venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home ECONOMIA

TIM E RETE UNICA: UNA STRADA POCO BATTUTA

Marco Flavio Michele Vismara di Marco Flavio Michele Vismara
14/08/2023
in ECONOMIA
TIM E RETE UNICA: UNA STRADA POCO BATTUTA
443
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

La recente proposta di separare le infrastrutture di TIM (NetCo) dai servizi commerciali, avanzata dal fondo KKR, solleva interrogativi sulla sua fattibilità e convenienza. Sebbene possa sembrare un’idea teoricamente vantaggiosa dal punto di vista finanziario, è un approccio insolito nel mondo delle telecomunicazioni.

Questa decisione richiama una ricerca pubblicata da Kaufmann & Partners nel 2019 (TIM-NetCo Spin-off-March 27th) la quale, nonostante il tempo trascorso, mantiene la sua attualità. Onde evitare di fare con denaro pubblico come il famigerato omino delle 50 Lire, cerchiamo di analizzare bene questo tema così complesso e al contempo cruciale per il futuro del nostro Paese.

L’adesione del governo italiano al piano di KKR potrebbe generare tensioni con la République Française/Vivendi, influenzando le relazioni internazionali e la fiducia degli investitori. In un momento di incertezza economica post-pandemia e geopolitica, la proposta di spin-off di NetCo da TIM dovrebbe essere esaminata con estrema cautela.

Separare la rete fissa da TIM si dimostra più complesso del previsto. Il nuovo team di gestione si troverà ad affrontare sfide notevoli, e la creazione di valore per gli azionisti appare incerta.

La priorità di ridurre l’indebitamento potrebbe rivelarsi un processo lento e ostacolato dalle incertezze politiche.

La mancanza di chiarezza nell’architettura di rete, soprattutto nell’era dell’IoT, rallenta l’innovazione necessaria per adattarsi a un panorama globale delle telecomunicazioni in rapida evoluzione.

Mentre TIM si concentra sullo spin-off, potrebbe trascurare la sua necessità urgente di ripristinare la crescita e la redditività, obiettivi usurati da anni turbolenti.

L’industria delle telecomunicazioni sta attraversando una trasformazione con nuovi attori e possibili interruzioni digitali in arrivo.

Lo spin-off della rete fissa risulta ancor più rischioso, specialmente in un contesto di incertezza politica ed economica in Italia.

Il successo dello spin-off richiederebbe condizioni ottimali, come un governo stabile, una gestione esperta e una governance chiara. Tuttavia, con l’attuale incertezza politica ed economica, queste condizioni sembrano difficili da soddisfare.

La ricerca di Kaufmann & Partners ha esaminato casi di separazione di NetCo seguiti dalla costruzione di un’infrastruttura nazionale a banda larga.

I risultati evidenziano pochi casi di successo e scarsa evidenza che un’unica infrastruttura a banda larga possa premiare azionisti e contribuenti.

Il caso dell’infrastruttura a banda larga (NBN) in Australia ne è un esempio, con adozione, velocità e soddisfazione del cliente al di sotto delle aspettative.

Gli investitori dovrebbero valutare attentamente come il nuovo team di gestione di TIM sta affrontando la proposta di spin-off.

In un contesto di incertezza economica e politica, la creazione di valore potrebbe essere compromessa. L’idea di spin-off di NetCo potrebbe essere poco opportuna e rischiosa per TIM e gli investitori.

In un panorama complesso e in rapida evoluzione, valutare attentamente l’impatto potenziale e la fattibilità di questa decisione è essenziale per garantire il successo e la creazione di valore a lungo termine.

