martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home CITTADINI E MINORI

PAPI E PIAZZA DI… PASQUA

Renzo Trappolini di Renzo Trappolini
21/04/2025
in CITTADINI E MINORI
PAPI E PIAZZA DI… PASQUA
323
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Che Pasqua sarebbe stata senza gli auguri del papa fatti di persona in piazza San Pietro dalla Loggia delle Benedizioni? Una tradizione e non solo per i suoi seguaci. Infatti, il messaggio è sempre di pace e i belligeranti in giro per il mondo sono anche, ma non solo, cattolici.
Quindi, Francesco c’è stato. Ha benedetto e per il resto ha delegato.

La lettura del messaggio all’arcivescovo Diego Ravelli che regola le sue cerimonie pubbliche. La messa in San Pietro al cardinale Angelo Comastri: un ritorno per il prelato, sostituito quattro anni fa nel ruolo di Arciprete e quindi amministratore della Basilica da un frate ingegnere e pure manager.

A quel che si dice in Vaticano – un giornale molto addentro alle sacrestie, Silere non possum, lo ha scritto – pare, infatti, che Francesco allora non lo gradisse molto. Ora, invece, lo ha incaricato della rappresentanza ufficiale nella più solenne delle cerimonie e c’è chi trova la spiegazione nella “misericordia” che ispira l’attuale pontificato. Chi, invece, nel carattere un pò ”umorale” di Francesco, secondo quanto raccolto e riportato da Massimo Franco nel suo “L’enigma Bergoglio”.

La piazza, però, non può che essere tutta e solo del papa, il quale, lì, proclama i santi e invia messaggi al mondo nella memoria della Resurrezione.

Non a caso Paolo VI scelse proprio la Pasqua del 1967 per promulgare la Populorum progressio, la storica enciclica sulla “questione sociale che ha acquistato dimensione mondiale”, su chi deve essere affrancato dalla miseria, ha diritto ad “avere di più ed è invece condannato a vivere in condizioni che rendono illusorio tale legittimo desiderio”.
In quella Pasqua, il papa del Jamais plus la guerre gridato di fronte all’Assemblea dell’ONU richiamava l’urgenza di una risposta per “i popoli della fame che interpellano in maniera drammatica i popoli dell’opulenza”.
Notava pure che “la legge del libero scambio non è più in grado di reggere da sola le relazioni internazionali” e, pur escludendo di voler prospettare l’abolizione del mercato basato sulla concorrenza, chiedeva, in considerazione delle disuguaglianze di popoli, categorie e persone, di “mantenerlo dentro limiti che lo rendano giusto e morale, e dunque umano”.

Quasi sessant’anni dopo, il mercato mondiale non è diventato “umano”; alla Casa Bianca – e non solo – si maneggiano dazi che non eliminano certo le disuguaglianze; il vice Presidente cattolico degli Stati Uniti passa la Pasqua a Roma, accolto pure in Vaticano e la visione della folla in piazza San Pietro ha portato a Francesco il “conforto” che – racconta Andrea Tornielli – portava a Paolo VI.

Quali sentimenti, infatti, può provare un papa di fronte alle migliaia di persone accolte dal colonnato del Bernini e inginocchiate davanti a lui, pontefice ma pur sempre uomo?
Giovanni XXIII li ha descritti nel proprio diario.
Anno 1961: “Pasqua solenne. La gran messa pontificale riuscita benissimo. Basilica piena di gente devota e pia. Il discorso dalla Loggia riuscì più che non mi aspettassi. La piazza, un vero mare di teste, maestà di popolo. A me basta la convinzione della mia insignificante persona”.
Nel 1963, due mesi prima di morire: “affettuosa sollecitudine ai lavoratori dell’officina e della miniera, dei campi e delle fabbriche. Ai sofferenti…Piazza San Pietro semplicemente trionfale, gli auguri in 27 lingue, un visibilio, una diffusione di pace e di gioia trionfante…”.

Poteva Francesco rinunciare a queste emozioni?

Condividi10Condividi2
Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

Prima della sua attuale terza età, ha lavorato in banca. Nella sede centrale di BNL, come Capo dei rapporti istituzionali e poi di quelli finanziari e operativi con le Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, Direttore Generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Amministratore di Carisap, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e di Banca dell'Adriatico. E' stato consulente di Artigiancassa e della Regione Lazio. Ha collaborato con Nerio Nesi per il libro "Il codice delle nomine bancarie" (Edizioni Feltrinelli - 1981). Ha scritto per riviste bancarie, un settimanale e un quotidiano a tiratura nazionale, oltreché giornali on line.

POTREBBE INTERESSARTI

CONSIGLI PER UNA EFFICACE CURA DIMAGRANTE

di Giuseppe Bodi
25/08/2025
0
CONSIGLI PER UNA EFFICACE CURA DIMAGRANTE

Tutti gli obesi od in sovrappeso del mondo possono dormire sonni tranquilli. Niente più stress nel vedere cibo da non poter consumare...

Leggi tuttoDetails

QUANDO PERTINI PARAGONO’ IL PREMIER ISRAELIANO BEGIN A HITLER

di Renzo Trappolini
29/07/2025
0
QUANDO PERTINI PARAGONO’ IL PREMIER ISRAELIANO BEGIN A HITLER

Era anche allora d’estate. Nel Giugno 1982, il primo ministro israeliano Begin aveva dato il via all’operazione Pace in Galilea, cioè all’invasione del Libano, dove l’Olp di Arafat...

Leggi tuttoDetails

IL PROBLEMA DEMOGRAFICO E DOVER PARTIRE PER NECESSITÀ, NON PER SCELTA

di Andrea Aparo von Flüe
21/07/2025
0
IL PROBLEMA DEMOGRAFICO E DOVER PARTIRE PER NECESSITÀ, NON PER SCELTA

L’Italia si sta spopolando. I bambini scarseggiano. I nonni che portano a spasso i nipotini sono una rarità, quelli con un cagnetto al guinzaglio la normalità.

Leggi tuttoDetails

SARÀ TOCCATO ANCHE A VOI DI ESSERE RAPINATI IN RETE?

di Andrea Aparo von Flüe
21/06/2025
0
SARÀ TOCCATO ANCHE A VOI DI ESSERE RAPINATI IN RETE?

Notizia interessante: sono stati “sfondati” 15 miliardi 502 milioni 722 mila e 724 account del magico mondo della Rete. Esiste quindi una seria possibilità che tale sorte sia...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
UN PAPA CONTROVENTO

UN PAPA CONTROVENTO

ARTICOLI CORRELATI

AUTO ELETTRICHE, RETTILI E DON FERRANTE

AUTO ELETTRICHE, RETTILI E DON FERRANTE

10/03/2023
ARMIAMOCI E PARTITE

ARMIAMOCI E PARTITE

23/08/2025
ACM A.M. TURING AWARD, VINCE L’APPRENDIMENTO RINFORZATO

ACM A.M. TURING AWARD, VINCE L’APPRENDIMENTO RINFORZATO

08/03/2025
BARICCO, ABEL E LA METAFISICA

BARICCO, ABEL E LA METAFISICA

14/12/2024
SE CHI E’ STATO BULLIZZATO FEROCEMENTE IN GIOVENTU’ SCENDE IN POLITICA…

SE CHI E’ STATO BULLIZZATO FEROCEMENTE IN GIOVENTU’ SCENDE IN POLITICA…

29/04/2024
“STARLINK” ERA HACKERABILE, MA NON ERA QUELLO DI ELON MUSK

“STARLINK” ERA HACKERABILE, MA NON ERA QUELLO DI ELON MUSK

28/01/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news