venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

SEMAFORO VERDE PER VIA DELLA PACE E PURE DELLE ARMI?

Renzo Trappolini di Renzo Trappolini
07/03/2025
in SCENARI
SEMAFORO VERDE PER VIA DELLA PACE E PURE DELLE ARMI?
291
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Avanti, semaforo verde all’incrocio, ma il giallo sta per scattare. A destra verso la pace, guida Trump con a bordo Zelensky, ma il GPS tace. A sinistra, tra un zig zag e l’altro, Von der Leyen chiede un pieno di 800 miliardi per il riarmo.  Dell’Europa? Forse un pieno non basta e, poi, chi guida? Degli eserciti nazionali o cos’altro? Magari per il caso che la guerra ai confini non cessi presto?

Fino a ieri, in molti marciavano convinti che le bocche dei cannoni servissero per metterci i fiori. Cosi era scritto sui cartelli. Poi, saltano i millenni in un giorno solo. Tutto insieme e, come insegnavano gli antichi: pace sì, ma con le armi ben in vista, si vis pacem, para bellum. Ce n’eravamo scordati ed ora, al dunque, i meccanismi della storia scattano e l’uomo si mostra il Giano che è. Indole ragionevole ma anche bestiale. Sembra buono sulla via della pace, ma forse solo perché al momento non gli serve fare la guerra.

All’inizio, ci fu l’assassino agricoltore Caino e il mite pastore Abele; poi il fratricida Romolo e l’espropriato Remo. Questione di confini e di potere. Perenne vocazione al dominio sull’altro, ma anche alla ritirata, se conviene.

Accantonati i massimalismi, parrebbe ora riaffacciarsi la cautela per il futuro, perché l’oggi non si ripeta domani negli incroci della storia, dove, purtroppo, la via dello ieri è sempre poco illuminata.

Quanto sta avvenendo in questa vecchia Europa, con la scelta degli ucraini verso la pace e il contemporaneo volersi attrezzare per la guerra  da parte delle nazioni vicine, pare momento di consapevolezza della natura dell’umano agire. La lettura rovesciata della vecchia massima del generale e analista prussiano, von Clausewitz. “la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi”.

Washington, Kiev e Bruxelles sono, infatti, consapevoli che gli Stati, se vogliono rimanere tali, non possono rinunciare alle loro strutture militari e una politica accorta non può dimenticare che la guerra rimane sempre e comunque opzione connaturata all’uomo: homo homini lupus.

Naturale, col sentimento, scandalizzarsi e respingere l’eventualità bellica, ma doveroso esservi preparati.

Dovere anche morale, del quale era profondamente convinto Alcide De Gasperi, statista e cristiano tale che papa Francesco, in questi giorni, ne ha disposto il processo di beatificazione. Ha scritto la figlia Maria Romana – la quale ne fu anche segretaria – che per il padre: “da un esercito europeo, scaturito da una concezione politica della comunità, poteva sorgere l’Europa” e il 27 maggio 1952 firmò il Trattato per la Comunità Europea di Difesa (C.E.D.), “l’immissione sotto un comune controllo dell’uso delle forze militari”, fondamento dell’unità politica.

“Si era trovato – testimonia Maria Romana De Gasperi – il metodo nuovo per risolvere i problemi internazionali. Era la pace garantita, la forza sicura per farsi rispettare”.

Come la C.E.D. finì si sa e quelle parole, rilette oggi, appaiono profetiche sul come sarebbero andate le relazioni all’interno e all’esterno dell’U.E. De Gasperi era convinto che la “difesa comune” fosse il passaggio necessario per giungere davvero alla unione politica. Ma “la Francia – scrisse a Fanfani il 14 agosto 1954, cinque giorni prima di morire – tenta di creare un provvisorio, per essere libera domani di mutare fronte: essa vuole salvare ora il sistema atlantico, ma colla riserva domani di poterlo abbandonare”. E, al telefono col presidente del consiglio Scelba, fu sentito gridare: “Meglio morire che non fare la CED…”.

