE MISURE A TUTELA DATI”… E SE NON LE PRENDEVANO CHE SUCCEDEVA?

30/04/2022
SCENDE LA PIOGGIA ?

SCENDE LA PIOGGIA ?

21/02/2023
ROMA NON SA SCRIVERE LE ORDINANZE

ROMA NON SA SCRIVERE LE ORDINANZE

24/04/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news