domenica, Maggio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

ICONOCLASTI, CARABINIERI E GATTI SUL TAVOLO

Ferdinando Scala di Ferdinando Scala
15/10/2022
in RIFLESSIONI
ICONOCLASTI, CARABINIERI E GATTI SUL TAVOLO
464
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Scegliere l’argomento del primo articolo da giornalista pubblicista confermato è una grande responsabilità.

Come per un musicista che, dopo anni in sala prove, sale per la prima volta su un palco, sai che il modo in cui esordisci segnerà la tua carriera per gli anni a venire. Come dicono gli anglosassoni “you’ll never have a second chance to make a good impression” – non avrai mai più una seconda occasione per fare una buona impressione.

E così fissi la tastiera lambiccandoti, e tenti di assumere un contegno alla Saviano, lisciandoti la pelata o accarezzandoti la barba mentre ammannisci la tua verità filosofica al popolo, con frasi brevi e ben scandite. Ma la posa da giornalista pensoso nel mio caso casca subito, dato il rapporto pilifero inverso rispetto al collega gomorroide del mio cranio e mento; e mi manca soprattutto la capacità di citare in maniera appropriata Michel Foucault.

Non mi resta quindi che buttarmi sulla cronaca dei nostri giorni, nella speranza di trovare spunti che siano di qualche interesse ed insegnamento.

Si comincia dalle due sgallettate che non hanno trovato niente di meglio da fare, per conseguire il famoso quarto d’ora di popolarità, che gettare una ciotola di zuppa sul bellissimo dipinto I Girasoli di Vincent van Gogh.

Delle ragioni del gesto m’importa poco, chi deturpa l’arte o il bello in genere, non ha mai la mia attenzione. E neanche mi appassiona particolarmente cercare di collegarle al movimento iconoclasta che per alcuni mesi dello scorso anno buttò giù monumenti vari in una furia tanto becera quanto incomprensibile. Lo chiamai Cretinevo, e rimane una buona descrizione della nostra epoca.

Quello che mi riesce invece incomprensibile è proprio la scelta di un’opera di van Gogh per manifestare la propria iconoclastia. Il povero Vincent non ebbe certamente una vita facile, funestata da povertà e malattia, e morì suicida prima che la sua opera grandiosa fosse riconosciuta. Volendo sfregiare la pittura di un artista borghese, ricco e inserito, ce ne sarebbero stati infiniti altri. Da qualunque lato lo si guardi, l’episodio è quindi solo indice di un’ignoranza profonda e senza fine, oscura come il pozzo di Poe, su cui oscilla il pendolo dell’inciviltà.

Sull’altro fronte rispetto alle lanciatrici di zuppa, c’è Francesco Maiello: il Carabiniere fuori servizio, in borghese, intento a farsi i fatti suoi, che ad Afragola ha affrontato a mani nude due rapinatori armati ed in fuga su una moto. Li insegue di corsa, afferra quello sul sellino posteriore, fa sbandare la moto che sbatte e si ferma, tira giù il rapinatore.

Secondo la logica vigliacca di questi leoni di cartapesta, quello alla guida si dà alla fuga, mentre l’altro spara due volte, mancandolo, verso Francesco. Quest’ultimo, leone vero, lo afferra di nuovo, lo atterra, lo cattura e lo avvia verso lo zoo delinquenziale cui appartiene di diritto.

Cosa puoi dire ad uno così, che guadagna meno di ventimila euro l’anno, ma che è pronto a mettere la propria vita in pericolo in nome della giustizia e della legge?

Solo ACAB, All Carabinieri Are Brave – tutti i Carabinieri sono valorosi.

E nel considerare le due facce dello specchio, le sgallettate zuppolancianti e il Carabiniere leone, ti rendi conto di vivere in un mondo strano e diverso, con estremi di bene e di male, che il tuo nuovo mestiere da giornalista ti permette di raccontare a piene mani, muovendoti come un bambino in un negozio di caramelle.

Senti l’orgoglio di appartenere ad una categoria di privilegiati e colti cantori del reale, che tutti i giorni fissano sulla carta e in digitale le impressioni che ricavano dalla società, cercando di raccontarne la grandezza e la miseria.

Compreso nella tua missione, riprendi in mano il tesserino nuovo di zecca, color rosso antico, ORDINE NAZIONALE DEI GIORNALISTI – ROMA impresso in oro, quel numero che sarà per sempre il tuo. Apri il tesserino, riguardi quasi incredulo la tua foto sotto il timbro ufficiale – ci hanno messo da maggio a ottobre per rilasciartelo, e sorridi di compiacimento.

Giri pagina, e da bravo secchione leggi l’AVVERTENZA che ingiunge in italiano a chiunque ritrovasse il tesserino di restituirlo all’Ordine di appartenenza. E, a rendere più severo e internazionale il tutto, segue lo stesso concetto in inglese: the older of this card is a journalist.

Ti strofini gli occhi, e rileggi, traducendo in italiano: il più vecchio di questo tesserino è un giornalista.

Come Alice in un nuovo Paese delle Meraviglie, scopri che l’Ordine è disordine, che tra holder e older l’h muta, cioè cambia, il senso delle cose, e ti fa sentire addolorato come Il Giovane Holder (o era Il Giovane Holden?).

