sabato, Settembre 30, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

SOTTO UNA LUNA INDIANA: CHANDRAYAAN-3 ARRIVA AL POLO SUD DEL SATELLITE

Ferdinando Scala di Ferdinando Scala
24/08/2023
in TECNOLOGIA
SOTTO UNA LUNA INDIANA: CHANDRAYAAN-3 ARRIVA AL POLO SUD DEL SATELLITE
196
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

L’India ha nuovamente inciso il proprio nome nella storia dell’esplorazione spaziale con l’atterraggio riuscito della navicella Chandrayaan-3 sulla Luna. Questa conquista segna l’ingresso del paese nell’élite delle nazioni capaci di atterraggi lunari, che comprende gli Stati Uniti, l’ex Unione Sovietica e la Cina.

Il momento culminante della missione si è verificato alle 8:33 am ET (12:33 GMT), quando Chandrayaan-3 ha toccato dolcemente la superficie lunare, scatenando l’entusiasmo del presidente dell’agenzia spaziale indiana ISRO, Sreedhara Somanath, e del team di missione.

Il Primo Ministro indiano Narendra Modi, in un discorso successivo all’atterraggio, ha sottolineato l’importanza di questo momento non solo per il suo paese, ma per l’umanità intera. Ha infatti espresso la sua convinzione che tutte le nazioni, comprese quelle del sud globale, hanno il potenziale per raggiungere le stelle e oltre, promuovendo così la cooperazione globale nell’esplorazione spaziale.

Poco più di due ore dopo il suo storico atterraggio, l’ISRO ha condiviso nuove e straordinarie immagini scattate da Chandrayaan-3 durante la sua discesa, offrendo un affascinante visione della superficie lunare. L’agenzia ha inoltre confermato che le comunicazioni tra la navicella spaziale e il centro di controllo della missione funzionano correttamente.

Un aspetto degno di nota della missione Chandrayaan-3 è il previsto dispiegamento di un rover alimentato a energia solare chiamato Pragyan, che significa “saggezza” in sanscrito. Questo rover, che dovrebbe sbarcare a breve dal modulo di atterraggio Vikram di Chandrayaan-3, intraprenderà una missione scientifica di esplorazione dell’ambiente lunare, con una durata della missione di circa 14 giorni terrestri.

Gli obiettivi di Pragyan includono la raccolta di preziosi dati scientifici sulla composizione della Luna. Tali dati potrebbero potenzialmente svelare informazioni sulla storia del satellite e fornire indizi sulla sua idoneità per future missioni umane.

L’atterraggio di Chandrayaan-3 al Polo Sud lunare è infatti particolarmente significativo a causa della natura inesplorata di questa regione. Il Polo Sud lunare suscita un immenso interesse scientifico perché si ritiene che contenga quantità significative di acqua ghiacciata, una risorsa fondamentale per potenziali future missioni con equipaggio.

Il precedente tentativo di allunaggio, Chandrayaan-2, fallì nel settembre 2019 a causa di un bug software. La nuova missione Chandrayaan-3 ha subito estesi miglioramenti in termini di progettazione e sviluppo software per garantire un allunaggio di successo.

Questi miglioramenti comprendono la ricalibrazione degli algoritmi per consentire maggiore flessibilità durante la discesa, l’ingrandimento della zona di atterraggio prevista, il rinforzo delle gambe di atterraggio di Vikram e l’incorporazione di motori dinamici per un atterraggio più morbido.

Inoltre, i dati provenienti dall’orbiter di Chandrayaan-2, in orbita attorno alla Luna dal 2019, hanno fornito informazioni cruciali sul terreno del sito di atterraggio. Queste informazioni sono state fondamentali per superare potenziali ostacoli e contribuire al successo di Chandrayaan-3.

Il successo dell’atterraggio lunare dell’India è stato celebrato in tutto il Paese. Anil Bhardwaj, direttore del Laboratorio di Ricerca Fisica (PRL) ha parlato dell’aspirazione collettiva a realizzare nuove scoperte scientifiche da questa missione, sottolineandone l’importanza non solo per la scienza, ma anche per gli obiettivi strategici e geopolitici dell’India.

Il successo di Chandrayaan-3 non è solo un motivo d’orgoglio per l’India, ma anche uno sviluppo significativo nel panorama globale dell’esplorazione lunare. In un’epoca in cui molte nazioni, in particolare gli Stati Uniti e la Cina, stanno guardando alla Luna per future missioni con equipaggio, l’ingresso dell’India nel novero dei paesi con capacità di atterraggio lunare potrebbe avere implicazioni di vasta portata.