All’inizio degli anni ’50 del secolo scorso, a Strasburgo, Schumann parlava addirittura di come l’esercito europeo avrebbe dovuto essere formato, del reclutamento, dell’armamento, del bilancio. Però, non se ne fece niente, anche perché vennero ottanta anni di pace e l’ombrello atlantico sempre aperto.

Poi, all’improvviso il fantasma di una terza guerra mondiale. E non solo “a pezzi”.

 

Foto di Andrea Lombani

Condividi9Condividi2
Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

Prima della sua attuale terza età, ha lavorato in banca. Nella sede centrale di BNL, come Capo dei rapporti istituzionali e poi di quelli finanziari e operativi con le Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, Direttore Generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Amministratore di Carisap, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e di Banca dell'Adriatico. E' stato consulente di Artigiancassa e della Regione Lazio. Ha collaborato con Nerio Nesi per il libro "Il codice delle nomine bancarie" (Edizioni Feltrinelli - 1981). Ha scritto per riviste bancarie, un settimanale e un quotidiano a tiratura nazionale, oltreché giornali on line.

POTREBBE INTERESSARTI

INDIZI PAPALI

di Renzo Trappolini
07/05/2025
0
INDIZI PAPALI

A guardare la storia dei conclavi, la decina di giorni, che 133 cardinali elettori hanno per conoscersi e votare uno di loro, son davvero pochi. Nel primo conclave,...

Leggi tuttoDetails

BENZINA, UOVA, IMMIGRANTI, POSTI DI LAVORO: LA REALTÀ INTERPRETATA DI DONALD TRUMP

di Andrea Aparo von Flüe
01/05/2025
0
BENZINA, UOVA, IMMIGRANTI, POSTI DI LAVORO: LA REALTÀ INTERPRETATA DI DONALD TRUMP

Il presidente Trump ha celebrato con un comizio in Michigan quelli che ha affermato essere stati "I primi 100 giorni di maggior successo...

Leggi tuttoDetails

SI FA PRESTO A DIRE PACE

di Renzo Trappolini
30/04/2025
0
SI FA PRESTO A DIRE PACE

Colomba o piccione parassita e predatore?Dire pace è facile per chi non vuole...

Leggi tuttoDetails

SEDE VACANTE E UN PAPA….AMICO

di Renzo Trappolini
28/04/2025
0
SEDE VACANTE E UN PAPA….AMICO

Le pape è mort, la paupeté est immortale, ha scritto Voltaire. I romani al funerale: Il papa è morto. Viva il papa!

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
GLI ERRORI DEL DOGE…

GLI ERRORI DEL DOGE...

ARTICOLI CORRELATI

ECCO IL REPORT CHE PARLA DI PASSWORD DI PARLAMENTARI ISCRITTI A SITI DI INCONTRI

ECCO IL REPORT CHE PARLA DI PASSWORD DI PARLAMENTARI ISCRITTI A SITI DI INCONTRI

26/10/2024
DOPO 4 ANNI, COSA SAPPIAMO CIRCA L’ORIGINE DEL COVID 19?

DOPO 4 ANNI, COSA SAPPIAMO CIRCA L’ORIGINE DEL COVID 19?

28/08/2024
LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEL PERSONALE UMANITARIO NELLE AREE DI CONFLITTO

LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEL PERSONALE UMANITARIO NELLE AREE DI CONFLITTO

02/12/2024
AI ACT… AHIA…!

AI ACT… AHIA…!

06/02/2025

FRENARE I CONTAGI COVID-19? BASTAVA RIDURRE I TAMPONI, AVERLO SAPUTO PRIMA…

14/06/2020
ČECHOV, STREHLER E IL GIARDINO DEI CILIEGI

ČECHOV, STREHLER E IL GIARDINO DEI CILIEGI

19/10/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news