Tra sgallettate, Carabinieri, vecchi possessori di tesserini giornalistici, inglese da the cat is on the table, ti scappa una risata repressa; e il rumore dell’aria che ti sfugge tra le labbra serrate fa più o meno Shish.

Se questo è l’inizio della mia carriera da giornalista ufficiale, come dice il mio amato Montalbano, principio sì giulivo ben conduce.

Condividi15Condividi3
Ferdinando Scala

Ferdinando Scala

Ex allievo della prestigiosa Scuola Militare Nunziatella, si è laureato con lode in Scienze Biologiche nel 1995 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi sul recupero post- incendio della vegetazione mediterranea. Nel 1996 ha svolto il tirocinio post lauream presso il CNR-ISPAIM di Ercolano, svolgendo attività di ricerca nel campo delle applicazioni del telerilevamento aereo alla cartografia ambientale. Vincitore di borsa di ricerca dell’Università di Napoli, nel 1997 si è trasferito a Montpellier (Francia), come Research Fellow presso il Centre d’Ecologie Fonctionnelle et Evolutive del CNRS. In questo periodo ha lavorato con la European Community e con l’Agenzia Spaziale Europea sull’uso delle serie multi-temporali di immagini da satellite per il monitoraggio della desertificazione in Mediterraneo (progetti DEMON II ed ENVISAT). Contemporaneamente, ha svolto attività di ricerca su immagini multispettrali da aereo per la determinazione degli stress ambientali di vegetazione e suolo in collaborazione con il Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt di Wessling (progetto DAIS 97). Rientrato in Italia, è stato co-autore dell’Official Position Whitebook dell’Agenzia Italiana per l’Ambiente alle Nazioni Unite in tema di desertificazione. Lasciata la carriera scientifica, dal 1998 al 2009 ha ricoperto posizioni a crescente responsabilità in area Marketing & Sales per le multinazionali farmaceutiche Abbott, Menarini, Takeda, Serono, Bristol-Myers Squibb, sia in campo nazionale, che internazionale. Nel 2009 si è trasferito a Dublino, dove ha ricoperto la posizione di CRM Manager presso Allergan. Rientrato nuovamente in Italia nel 2010, è transitato in consulenza presso il Publicis Groupe, occupandosi di strategia internazionale in area Healthcare, e svolgendo incarichi in USA, Europa, Middle East e Far East. Attualmente è Strategy Director per Healthware International, con focus sul mercato Global. Esperto di Strategia digitale e Digital Health, è giudice dei Web Health Awards dal 2011. Nel decennio 2013-2023 è stato docente di Marketing & Management Farmaceutico presso la Alma Laboris Business School di Roma. Partecipa regolarmente come relatore ad eventi e congressi medici come esperto di comunicazione digitale in area healthcare. Autore di numerose pubblicazioni in Ecologia, Remote Sensing, Medicina, Digital su magazines e riviste peer-reviewed. Appassionato Editor di Wikipedia, ha fornito oltre 23.000 contributi. Storico militare, ha pubblicato sei volumi monografici, focalizzandosi sulla prima metà del Novecento. Giornalista pubblicista, è iscritto all’Ordine Regionale della Campania dal 2022.

POTREBBE INTERESSARTI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
08/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio. Il termine tiranno ha origine nella lingua greca...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
04/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio...

Leggi tuttoDetails

PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

di Andrea Aparo von Flüe
03/05/2025
0
PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

Parlava di pace, di giustizia sociale, di diritti, degli ultimi. Lo deridevano e lo insultavano. Il presidente argentino Javier Milei, lo definiva “comunista”, “figlio di pu**ana”, “maligno”, “il...

Leggi tuttoDetails

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

di Gian Paolo Di Raimondo
01/05/2025
0
1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

Dal 25 aprile del 1945 a quello di quest’anno sono passati anni in cui abbiamo goduto la libertà e la pace. Per questo consideriamola una data di festa...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
ALEXA, SMETTILA DI CONTROLLARMI…

ALEXA, SMETTILA DI CONTROLLARMI…

ARTICOLI CORRELATI

I RISCHI LEGATI AI SEGNALI RADIO CHE GOVERNANO LA RETE ELETTRICA

I RISCHI LEGATI AI SEGNALI RADIO CHE GOVERNANO LA RETE ELETTRICA

26/01/2025
L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA

L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA

29/04/2024
IL BIGLIETTO DI “NON ANDATA E RITORNO”

IL BIGLIETTO DI “NON ANDATA E RITORNO”

13/11/2024
EXPO ROMA 2030, NON SANNO COSA SI SONO PERSI…

EXPO ROMA 2030, NON SANNO COSA SI SONO PERSI…

03/12/2023
LE MINE ANTI-UOMO NON LE FACCIAMO PIU’, MA ABBIAMO INSEGNATO A FARLE…

LE MINE ANTI-UOMO NON LE FACCIAMO PIU’, MA ABBIAMO INSEGNATO A FARLE…

11/01/2023
NON SI PUÒ UCCIDERE UN UOMO MORTO MA…

NON SI PUÒ UCCIDERE UN UOMO MORTO MA…

20/10/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news