sabato, Agosto 16, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

ALMASRI E IL FERRAGOSTO DI KAPPLER

Renzo Trappolini di Renzo Trappolini
15/08/2025
in RIFLESSIONI
ALMASRI E IL FERRAGOSTO DI KAPPLER
283
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Quando il giorno di Ferragosto del 1977, Herbert Kappler, il maggiore delle SS che aveva anche partecipato personalmente al massacro delle Fosse Ardeatine, scappò dentro una valigia – o fu lasciato scappare – dall’Ospedale militare del Celio, il ministro della difesa dell’epoca, Vito Lattanzio, non andò sotto processo. Semplicemente, gli cambiarono ministero da via XX Settembre ai Trasporti, di fronte a Porta Pia.

 

Per Kappler, prigioniero di guerra, dalla Germania si chiedeva da tempo alle autorità italiane un provvedimento di grazia. Già nel 1973, il presidente della repubblica Gustav Heinemann “al momento del caffè, dopo un pranzo ufficiale in ambasciata”, fu esplicito, ricevendo però un fermo rifiuto da parte del nostro capo del governo. Un rifiuto ufficiale che rimarrà negli anni successivi, nonostante le “raccomandazioni” di clemenza arrivassero da ogni parte. Perfino da ambienti religiosi, se il pastore valdese Tullio Vinay, senatore per gli Indipendenti di sinistra, si era fatto latore di una petizione della chiesa protestante tedesca.

 

Nel 1976, poi, i giudici militari decisero che la sorte di Kappler fosse di competenza della Magistratura, togliendo al Ministro della Difesa la facoltà di inoltrare o meno le domande di liberazione condizionale. Una “esagerazione in autonomia” la definì Andreotti.

Scontro istituzionale, anche allora e… dum Romae consulitur Kappler scappa.

 

Meno deflagrante, comunque, di quello di oggi sul rimpatrio di Osama Almasri, sospettato di crimini contro l’umanità e di guerra. Una “liberazione” in cui le ragioni di sostanza relative alla sicurezza nazionale han dovuto adattarsi ad un iter dal carattere un po’ naif.

 

Ragioni superiori e situazioni delicatissime che trascendono il singolo caso. Attengono a rapporti fra Stati e richiedono tanta prudenza e un po’ di buona esperienza per evitare, con misure anche border line, gravi danni al paese.

Per il caso Almasri, il pericolo di ritorsione dei movimenti libici nei confronti degli italiani – persone e aziende – operanti in Libia e per l’intera collettività alle prese con un fenomeno migratorio sempre più di rilevanza epocale.

Allora, alla fine degli anni ’70, l’insistenza tedesca pro Kappler che non poteva essere presa alla leggera: basti ricordare che nel 1974 il governo Rumor dovette ricorrere ad un prestito biennale di due miliardi di dollari dalla Bundesbank garantito con le riserve auree della Banca d’Italia e che tale affidamento, rimasto insoluto alla scadenza, fu rinnovato dal governo Andreotti (quello della “non sfiducia” comunista) nell’ agosto del 1976.

 

Esattamente un anno prima del Ferragosto in cui la moglie di Kappler, Annelise, che aveva il permesso permanente di andare a trovare il marito “prigioniero di guerra in libertà vigilata” nell’ospedale del Celio, lo prelevò, lo nascose in un “valigione” che portò in macchina (quanto doveva essere vigorosa la signora Annelise!) e indisturbata partì verso casa sua, a Soltau in Germania.

Nessuno se ne accorse, complice, dicono, il “letargo” agostano che, però, non può spiegare tutto.

 

Quando fu dato l’allarme, i due avevano probabilmente già passato il confine. Il presidente del consiglio, in vacanza a Merano, lo venne a sapere intorno a mezzogiorno, come il ministro della Difesa Lattanzio che, interrotti i bagni, da Fregene si precipitò a Roma dove, però, non poté dare alla stampa grandi ragguagli.

 

Candidamente, nel diario di quel giorno, il presidente Andreotti annota: “si brancola nel buio. Né è facile, in giorni di traffico come questi, bloccare l’uscita dall’Italia allo scomodo prigioniero”.

Amen. Passa Ferragosto e una settimana dopo, in consiglio dei ministri ci si domanda: “Ma è veramente malato? Tutte le analisi lo attestano ed è impossibile pensare a un camuffamento”. Intanto, se ne chiede l’estradizione: “ma vi saranno difficoltà”.

