sabato, Luglio 12, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

DISASTRO REGISTRI ELETTRONICI: CHE DICE L’AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE?

Umberto Rapetto di Umberto Rapetto
09/04/2021
in EDITORIALI
4.4k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Il sogno degli studenti somari si è realizzato. La perdita dei dati custoditi nel sistema informatico che gestisce i registri scolastici elettronici va oltre le più ambiziose aspettative di Lucignolo.

Il fatto è di tale gravità da lasciare senza parole anche chi è abituato a non perdere l’occasione di bastonare le malefatte che nello scenario tecnologico nazionale purtroppo abbondano.

Mentre tutti (complice l’atmosfera dell’appena trascorsa Pasqua) attendono la resurrezione della sofisticata infrastruttura informatica su cui poggia il funzionamento delle Scuole, sono assalito da una irrefrenabile curiosità.

Mi piacerebbe tanto sapere chi ha approvato questo sistema, chi è – in pratica – “l’uomo Del Monte che ha detto sì”.

La risposta è semplice e non richiede sforzi ciclopici nonostante nel bailamme di questi giorni nessuno si preoccupi di porsi il quesito.

Se a impartire la loro carismatica benedizione sono stati i dicasteri preposti all’Istruzione e all’Innovazione, va detto che la consacrazione dell’idoneità dei registri elettronici è da riconoscere all’Agenzia per l’Italia Digitale (o AGID per gli appassionati di acronimi).

“Reddite quae sunt Caesaris Caesari et quae sunt Dei Deo” scriverebbe un ragazzotto abituato a copiare durante la DAD o didattica a distanza che dir si voglia.

La piattaforma in cui si ambienta il disastro della didattica italiana è stato esaminata ed approvata dagli specialisti dell’AGID, risultando “QUALIFICATA” dal 24 aprile 2019 (epoca prepandemica durante la quale ci si poteva riunire, c’era modo di fare sopralluoghi e dar corso fisicamente a prove e collaudi…).

Va detto che per ragioni di sicurezza e affidabilità (come in questo caso) le Amministrazioni Pubbliche (e qui le scuole) dal primo aprile (ahi, giorno infausto) del 2019 possono “acquisire esclusivamente servizi IaaS, PaaS e SaaS qualificati da AgID e pubblicati nel Cloud Marketplace”.

Traduciamo per chi ancora parla felicemente l’italiano e non solo per celebrare il 700mo dell’Alighieri.

Nel mondo dove fa figo utilizzare sigle inaccessibili o fingere di conoscere l’inglese (o dove si incrociano i due escamotage per non far capire niente a nessuno e fare del fumo un’arma di “distrazione” di massa…), i servizi informatici erogati attraverso la Rete e collocati fuori dall’ambito di chi ne fruisce sono collocati “in cloud” (ovvero su una sorta di “nuvola” distante dall’utilizzatore e condivisa tra più soggetti).

A seconda della loro tipologia e dei diversi ruoli in capo al fornitore del servizio e al fruitore sono classificati “IaaS” (Infrastructure as a Service, dove l’infrastruttura viene gestita integralmente dal fornitore), “PaaS” (Platform as a Service, dove il fornitore mette solo a disposizione l’infrastruttura e il cliente sviluppa il suo software) e “SaaS” (Software as a Service, dove il cliente si limita ad adoperare “macchine” e programmi del fornitore).

I servizi SaaS (come quello del registro elettronico) sono quelli dove il cliente assolve solo il ruolo di utilizzatore e paga profumatamente il servizio che gli viene erogato.

Le scuole hanno scelto la soluzione del registro elettronico attraverso il “Cloud Marketplace”, ovvero il sito Internet cui l’anglofona AGID non ha saputo trovare un nome italiano per etichettarlo.

Riprendendo testualmente quel che l’Agenzia per la Britannia …pardon, per l’Italia Digitale pubblica online “Il Cloud Marketplace di AgID è la piattaforma che espone i servizi e le infrastrutture qualificate da AgID secondo quanto disposto dalle Circolari AgID n. 2 e n.3 del 9 aprile 2018. All’interno del Cloud Marketplace è possibile visualizzare la scheda tecnica di ogni servizio che mette in evidenza le caratteristiche tecniche, il modello di costo e i livelli di servizio dichiarati dal fornitore in sede di qualificazione”.

In base all’undicesimo Comandamento, secondo il quale “non avrai altro SaaS all’infuori di me”, le Scuole hanno acquisito il sistema di “registro elettronico” sollevati nella loro decisione dalla “procedura di qualificazione” con cui l’AGID ha escluso soluzioni che potessero manifestare controindicazioni o problemi di sorta.

I dirigenti scolastici, leggendo che per il servizio Axios Didattica “APP RE Alunni è l’App dedicata agli Alunni che utilizzano il Registro Elettronico Axios” e addirittura che “Axios Segreteria Digitale è il cuore di Scuola Digitale e si occupa, in ogni aspetto, del ciclo di vita…”, non potevano immaginare la catastrofe di questi giorni.

