lunedì, Settembre 15, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

SANDRO PERTINI, IL PRESIDENTE – PARTE PRIMA

Renzo Trappolini di Renzo Trappolini
14/09/2025
in RIFLESSIONI
SANDRO PERTINI, IL PRESIDENTE – PARTE PRIMA
279
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Ricorrenze: di settembre, il 25, nell’anno 1896, nacque a Stella in Liguria, Sandro Pertini “il Presidente”, come lo chiamavano con affetto, più che con deferenza.

Un ricordo. La sera dell’11 marzo 1985, a Buenos Aires, di ritorno all’Hotel Plaza dove alloggiava durante la visita ufficiale all’Argentina, il portiere ci avvertì che il presidente aveva improvvisamente deciso di interrompere gli incontri di Stato e andare a Mosca per i funerali di Konstantin Cernenko, uno dei capi meno ricordati dell’Unione Sovietica.

Qualcuno, maliziosamente, pensò trattarsi di un modo per consolidare l’amicizia col Pci, determinante per un suo eventuale bis al Quirinale. Ma non era così.

LE PLATEE DEL PRESIDENTE PROTAGONISTA

Lui, che a ottantadue anni, nel 1978, era stato eletto capo dello Stato – ed ascoltando il suo primo discorso un intelligente scanzonato imitatore come Alighiero Noschese aveva pianto – sapeva, e gli piaceva, esser protagonista, adorato dalle folle, stare ovunque potesse al centro dell’attenzione.

Così, quella sera, incurante dei consigli di Giulio Andreotti che come ministro degli esteri lo accompagnava – mentre Susanna Agnelli, sottosegretario, a cena con noi, niente sapeva – ordinò il rimpatrio.

Gli argentini non gradirono e il suo aereo ebbe strane avarie, costringendolo ad una forzata attesa notturna, finché non fu tolto da uno dei motori un corpo estraneo il quale, chissà come, c’era entrato.

Non importa. La platea internazionale della Piazza Rossa lo attraeva di più.

Quel che contava in quel periodo per lui, ma anche per gli italiani colpiti da forte crisi economica e soprattutto dal terrorismo, era “il cuore”, il ritrovare cioè un Capo, Pertini, con cui avere sintonia e fiducia. Un saggio vecchio da cui prendere coraggio per proseguire. (Toto Cotugno, si cantava “italiano vero con un partigiano come presidente”).

Non mancò, perciò, mai un bagno di folla e neanche un funerale.

Da quello di due papi a quelli degli assassinati dal terrorismo, l’operaio Guido Rossa, il magistrato Alessandrini, il capitano Varisco, il maresciallo Taverna, Bachelet – per citarne alcuni – e, delle Brigate Rosse, appena eletto disse: “Quei criminali che usurpano il nome delle Brigate Rosse (partigiane) mi hanno minacciato. Bene, eccomi! Si facciano avanti, ma li avverto che da morto darò fastidio più che da vivo”. La gente apprezzò e i brigatisti lo presero sul serio.

Andò a rendere omaggio al feretro di Almirante, fondatore del Msi, il partito epigono del fascismo che aveva combattuto e da cui era stato combattuto duramente.

Vegliò sull’aereo presidenziale il capo dei comunisti, Enrico Berlinguer, nel rientro a Roma da Verona dove era morto e quando i capi del suo partito, il Psi, Craxi ed il vice Claudio Martelli, lo rimproverarono per questa emotivamente straordinaria “sponsorizzazione” che fece aumentare voti ai comunisti, egli rispose a bruciapelo: “Voi due fate una cosa: andate a Verona, suicidatevi sulla tomba di Giulietta e io vi riporto a Roma in aereo. Così vediamo quanti voti prende il partito”. 

Rimase fermo per ore a Vermicino di fronte al buco dove era sprofondato un povero bambino, Alfredino Rampi, ma in diretta tv. Irato, a reti unificate, contro una classe politica colpevole negli aiuti ai terremotati d’Irpinia. Alla ricerca di localini tipici nelle capitali dove andava in visita ufficiale, ma anche della discoteca di lusso, il Regine di New York, o con i reali di Spagna a vedere ballare il flamenco. Ovunque, suscitando entusiasmo e simpatia.

Perfino alla borsa di New York dove l’applauso di cortesia degli operatori fu accompagnato, all’americana, dal lancio verso la sua tribunetta di fasci dei foglietti delle contrattazioni.

E chi non lo ricorda esultante sugli spalti a Madrid per la vittoria italiana ai campionati di calcio del 1982 e, poi, immortalato nella mitica partita a settebello con Causio e Bearzot?

Protagonista voleva essere sempre, anche in quel gioco, dove “non poteva” perdere.