Condividi14Condividi2
Marco Flavio Michele Vismara

Marco Flavio Michele Vismara

Marco Flavio Michele Vismara, oltre ad abbondare anagraficamente, è medico specialista e dottore di ricerca in Genetica Medica. Nato a Roma nel 1981, si è laureato al Campus Bio-Medico, addottorato alla Sapienza e specializzato a Tor Vergata, tutte a Roma. Per completare gli studi, è andato all’Istituto di biologia molecolare dell’Università di Zurigo a preparare la sua Tesi e… è rimasto a vivere lì con Chiara, la sua paziente (non in senso clinico) compagna. Dopo un tirocinio alla Radboud University di Nimega (NL), ha conseguito il Diplôme inter-universitaire “Cytogénétique classique et moléculaire” all’Université Paris Descartes. Perfezionatosi “soggiornando” anche alla Rutgers University negli Stati Uniti e al Landspìtali di Reykjavik, in Islanda, collabora con l’Università di Catanzaro come Cultore della materia e, come docente e vicedirettore, con la Summer School di citogenetica organizzata dalla Società Europea di Genetica Umana (ESHG) e dall’Associazione Europea dei Citogenetisti (ECA) che si tiene a Goldrain (BZ). Tra i soci fondatori della Società Nigeriana di Genetica Umana (NiSHG.org), è affascinato dalle sfide futuristiche della medicina moderna soprattutto nel campo delle malattie rare, dell’oncologia e, più in generale, della medicina traslazionale, trovando – fra l’altro – modo di riflettere criticamente anche sulle ricadute delle nuove tecnologie hanno sulle nostre vite. E’ autore di un brevetto e di vari lavori scientifici, tra pubblicazioni peer reviewed e contributi a congressi. Al momento sta lavorando a un progetto internazionale di start up nel campo med-tech.

POTREBBE INTERESSARTI

DONALD TRUMP NON LO SA, MA IL SUO EROE PROTEZIONISTA, WILLIAM MCKINLEY, CAMBIÒ OPINIONE

di Andrea Aparo von Flüe
07/04/2025
0
DONALD TRUMP NON LO SA, MA IL SUO EROE PROTEZIONISTA, WILLIAM MCKINLEY, CAMBIÒ OPINIONE

Mercoledì, 2 aprile 2025. Secondo Donald Trump il “Giorno della Liberazione”, apoteosi della sua guerra commerciale a tutto campo con l’annuncio di un nuovo round di dazi...

Leggi tuttoDetails

PINGUINI TATTICI TRUMPIANI…E NON SOLO

di Andrea Aparo von Flüe
05/04/2025
0
PINGUINI TATTICI TRUMPIANI…E NON SOLO

Mercoledì scorso, 2 aprile 2025. Il brillante Donald Trump ha annunciato i paesi soggetti a tariffe commerciali reciproche, ovvero dazi, distribuendo ai giornalisti presenti l’elenco completo, debitamente stampato...

Leggi tuttoDetails

C’ERA UNA VOLTA MIRAFIORI E L’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA ITALIANA, ORA C’È BYD

di Andrea Aparo von Flüe
23/03/2025
0
C’ERA UNA VOLTA MIRAFIORI E L’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA ITALIANA, ORA C’È BYD

Anno 1956. Apre "Mirafiori Sud" e la fabbrica FIAT di Torino arriva a coprire tre milioni di metri quadrati...

Leggi tuttoDetails

NVIDIA IN RECUPERO SUI MERCATI

di Alessio Maria Lauro
28/02/2025
0
NVIDIA IN RECUPERO SUI MERCATI

Nvidia ha recuperato il suo posto al sole nelle vendite e nel mercato azionario, dopo il crollo dovuto all’arrivo della AI cinese DeepSeek, secondo i dati ufficiali dell’azienda...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
GRAZIE GUALTIERI PER I FALO’ DEI BORGHI DEL TRENTINO!

GRAZIE GUALTIERI PER I FALO’ DEI BORGHI DEL TRENTINO!

ARTICOLI CORRELATI

NATALE COL “GNAC”

NATALE COL “GNAC”

21/11/2022
NVIDIA IN RECUPERO SUI MERCATI

NVIDIA IN RECUPERO SUI MERCATI

28/02/2025
LA MEMORIA SORDA: STORIE DI URLA E DI VIOLENZA

LA MEMORIA SORDA: STORIE DI URLA E DI VIOLENZA

29/11/2023
IL CASO AMATO TRA VANNACCISTI E ANTIVANNACCISTI

IL CASO AMATO TRA VANNACCISTI E ANTIVANNACCISTI

05/09/2023
TERAPIE ONCOLOGICHE, MESSINA DENARO E MICHELANGELO MERISI DETTO IL CARAVAGGIO

TERAPIE ONCOLOGICHE, MESSINA DENARO E MICHELANGELO MERISI DETTO IL CARAVAGGIO

12/02/2023
“META” FA IL BIS, RUBATI I DATI DI QUASI MEZZO MILIARDO DI UTENTI WHATSAPP

“META” FA IL BIS, RUBATI I DATI DI QUASI MEZZO MILIARDO DI UTENTI WHATSAPP

29/11/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news