Il rigore della selezione dei prodotti e la meticolosa dinamica di loro approvazione è comprovata dai lunghi tempi che intercorrono tra l’OK alla “Axios Segreteria Digitale” (ore 11.15 del prefestivo 24 aprile 2019) a quello della APP RE Alunni (ore 11,45 dello stesso giorno 24). Una mezz’ora dedicata alla Segreteria Digitale è interminabile se si pensa che alle 21.15 del 29 agosto 2019 (sfidando la canicola estiva) nello stesso minuto (come si può leggere nelle schede tecniche piazzate sul “Cloud Marketplace”) l’Agenzia Digitale ha approvato i Servizi “Axios Servizi Web – MAD-ACC”, “Alternanza Scuola Lavoro Web” e il delicatissimo “Cloud Backup”.

Fermiamoci qui. Adesso qualcuno dica chi se ne è occupato e – oltre a chiedersi quanto costa e come è stato scelto il team di valutazione – cominci a fare due conti dei danni che il “fattaccio” ha causato all’intera collettività in un momento tanto delicato.

Ci si domandi cosa ha fatto l’AGID per porre rimedio (visto che ha rilasciato la “patente” di idoneità al servizio hi-tech del registro elettronico) o almeno per suggerire iniziative volte a mitigare gli effetti negativi di una tanto imbarazzante situazione.

Si chieda a chi parla di “transizione digitale” se questo è il primo passo. Verso il baratro.

Condividi142Condividi25
Umberto Rapetto

Umberto Rapetto

Segno zodiacale Leone, maturità classica alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli, laurea in Giurisprudenza e in Scienze Internazionali e Diplomatiche all’Università di Trieste e in Scienze della Sicurezza Economica e Finanziaria all’Università di Roma Tor Vergata, generale della Guardia di Finanza in congedo, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche, docente universitario e giornalista, è stato consigliere strategico del Presidente di Telecom Italia Franco Bernabè e poi Group Senior Vice President con delega alle Iniziative e ai Progetti Speciali del colosso nazionale delle comunicazioni da cui è uscito in totale divergenza con le scelte aziendali. Paracadutista e istruttore di tiro rapido, è stato il pioniere delle investigazioni tecnologiche. Protagonista di indagini che rappresentano vere e proprie pietre miliari della lotta al cybercrime, tra cui la cattura degli hacker entrati nel Pentagono e nella NASA nel 2001 e il recupero dei dati del naufragio della Costa Concordia, ha guidato le indagini – svolte su delega della Corte dei Conti – inerenti la mancata connessione delle slot machine al sistema dell’Anagrafe Tributaria con un miliardario danno per l’Erario. Quest’ultima attività investigativa ha determinato il suo trasferimento alla frequenza di un corso al Centro Alti Studi Difesa dove era docente da sedici anni e la pianificata rimozione lo ha indotto a rassegnare le dimissioni dopo ben 11 interrogazioni parlamentari sull’assoluta inopportunità di un suo trasferimento ad altro incarico. In GdF ha prestato servizio – tra l’altro – al Comando Generale, al Nucleo Speciale di Polizia Valutaria e al Nucleo Speciale Investigativo ed è stato direttore del Progetto Intersettoriale “Sicurezza Informatica e delle Reti” all’Autorità per l’Informatica nella P.A. Ha svolto attività di docenza universitaria negli Atenei di Genova, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Trento, Chieti/Pescara, Teramo, Parma, Palermo, Macerata, LUMSA di Roma, Cattolica del Sacro Cuore alla sede di Piacenza, LINK Campus – University of Malta – Roma, “LUM – Jean Monnet” di Bari, LIUC di Castellanza. Relatore e chairman in convegni nazionali ed internazionali in materia di criminalità economica e tecnologica, in ambito istituzionale svolge e ha svolto attività di docenza presso la NATO School di Oberammergau (D), le Scuole di Addestramento delle strutture di intelligence, il Centro Interforze di Formazione Intelligence e Guerra Elettronica dello Stato Maggiore Difesa, la Direzione Corsi di Elettronica ed Informatica di SMD, la Scuola di Guerra, il Centro Alti Studi della Difesa, l’Istituto Superiore Stati Maggiori Interforze ISSMI, la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, la Scuola Tecnica della Polizia di Stato, l’Istituto Superiore di Polizia, la Scuola di Polizia Giudiziaria Amministrativa e Investigativa di Pescara, l’Accademia della Guardia di Finanza, la Scuola di Polizia Tributaria, la Scuola Sottufficiali della GdF, l’Accademia Navale, l’Accademia della polizia rumena. Come free-lance ha svolto attività didattica presso il Centro di Management ISVOR-FIAT, la Scuola Superiore G. Reiss Romoli (poi Telecom Italia Learning Service) del Gruppo Telecom, l’Istituto di Informatica Direzionale IBM, l’IRI Management, l’Istituto Nazionale di Formazione Aziendale INFORMA, CEIDA, Paradigma, SOMEDIA La Repubblica, CEGOS, il Centro di Formazione Il Sole 24 ORE. Consigliere del Presidente pro tempore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), prof. Fabio Pistella, per la sicurezza tecnologica, e in materia di protezione dei dati e dei sistemi informatici dei Presidenti Pippo Ranci e Sandro Ortis all’Autorithy per l’Energia, è stato anche consulente delle Procure presso i Tribunali di Roma, Viterbo, Grosseto, Cosenza, Palermo, Massa, Pescara e Paola, della Commissione Parlamentare diinchiesta sull’AIMA, del Comitato Usura, estorsioni e riciclaggio nell’ambito della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali similari, della Commissione d’inchiesta sull’Affare Telekom Serbia. E’ stato rappresentante e relatore per le rispettive delegazioni italiane in Interpol a Lyon (F), in NSG a Paris (F) e Berlin (D), in MTCR a Munich (D), in Comunità Europea a Strasbourg (F) e a Bruxelles (B), in Europol a Den Haag (NL). Già membro onorario dell’Associazione Italiana di Psicologia Investigativa e dell’Association for Certified Fraud Examiners (ACFE), è certificato “Security Advisor” EUCIP Champion (European Certification for Informatics Professionals). Autore di oltre 50 libri, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1990, ha collaborato con i più importanti quotidiani e periodici nazionali ed è una delle firme de Il Sole 24 ORE e de Il Fatto Quotidiano e del settimanale OGGI. Attualmente è CEO della start-up HKAO – Human Knowledge As Opportunity operante nello scenario della sicurezza dei sistemi e delle reti, della riservatezza dei dati e del controspionaggio industriale con attività di consulenza, coaching, progettazione, formazione. E’ Presidente della Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali della Repubblica di San Marino (Authority di cui è stato Vice Presidente dall’aprile 2019 al gennaio 2022).

