sabato, Agosto 16, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

PERCHE’ MESSINA DENARO AVEVA CON SE’ UN BORSONE?

Umberto Rapetto di Umberto Rapetto
19/01/2023
in EDITORIALI
PERCHE’ MESSINA DENARO AVEVA CON SE’ UN BORSONE?
3.2k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Non mi sono mai piaciute le persone troppo avvedute, precise, prudenti. Mi hanno sempre ricordato “Furio”, il maniacale personaggio divenuto mitologico grazie a Carlo Verdone che ne ha forgiato i lineamenti caratteriali e interpretato movenze ed espressioni.

Pur sapendo con enorme anticipo di dover andare in vacanza o in trasferta, mi sono sempre ridotto a fare i bagagli un’ora prima di uscire di casa.

Ho così maturato la ferrea convinzione che bisogna prendere in considerazione le scadenze quando – in piena rispondenza etimologica – stanno per scadere…

Nel bombardamento di immagini e notizie che – a seguito della cattura di Matteo Messina Denaro – sta coventrizzando il Paese, ho visto un filmato che ritrae il boss mafioso mentre accede al piazzale della Clinica “La Maddalena”.

La sequenza – marchiata con il logo dell’Arma in sovrimpressione – è stata girata con un telefonino che riprendeva i monitor del sistema di videosorveglianza del nosocomio privato.

https://www.giano.news/wp-content/uploads/2023/01/Matteo-Messina-Denaro-entra-alla-clinica-La-Maddalena-le-immagini-delle-telecamere.mp4

“Lo Zio”, come veniva chiamato dai “nipoti”, entra con un vistoso borsone a tracolla.

A mutuare lo storico giornalista e conduttore televisivo Antonio Lubrano, “la domanda sorge spontanea…”.

Il personaggio in questione che bisogno aveva di portare un simile fardello se doveva trattenersi nella struttura ospedaliera solo per accertamenti destinati ad esser rapidamente effettuati in giornata? Temeva complicazioni sanitarie o ritardi dei medici? Pensava di pernottare nella struttura ospedaliera o semplicemente il suo sesto senso suggeriva di portarsi comunque al seguito un pigiama (magari a strisce) e il necessaire per l’igiene personale?

Escludendo che conoscesse il proprio destino (era Matteo Messina Denaro, non Branko!!!) e immaginasse di “restar fuori” (anche perché lo hanno messo “dentro”), se ne deve dedurre che il suo presumibile “non si sa mai” deve essere di insegnamento. Come dice il proverbio, “la prudenza non è mai troppa”.

Condividi103Condividi18
Umberto Rapetto

Umberto Rapetto

Segno zodiacale Leone, maturità classica alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli, laurea in Giurisprudenza e in Scienze Internazionali e Diplomatiche all’Università di Trieste e in Scienze della Sicurezza Economica e Finanziaria all’Università di Roma Tor Vergata, generale della Guardia di Finanza in congedo, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche, docente universitario e giornalista, è stato consigliere strategico del Presidente di Telecom Italia Franco Bernabè e poi Group Senior Vice President con delega alle Iniziative e ai Progetti Speciali del colosso nazionale delle comunicazioni da cui è uscito in totale divergenza con le scelte aziendali. Paracadutista e istruttore di tiro rapido, è stato il pioniere delle investigazioni tecnologiche. Protagonista di indagini che rappresentano vere e proprie pietre miliari della lotta al cybercrime, tra cui la cattura degli hacker entrati nel Pentagono e nella NASA nel 2001 e il recupero dei dati del naufragio della Costa Concordia, ha guidato le indagini – svolte su delega della Corte dei Conti – inerenti la mancata connessione delle slot machine al sistema dell’Anagrafe Tributaria con un miliardario danno per l’Erario. Quest’ultima attività investigativa ha determinato il suo trasferimento alla frequenza di un corso al Centro Alti Studi Difesa dove era docente da sedici anni e la pianificata rimozione lo ha indotto a rassegnare le dimissioni dopo ben 11 interrogazioni parlamentari sull’assoluta inopportunità di un suo trasferimento ad altro incarico. In GdF ha prestato servizio – tra l’altro – al Comando Generale, al Nucleo Speciale di Polizia Valutaria e al Nucleo Speciale Investigativo ed è stato direttore del Progetto Intersettoriale “Sicurezza Informatica e delle Reti” all’Autorità per l’Informatica nella P.A. Ha svolto attività di docenza universitaria negli Atenei di Genova, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Trento, Chieti/Pescara, Teramo, Parma, Palermo, Macerata, LUMSA di Roma, Cattolica del Sacro Cuore alla sede di Piacenza, LINK Campus – University of Malta – Roma, “LUM – Jean Monnet” di Bari, LIUC di Castellanza. Relatore e chairman in convegni nazionali ed internazionali in materia di criminalità economica e tecnologica, in ambito istituzionale svolge e ha svolto attività di docenza presso la NATO School di Oberammergau (D), le Scuole di Addestramento delle strutture di intelligence, il Centro Interforze di Formazione Intelligence e Guerra Elettronica dello Stato Maggiore Difesa, la Direzione Corsi di Elettronica ed Informatica di SMD, la Scuola di Guerra, il Centro Alti Studi della Difesa, l’Istituto Superiore Stati Maggiori Interforze ISSMI, la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, la Scuola Tecnica della Polizia di Stato, l’Istituto Superiore di Polizia, la Scuola di Polizia Giudiziaria Amministrativa e Investigativa di Pescara, l’Accademia della Guardia di Finanza, la Scuola di Polizia Tributaria, la Scuola Sottufficiali della GdF, l’Accademia Navale, l’Accademia della polizia rumena. Come free-lance ha svolto attività didattica presso il Centro di Management ISVOR-FIAT, la Scuola Superiore G. Reiss Romoli (poi Telecom Italia Learning Service) del Gruppo Telecom, l’Istituto di Informatica Direzionale IBM, l’IRI Management, l’Istituto Nazionale di Formazione Aziendale INFORMA, CEIDA, Paradigma, SOMEDIA La Repubblica, CEGOS, il Centro di Formazione Il Sole 24 ORE. Consigliere del Presidente pro tempore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), prof. Fabio Pistella, per la sicurezza tecnologica, e in materia di protezione dei dati e dei sistemi informatici dei Presidenti Pippo Ranci e Sandro Ortis all’Autorithy per l’Energia, è stato anche consulente delle Procure presso i Tribunali di Roma, Viterbo, Grosseto, Cosenza, Palermo, Massa, Pescara e Paola, della Commissione Parlamentare diinchiesta sull’AIMA, del Comitato Usura, estorsioni e riciclaggio nell’ambito della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali similari, della Commissione d’inchiesta sull’Affare Telekom Serbia. E’ stato rappresentante e relatore per le rispettive delegazioni italiane in Interpol a Lyon (F), in NSG a Paris (F) e Berlin (D), in MTCR a Munich (D), in Comunità Europea a Strasbourg (F) e a Bruxelles (B), in Europol a Den Haag (NL). Già membro onorario dell’Associazione Italiana di Psicologia Investigativa e dell’Association for Certified Fraud Examiners (ACFE), è certificato “Security Advisor” EUCIP Champion (European Certification for Informatics Professionals). Autore di oltre 50 libri, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1990, ha collaborato con i più importanti quotidiani e periodici nazionali ed è una delle firme de Il Sole 24 ORE e de Il Fatto Quotidiano e del settimanale OGGI. Attualmente è CEO della start-up HKAO – Human Knowledge As Opportunity operante nello scenario della sicurezza dei sistemi e delle reti, della riservatezza dei dati e del controspionaggio industriale con attività di consulenza, coaching, progettazione, formazione. E’ Presidente della Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali della Repubblica di San Marino (Authority di cui è stato Vice Presidente dall’aprile 2019 al gennaio 2022).