La NASA, ad esempio, sta pianificando l’invio di astronauti al Polo Sud lunare nei prossimi anni nell’ambito del suo programma Artemis. Questa ambiziosa missione mira a stabilire basi sulla superficie lunare, approfondendo la nostra comprensione nostro satellite.

Il trionfo di Chandrayaan-3 ha il potenziale per spingere il programma spaziale dell’India a livelli ancora più elevati, ispirando la prossima generazione a esplorare nuovi orizzonti. Anil Bhardwaj ha descritto questo successo come un “cambiamento di paradigma”, non solo per la nazione, ma anche per incoraggiare l’innovazione e l’ambizione dei giovani.

Nonostante la buona riuscita dell’allunaggio, comunque, le prossime ore sono cruciali per valutare le potenzialità della missione. Quando il sole tramonterà sul sito di allunaggio, infatti, il lander Vikram e il rover Pragyan dovranno la formidabile sfida della notte lunare.

Con temperature prossime allo zero assoluto e batterie scariche, sopravvivere alla notte lunare sarà estremamente difficile. Il team dell’ISRO è tuttavia pronto ad affrontare le criticità che lo attendono, preparandosi a una quindicina di giorni di esplorazione scientifica.

Nella speranza che il successo iniziale sia seguito da nuove, affascinanti evidenze scientifiche, prepariamoci a guardare con occhi nuovi un pezzo di Luna mai visto prima così da vicino.

Condividi6Condividi1
Ferdinando Scala

Ferdinando Scala

POTREBBE INTERESSARTI

GLI HACKER SFRUTTANO TECNICHE VECCHIE CHE FUNZIONANO SEMPRE

di Vittorio Rapetto
29/09/2023
0
GLI HACKER SFRUTTANO TECNICHE VECCHIE CHE FUNZIONANO SEMPRE

I criminali informatici continuano a fare affidamento su tattiche collaudate e su vecchie debolezze della sicurezza per aggredire telematicamente le aziende.

Leggi tutto

OPENAI RIVOLUZIONA CHATGPT: ORA PARLA E ANALIZZA IMMAGINI

di Ferdinando Scala
27/09/2023
0
OPENAI RIVOLUZIONA CHATGPT: ORA PARLA E ANALIZZA IMMAGINI

Negli ultimi giorni, OpenAI ha introdotto due significative novità nell’interfaccia utente della sua celebre app, ChatGPT. Questi aggiornamenti rappresentano un passo in avanti notevole nella continua evoluzione di...

Leggi tutto

STORIA DI ECCELLENZE ITALIANE E DI DUE RECORD

di Andrea Aparo von Flüe
27/09/2023
0
STORIA DI ECCELLENZE ITALIANE E DI DUE RECORD

Hanno in comune un record di velocità. Il primo per aerei con motore a pistoni, la seconda per la traversata dell’oceano atlantico. Dimostrano cosa si può fare quando...

Leggi tutto

GRAZIE PER POWERPOINT, DENNIS ROBERT AUSTIN

di Andrea Aparo von Flüe
14/09/2023
0
GRAZIE PER POWERPOINT, DENNIS ROBERT AUSTIN

Con molta probabilità, lo avete usato anche voi. Magari oggi. Se questo è il caso, la vostra presentazione è una delle 30 milioni che vengono create ogni giorno...

Leggi tutto
Prossimo post
GENERALE, STIA SERENO…

LA COLPA NON È SUA, GENERALE

ARTICOLI CORRELATI

I PIANI DI GUERRA USA E DELLA NATO SONO FINITI SU TWITTER E TELEGRAM. E ADESSO?

I PIANI DI GUERRA USA E DELLA NATO SONO FINITI SU TWITTER E TELEGRAM. E ADESSO?

07/04/2023
TUTTI I PARCHEGGI FRANCESI SARANNO COPERTI DA PANNELLI FOTOVOLTAICI

TUTTI I PARCHEGGI FRANCESI SARANNO COPERTI DA PANNELLI FOTOVOLTAICI

18/11/2022
SIAMO DAVVERO UN PAESE SICURO? COSA DICONO I DATI

SIAMO DAVVERO UN PAESE SICURO? COSA DICONO I DATI

05/08/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news