mercoledì, Luglio 2, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home CITTADINI E MINORI

DA AGOSTINO: LEONE COME BENEDETTO E ANCHE FRANCESCO

Renzo Trappolini di Renzo Trappolini
12/05/2025
in CITTADINI E MINORI
DA AGOSTINO: LEONE COME BENEDETTO E ANCHE FRANCESCO
289
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

L’itinerario inizia da Agostino e, passando per Bonaventura, è arrivato a Benedetto XVI, ha lambito Francesco e giunge a Leone XIV che, nel suo primo discorso, si dichiara “figlio di Agostino, agostiniano”, nel pensiero e nella pratica religiosa ed apre il ministero pontificale con l’augurio di pace.
La stessa parola con cui proprio Agostino chiude il suo trattato di filosofia e teologia della storia – il perché dello svolgersi delle vicende umane – “De Civitate Dei contra paganos”.

Una pace diversa da quella che “obbliga il saggio ad accettare quella giusta e l’uomo a dolersi dell’ingiustizia, la quale appartiene agli uomini, seppure da essa non dovrebbe sorgere la necessità di far guerra” (Libro XIX, 7) .
Quella, dice Leone, di Gesù Cristo dopo la sua resurrezione, la vittoria sulla morte che ne certifica, per chi crede, la divinità:”La pace sia con voi, questo è il primo saluto del Cristo Risorto, il Buon Pastore che ha dato la vita per il suo gregge”.

Per Benedetto XVI, non la pace eterna che verrà dopo la fine del mondo, “e allora sarà la pace”. Quella che“Dio istituisce su questa terra, spettatrice di così tanto sangue, come a mostrare alla fine come invece avrebbe dovuto o potuto essere la realtà secondo i suoi disegni”. Sono parole che Ratzinger scrisse da studente, a metà degli anni ’50, nella tesi per la licenza di insegnamento dedicata alla teologia della storia secondo san Bonventura da Bagnoregio, che fu il primo grande riformatore dell’ordine francescano.

Non a caso, nell’Introduzione, il giovane Ratzinger premette che “una teologia e una filosofia della storia nascono soprattutto nei periodi di crisi della storia dell’uomo”.
Così l’opera di Agostino, risultato della analisi della crisi dell’impero romano. Così la rivisitazione da parte di Bonaventura nel momento in cui le famiglie del suo Ordine (circa trentamila francescani sparsi per il mondo) rischiavano di far implodere il disegno di Francesco. Il santo rinnovatore del quale ha preso il nome e praticato l’insegnamento papa Francesco.

Ed oggi la lettura che Leone XIV offre ai fedeli e al mondo “a tutte le persone, tutti i popoli, tutta la terra” riecheggia le parole di Ratzinger: “ una unità fondamentale: sia Agostino che Bonaventura sanno che alla Chiesa, che spera nella pace un giorno a venire, è affidato l’amore per il presente e che il regno della pace eterna cresce nel cuore di coloro che realizzano nel proprio tempo la legge dell’amore di Cristo”.

Un fil rouge dunque, che il nuovo papa annoda e la pace che ricerca è “fine del nostro bene”, come dice Agostino. Tutti la vogliono. “Anche quelli che vogliono la guerra, desiderano con la guerra raggiungere una pace” che, però, diviene poi dominio ed ingiustizia.
Nel IV libro del De Civitate Dei, non a caso, si rifà all’aneddoto, ricavato dal De re pubblica di Cicerone, del pirata che ad Alessandro Magno diceva di non sentirsi diverso da lui. Ambedue infestavano i mari:”Io con un a piccola imbarcazione e perciò mi chiamano pirata; tu lo fai con una grande flotta e sei definito per questo condottiero”.

Due aggettivi colpiscono nella definizione di pace proposta da papa Leone. Non la conclusione statica di “giusta e duratura”, ma la dinamicità di pace“ disarmata e disarmante”. In sostanza, costruzione continua, work in progress da non interrompere, nella consapevolezza che “Ogni uomo cerca la pace anche facendo la guerra, ma nessuno vuole la guerra facendo la pace”.

Condividi9Condividi2
Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

Prima della sua attuale terza età, ha lavorato in banca. Nella sede centrale di BNL, come Capo dei rapporti istituzionali e poi di quelli finanziari e operativi con le Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, Direttore Generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Amministratore di Carisap, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e di Banca dell'Adriatico. E' stato consulente di Artigiancassa e della Regione Lazio. Ha collaborato con Nerio Nesi per il libro "Il codice delle nomine bancarie" (Edizioni Feltrinelli - 1981). Ha scritto per riviste bancarie, un settimanale e un quotidiano a tiratura nazionale, oltreché giornali on line.

POTREBBE INTERESSARTI

SARÀ TOCCATO ANCHE A VOI DI ESSERE RAPINATI IN RETE?

di Andrea Aparo von Flüe
21/06/2025
0
SARÀ TOCCATO ANCHE A VOI DI ESSERE RAPINATI IN RETE?

Notizia interessante: sono stati “sfondati” 15 miliardi 502 milioni 722 mila e 724 account del magico mondo della Rete. Esiste quindi una seria possibilità che tale sorte sia...

Leggi tuttoDetails

INSTAGRAM E I MINORI ONLINE

di Andrea Aparo von Flüe
14/06/2025
0
INSTAGRAM E I MINORI ONLINE

Da un mese a questa parte subiamo la campagna di comunicazione di Instagram. Ufficialmente promuove il controllo e la limitazione dei minorenni nello scaricare dagli App Store app...

Leggi tuttoDetails

ITALIAN PRIDE

di Renzo Trappolini
03/06/2025
0
ITALIAN PRIDE

Italian Pride, così, nel 2001, Repubblica titolò un articolo di Conchita de Gregorio sul ritorno della festa nazionale della repubblica dopo ventitré anni che la ricorrenza era stata...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA: “LA NOSTRA LIBERTÀ”, INTERLINEA

di Giuseppe Bodi
03/06/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA: “LA NOSTRA LIBERTÀ”, INTERLINEA

Il piccolo libro del Presidente della Repubblica è una raccolta dei suoi discorsi in occasione del 25 aprile dal 2015 al 2024...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
INDIA, PAKISTAN E GEOPOLITICA DELL’ACQUA

INDIA, PAKISTAN E GEOPOLITICA DELL'ACQUA

ARTICOLI CORRELATI

IL PAESE DEI CASI IRRISOLTI

IL PAESE DEI CASI IRRISOLTI

16/05/2025
“SONO UNA MADRE, SONO CRISTIANA” E GLI IMMIGRATI MUOIONO PER MARE

“SONO UNA MADRE, SONO CRISTIANA” E GLI IMMIGRATI MUOIONO PER MARE

18/03/2024
A TUTTO C’È UN LIMITE, TRANNE CHE…

A TUTTO C’È UN LIMITE, TRANNE CHE…

12/09/2023
ARRIVA “CERBERO” PER LA GIOIA DEI CITTADINI ROMANI

ARRIVA “CERBERO” PER LA GIOIA DEI CITTADINI ROMANI

23/11/2024
ATTACCO HACKER AI SITI DI MALPENSA E LINATE

ATTACCO HACKER AI SITI DI MALPENSA E LINATE

29/12/2024
LE PIÙ ALTE CARICHE DELLO STATO

LE PIÙ ALTE CARICHE DELLO STATO

22/10/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news