POTREBBE INTERESSARTI

VI FACCIO UN PRIMO ESEMPIO DI COSA PUO’ SUCCEDERE CON LA COPIA DI UN VOSTRO DOCUMENTO

di Umberto Rapetto
15/08/2025
0
VI FACCIO UN PRIMO ESEMPIO DI COSA PUO’ SUCCEDERE CON LA COPIA DI UN VOSTRO DOCUMENTO

Probabilmente tra qualche giorno tutti smetteranno di parlarne, ma la faccenda è più seria di quel che si possa normalmente immaginare...

Leggi tuttoDetails

SE PATENTI, PASSAPORTI E ALTRI DOCUMENTI FINISCONO ONLINE E’ ANCHE COLPA NOSTRA

di Umberto Rapetto
13/08/2025
0
SE PATENTI, PASSAPORTI E ALTRI DOCUMENTI FINISCONO ONLINE E’ ANCHE COLPA NOSTRA

i pensa ad un titolo ad effetto si sbaglia. Purtroppo è solo la semplice e spietata constatazione di quel di cui si sta parlando in questi giorni...

Leggi tuttoDetails

IL TRAGHETTO IN FIAMME A NAPOLI ERA STATO DISSEQUESTRATO TRE MESI FA

di Umberto Rapetto
12/08/2025
0
IL TRAGHETTO IN FIAMME A NAPOLI ERA STATO DISSEQUESTRATO TRE MESI FA

Potremmo parlare di una domenica di fuoco senza nemmeno lambire il ritrito tema del caldo africano che soffoca l’Italia...

Leggi tuttoDetails

E SE LA COLPA DEI “CONTROMANO” FOSSE ANCHE DI ANAS E AUTOSTRADE?

di Umberto Rapetto
10/08/2025
0
E SE LA COLPA DEI “CONTROMANO” FOSSE ANCHE DI ANAS E AUTOSTRADE?

Il Ministro dei Trasporti bullizza i vecchietti e minaccia l’inasprimento delle regole per il rinnovo delle patenti...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
QUANDO L’EX COMANDANTE DEL GAT INCONTRA UN RESPONSABILE IT…

QUANDO L'EX COMANDANTE DEL GAT INCONTRA UN RESPONSABILE IT...

Commenti 1

  1. Pingback: “Perché Messina Denaro aveva un borsone?” Solo il Generale Rapetto, da vero professionista ha notato ‘qualcosa di anomalo’ nei video diffusi alla stampa dall’Arma dei Carabinieri – DC NEWS

ARTICOLI CORRELATI

IL QUESTORE DI MONZA E’ UN ESEMPIO PER CHI VUOL FARE CARRIERA IN POLIZIA E PER I CITTADINI

IL QUESTORE DI MONZA E’ UN ESEMPIO PER CHI VUOL FARE CARRIERA IN POLIZIA E PER I CITTADINI

27/05/2025
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA: L’IDENTITÀ ITALIANA – IL MULINO

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA: L’IDENTITÀ ITALIANA – IL MULINO

05/02/2024
PER NON DIMENTICARE MAI

PER NON DIMENTICARE MAI

31/01/2025
VANNACCI SUPERSTAR

VANNACCI ED IL FASCISMO

31/08/2024

SANGIOVANNIPIPPO? CI SI PUO’ FIDARE DI UN OSPEDALE CON UNA MAIL COSI’?

19/09/2021
CYBERSECURITY: SIAMO PROPRIO GLI ULTIMI

CYBERSECURITY: SIAMO PROPRIO GLI ULTIMI

10/11/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news