POTREBBE INTERESSARTI

SI SUICIDA NELLA TURBINA DELL’AEREO MA PER L’ENAC NON E’ STATA VIOLATA LA SICUREZZA

di Umberto Rapetto
12/07/2025
0
SI SUICIDA NELLA TURBINA DELL’AEREO MA PER L’ENAC NON E’ STATA VIOLATA LA SICUREZZA

L’avvocato Pierluigi Umberto Di Palma, presidente dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), ha dichiarato all’ANSA che “il presidio di sicurezza ha funzionato e non ha mostrato buchi” e...

Leggi tuttoDetails

LA RIVIERA DI GAZA E QUELLI DI BOSTON CONSULTING

di Umberto Rapetto
09/07/2025
0
LA RIVIERA DI GAZA E QUELLI DI BOSTON CONSULTING

La deportazione di 600 mila persone è stata considerata al pari di un banale trasloco, dove tra le tante cose da spostare c’erano famiglie e affetti. Per semplificare...

Leggi tuttoDetails

LE FERROVIE, INVIDIOSE DEL CAOS DEI VOLI, HANNO SUBITO RICONQUISTATO LA LEADERSHIP DEI DISAGI

di Umberto Rapetto
30/06/2025
0
LE FERROVIE, INVIDIOSE DEL CAOS DEI VOLI, HANNO SUBITO RICONQUISTATO LA LEADERSHIP DEI DISAGI

Chi come me si è divertito a sfottere l’aviazione civile per la baraonda di sabato sera, sapeva perfettamente che le Ferrovie non avrebbero perso tempo a dimostrare la...

Leggi tuttoDetails

UN “GUASTO” BLOCCA I VOLI DEL NORD ITALIA

di Umberto Rapetto
29/06/2025
0
UN “GUASTO” BLOCCA I VOLI DEL NORD ITALIA

Va in tilt il traffico aereo e – come sempre – non ci sono colpevoli. Nel rispetto di un copione consolidato si è trattato di un guasto, quasi...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post

PER IL BENE DEI TUOI BAMBINI BISOGNA FERMARE ZUCKERBERG

ARTICOLI CORRELATI

LEGGIAMO IL RAPPORTO DELL’ECRI – PRIMA PARTE

LEGGIAMO IL RAPPORTO DELL’ECRI – TERZA PARTE

26/10/2024
“DEEP SEEK”, ALIAS RICERCA PROFONDA, CHI SEI?

“DEEP SEEK”, ALIAS RICERCA PROFONDA, CHI SEI?

30/01/2025
L’ITALIA CHE RIPUDIA LA GUERRA E L’EUROPA CONVITATO DI PIETRA?

L’ITALIA CHE RIPUDIA LA GUERRA E L’EUROPA CONVITATO DI PIETRA?

18/03/2025
LA PRIMA PROMESSA MANCATA DELLA DEMOCRAZIA E L’INDIVIDUO SOVRANO

LA QUARTA PROMESSA MANCATA DELLA DEMOCRAZIA: POTERE ASCENDENTE, DISCENDENTE E GLI SPAZI NON POLITICI

08/05/2024
NEMESI OTTOMANA: L’ESCALATION DI ANKARA

NEMESI OTTOMANA: L’ESCALATION DI ANKARA

10/03/2023
IL VOLONTARIATO IN ITALIA

IL VOLONTARIATO IN ITALIA

12/11/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news