sabato, Settembre 30, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

CYBERSECURITY: CON CALMA, MI RACCOMANDO, CON MOLTA CALMA….

Umberto Rapetto di Umberto Rapetto
11/02/2022
in EDITORIALI
9.5k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

I sistemi informatici di mezzo mondo sono messi a ferro e fuoco (l’altra metà o è già stata “cucinata” o sta per esserlo) e dalle nostre parti il problema – come il fatto in certe sentenze – “non sussiste”.

La dimostrazione è evidente anche se potrebbe sembrare poco indicativa.

Conosco imprenditori che se ne fregano del web e consulenti che lasciano vuoto il proprio sito per disincentivare gli interlocutori perché – già pieni di lavoro – non vogliono inutili ingaggi. Una entità pubblica, però, non può permettersi il lusso di non fornire informazioni alla collettività, perché quella presenza dà il senso del presidio di contesti che per molti sono cruciali o comunque tali da determinare legittime preoccupazioni.

Sapere che c’è chi ci pensa è importante, anche in uno scenario che come la cybersecurity non è ancora assurto al rango di “roba seria”.

Chi desidera saperne di più e vuole evitare le melodie ammalianti di chi a tutti i costi vuole/deve vendere prodotti e servizi, avrebbe piacere di esser guidato dalle realtà che nello Stato hanno la delicata funzione di coordinare ogni sforzo volto a preservare l’Italia da brutte sorprese hi-tech.

Nonostante i gaudiosi squilli di tromba per il salvifico insediamento dei vertici dell’Agenzia Cyber e per il risolutivo protocollo d’intesa con l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, chi raggiunge www.acn.gov.it scopre che “Il sito per la cybersecurity nazionale sta per arrivare”, come annuncia il banner di apertura della pagina web.

I più ostinati non si arrendono e scavano all’interno. Le uniche “pepite” di questa miniera sono una manciata di tweet, in larga parte commerciali, che rinviano a report o scoperte non riconducibili alla ricerca svolta dalle risorse pubbliche nazionali.

Qualcuno legge con attenzione il “cronoprogramma”, dove al calendario sono abbinate le iniziative pianificate.

Ad un certo punto – come nei film di Dario Argento – arrivano il momento topico della paura e la speranza che sia solo finzione…. 

Per funzionare l’Agenzia ha certo bisogno di specialisti e di esperti che – fatta eccezione per il Direttore Generale e la Vice Direttrice Generale – non ci sono. La “fine fase di primo reclutamento” è infatti prevista per il 31 Dicembre 2023…

Sulla homepage della ACN è scritto chiaramente che “In seguito alla definizione dei regolamenti attuativi, parte il programma di potenziamento del personale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale che vede l’integrazione entro la fine del 2023 di 300 unità a supporto dello sviluppo delle attività previste dall’Agenzia”.

Nonostante l’indiscutibile urgenza a reperire e selezionare i “pretoriani” digitali, il traguardo di disporre di “truppe” adeguate è posizionato a 23 mesi da oggi…

La gragnola di notizie allarmanti che diluviano quotidianamente non sembra interferire sulla imperturbabilità istituzionale, quasi i continui disastri informatici non avessero luogo e non ci fosse l’irrefrenabile impellenza di esser pronti ad affrontare una sfida già in corso.

Dicembre 2023? Ma sì, che premura c’è? Anzi. I più dotti non esitano a citare immediatamente la storia della gatta frettolosa che fece i mici ciechi….

Con calma, quindi. Mi raccomando, si proceda con calma.

Quei 300 posti (e gli altri che verranno) sono da centellinare. La retribuzione sarà pari a quella di Bankitalia e i meccanismi di sponsorizzazione di questo o quel candidato non potranno esimersi dal tenerne conto.

Dicembre 2023? No, il “recruiting” avverrà prima e non sarà merito di una improvvisa scoperta dell’impellenza in essere o di una maturata sensibilità al tema della cybersecurity.

La primavera del 2023 con le sue consultazioni elettorali e con le dinamiche consuete di quelle stagioni politiche sicuramente farà sbocciare in anticipo l’elenco dei prescelti. L’imminenza della chiamata popolare alle urne a volte sa imprimere accelerazioni imprevedibili.

Condividi304Condividi53
Umberto Rapetto

Umberto Rapetto

POTREBBE INTERESSARTI

QUALE POSIZIONE DEL KAMASUTRA PREVEDE LA FASCIA TRICOLORE ?

di Umberto Rapetto
28/09/2023
0
QUALE POSIZIONE DEL KAMASUTRA PREVEDE LA FASCIA TRICOLORE ?

Una rondine non fa primavera. E un mandrillo? Non sappiamo quanto sia episodica la storia piccante che ha portato alla ribalta una piccola cittadina del litorale romano. E...

Leggi tutto

ILVA: NELL’ALTOFORNO SI BRUCIANO LE ULTIME SPERANZE

di Umberto Rapetto
27/09/2023
0
ILVA: NELL’ALTOFORNO SI BRUCIANO LE ULTIME SPERANZE

Mi è stato insegnato che si devono giocare anche le partite più scomode, persino quelle ritenute impossibili. Non è solo il gusto della sfida, ma è quel senso...

Leggi tutto

NELLA NUOVA TRUFFA VIA POSTEPAY LA VITTIMA VA DI PERSONA ALL’UFFICIO POSTALE…

di Umberto Rapetto
26/09/2023
0
NELLA NUOVA TRUFFA VIA POSTEPAY LA VITTIMA VA DI PERSONA ALL’UFFICIO POSTALE…

Chapeau! Dinanzi alla fantasiosa bravura di certi criminali viene spontaneo applaudire l’avversario. E’ un certo imprinting sportivo a imporre di riconoscere la pericolosissima creatività di alcuni banditi e...

Leggi tutto

LE ELEZIONI EUROPEE POTREBBERO ESSERE L’OCCASIONE PER IL VOTO ELETTRONICO

di Umberto Rapetto
23/09/2023
0
corsivo_123

Mentre il partito degli astensionisti continua a raccogliere adesioni grazie agli insoddisfacenti risultati e alle promesse tradite della classe politica, nessuno muove un dito per soccorrere la democrazia...

Leggi tutto
Prossimo post

IN TEMPI DI GUERRA, LA NOSTRA DIFESA HA ANCORA UN ANTIVIRUS RUSSO?

ARTICOLI CORRELATI

L’UNESCO CHIEDE DI METTERE AL BANDO GLI SMARTPHONE NELLE AULE SCOLASTICHE

L’UNESCO CHIEDE DI METTERE AL BANDO GLI SMARTPHONE NELLE AULE SCOLASTICHE

31/07/2023
LA TRAGEDIA CILENA

LA TRAGEDIA CILENA

11/09/2023

ATTENZIONE – DA LEGGERE FINO IN FONDO

17/01/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news