 

La stampa e i partiti se la prendono con Lattanzio, difeso dal presidente del consiglio: “Come poteva impedire la fuga? Fosse rimasto a Fregene, si sarebbe risparmiato le critiche e lo lascerebbero in pace”.

Anche in parlamento attacchi durissimi con i repubblicani a chiedere le dimissioni del ministro…forse per far cadere il governo che, però, è di “unità nazionale”. Così, i partiti che lo sostengono si accordano per trasferire Lattanzio ai Beni Culturali. Ma lui non gradisce perché preferisce i Trasporti.

 

Tutto è bene quel che finisce bene, dunque, e la ragion di stato, anche se non proclamata, omnia vincit.  Tranne la morte che coglie Herbert Kappler sei mesi dopo (Andreotti annota: “era meglio non fosse nato”) e per Lattanzio l’esclusione dal nuovo governo. Unicuique suum,

 

J.K. Galbraith, con l’esperienza di consigliere di tre presidenti USA, diceva: “La politica consiste nello scegliere tra il disastroso e lo sgradevole”.

Condividi9Condividi2
Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

Prima della sua attuale terza età, ha lavorato in banca. Nella sede centrale di BNL, come Capo dei rapporti istituzionali e poi di quelli finanziari e operativi con le Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, Direttore Generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Amministratore di Carisap, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e di Banca dell'Adriatico. E' stato consulente di Artigiancassa e della Regione Lazio. Ha collaborato con Nerio Nesi per il libro "Il codice delle nomine bancarie" (Edizioni Feltrinelli - 1981). Ha scritto per riviste bancarie, un settimanale e un quotidiano a tiratura nazionale, oltreché giornali on line.

POTREBBE INTERESSARTI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO CAZZULLO: “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” EDIZIONI HARPER COLLINS

di Giuseppe Bodi
13/08/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO CAZZULLO: “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” EDIZIONI HARPER COLLINS

Aldo Cazzullo, giornalista di fama, scrittore, conduttore di programmi televisivi culturali, non necessita di parole di presentazione..

Leggi tuttoDetails

IL GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA

di Gian Paolo Di Raimondo
08/08/2025
0
IL GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA

Alla messa conclusiva del 3 agosto la partecipazione è stata stimata intorno al milione: la scelta dei giovani d’oggi di acquisire la fede per scelta e non per...

Leggi tuttoDetails

SPECIE IN ESTINZIONE?

di Giuseppe Bodi
07/08/2025
0
SPECIE IN ESTINZIONE?

Non parliamo di zoologia o botanica ma di una particolare specie umana: quella dei Politici capaci di fare il Politico. Sino a non molti anni fa si ergevano...

Leggi tuttoDetails

IL LAZIO E LE ALTRE REGIONI DOPO ROMA TORNATA QUASI CAPOCCIA

di Renzo Trappolini
06/08/2025
0
IL LAZIO E LE ALTRE REGIONI DOPO ROMA TORNATA QUASI CAPOCCIA

Ce n’è voluto di tempo per ridare – o meglio cominciare a ridare - a Roma quel che le spetta. E ora che succederà alla Regione Lazio, il...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
VI FACCIO UN PRIMO ESEMPIO DI COSA PUO’ SUCCEDERE CON LA COPIA DI UN VOSTRO DOCUMENTO

VI FACCIO UN PRIMO ESEMPIO DI COSA PUO’ SUCCEDERE CON LA COPIA DI UN VOSTRO DOCUMENTO

ARTICOLI CORRELATI

NAZZARENO STRAMPELLI E LA “RIVOLUZIONE VERDE”

NAZZARENO STRAMPELLI E LA “RIVOLUZIONE VERDE”

02/01/2025
IL SITO DEL GOVERNO USATO COME UN BLOG

IL SITO DEL GOVERNO USATO COME UN BLOG

21/02/2025
EVADETE, EVADETE, TANTO POI CONDONIAMO

EVADETE, EVADETE, TANTO POI CONDONIAMO

05/10/2024

IL DELITTO NOTARBARTOLO. IL PRIMO DELITTO ECCELLENTE DI MAFIA NELL’ITALIA UNITA – (Terza parte)

03/02/2023

AMAZON, GLI ALGORITMI E IL VUOTO LEGISLATIVO

28/03/2021
OCCHIO AD UTILIZZARE LA WI-FI IN ALBERGO

OCCHIO AD UTILIZZARE LA WI-FI IN ALBERGO

22/10/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news