Ne sa qualcosa Massimo D’Alema, quando sull’aereo che li portava al funerale di un altro capo russo, Andropov, ebbe la malaugurata idea di schernirlo per un calo di carta inopportuno. Pertini lo maltrattò e toccò ad Andreotti, che giocava in coppia col presidente, risolvere il caso con una interpretazione ad usum delphini delle regole del settebello per assicurare la rivincita presidenziale, ammonendo poi sornione il giovane temerario: “Caro Massimo, non si fa perdere un capo dello Stato, specie se si chiama Pertini e per di più dopo averlo sfottuto”.

La gente lo adorava. Con i giovani aveva un feeling da nonno a nipoti che mai aveva avuto perché senza figli e li accoglieva per parlarci amabilmente nelle sale del Palazzo che faceva aprire per le scolaresche.

La stampa stravedeva per lui e gli perdonava scatti d’umore ed errori, come il licenziamento in tronco dell’incolpevole suo addetto stampa, il giornalista Antonio Ghirelli.

Meno i rivali politici, che talora ne parlavano “malissimo”  e Indro Montanelli per il quale “non bisogna essere socialisti per amare Pertini, uomo onesto, coraggioso, coerente con le sue idee, anche perché ne ha pochissime” o ”Quando Pertini è apparso in video alla premiazione del concorso ippico il cronista ha commentato: Anche i cavalli come vedete sono gentili col Presidente”.

(continua)

Condividi9Condividi2
Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

Prima della sua attuale terza età, ha lavorato in banca. Nella sede centrale di BNL, come Capo dei rapporti istituzionali e poi di quelli finanziari e operativi con le Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, Direttore Generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Amministratore di Carisap, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e di Banca dell'Adriatico. E' stato consulente di Artigiancassa e della Regione Lazio. Ha collaborato con Nerio Nesi per il libro "Il codice delle nomine bancarie" (Edizioni Feltrinelli - 1981). Ha scritto per riviste bancarie, un settimanale e un quotidiano a tiratura nazionale, oltreché giornali on line.

POTREBBE INTERESSARTI

SIAMO CONDIZIONATI DALLA STORIA E DAI MITI FONDANTI

di Giuseppe Bodi
13/09/2025
0
SIAMO CONDIZIONATI DALLA STORIA E DAI MITI FONDANTI

Ogni Stato, Nazione, Popolo, Gruppo etnico o sociale è condizionato dalla propria storia e dai propri miti fondanti. Probabilmente non tutti ne sono pienamente consapevoli poiché li hanno...

Leggi tuttoDetails

LE QUINTE COLONNE

di Giuseppe Bodi
12/09/2025
0
LE QUINTE COLONNE

Per “quinta colonna” si intende una persona o, più generalmente, un gruppo di individui, infiltrati in un determinato territorio od organizzazione, i quali agiscono segretamente per favorire una...

Leggi tuttoDetails

LEONE NON E’ FRANCESCO?

di Gian Paolo Di Raimondo
10/09/2025
0
LEONE NON E’ FRANCESCO?

Dopo l’elezione del nuovo Papa, anche se notavo la differenza con il suo predecessore, ho sempre sperato...

Leggi tuttoDetails

PER UN POSTO DI LAVORO IN PIÙ: SEGNALE DEBOLE DI CRISI ?

di Andrea Aparo von Flüe
06/09/2025
0
PER UN POSTO DI LAVORO IN PIÙ: SEGNALE DEBOLE DI CRISI ?

Gli economisti non si aspettavano buone notizie relative all’occupazione negli Stati Uniti, ma quelle che hanno ricevuto venerdì 5 settembre 2025, sono molto peggiori di quanto immaginato. Il...

Leggi tuttoDetails

ARTICOLI CORRELATI

LA PRIMA PROMESSA MANCATA DELLA DEMOCRAZIA E L’INDIVIDUO SOVRANO

LA TERZA PROMESSA MANCATA DELLA DEMOCRAZIA E IL POTERE OLIGARCHICO

06/04/2024
LIBERATION DAY

LA GUERRA DEI DAZI

18/04/2025
RANSOMWARE IN OSPEDALE, PAZIENTI TRASFERITI PERCHÉ NON FUNZIONA PIÙ NULLA

RANSOMWARE IN OSPEDALE, PAZIENTI TRASFERITI PERCHÉ NON FUNZIONA PIÙ NULLA

09/12/2022
LE DONNE OGGI NELLA SOCIETA’ E NELLA FAMIGLIA

LE DONNE OGGI NELLA SOCIETA’ E NELLA FAMIGLIA

02/09/2024
DONALD TRUMP E LA “CUPOLA D’ORO”

DONALD TRUMP E LA “CUPOLA D’ORO”

06/06/2025
BARICCO, ABEL E LA METAFISICA

BARICCO, ABEL E LA METAFISICA

14/12/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news