domenica, Agosto 17, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home CITTADINI E MINORI

IL DELITTO NOTARBARTOLO. IL PRIMO DELITTO ECCELLENTE DI MAFIA NELL’ITALIA UNITA – (Quarta parte)

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
04/02/2023
in CITTADINI E MINORI
441
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Emerse che già prima dell’identificazione del corpo di Notarbartolo circolavano voci che l’ispiratore dell’omicidio fosse il Palizzolo. Il Procuratore Generale di Palermo, che era propenso a non diffidare da quelle voci, venne trasferito. Un ispettore di Polizia, “agente elettorale” di Palizzolo, tentò di depistare le indagini e venne arrestato in Tribunale a Milano.

Il vice capo stazione, dopo un tormentato interrogatorio, riconobbe l’uomo di cui aveva dato la descrizione (quello “dallo sguardo sinistro”, dettagliatamente descritto nelle caratteristiche fisiche) in Giuseppe Fontana (nato nel 1852), mafioso della cosca di Villabate (prediletta del Palizzolo). L’uomo si rese irreperibile. Solo dopo trattative della Polizia con il principe Mirto, deputato che lo proteggeva e del quale era uomo di fiducia (gestiva proprietà e latifondi del nobile sparse in diverse province dell’isola), si consegnò ma solo dopo aver dettato le sue condizioni. Si fece interrogare ed arrestare in casa del Questore, dove era stato accompagnato con la carrozza del principe, ed ottenne una cella confortevole. Il suo rapporto era con chi lo aveva arrestato, il Questore Ermanno Sangiorgi, non con lo Stato, con il gentiluomo, non con lo sbirro. Sottigliezze di un mafioso che non cede allo Stato ma ad uomo, un avversario da lui rispettato perché aveva agito nei suoi poteri e doveri con onestà investigativa. Ermanno Sangiorgi (1840-1908), Questore di Palermo, elaborò in 31 rapporti (485 pagine manoscritte) un quadro completo della mafia, per la prima volta definita organizzazione criminale, delineandone il modus operandi.

Il 10 gennaio del 1900, essendo stati arrestati il Palizzolo ed il Fontana, il processo venne sospeso. Palizzolo si candidò alle elezioni del giugno successivo per ottenere l’immunità parlamentare e tornare nella sua Palermo a gestire gli “affari”. I suoi amici, compresi i Florio, si impegnarono per la sua elezione ma il candidato governativo lo sconfisse. Il Procuratore Generale di Palermo sosteneva che le prove erano inconsistenti per un processo ma la pressione della Monarchia lo indusse a rivedere la sua posizione. Definì le prove “lievi”.

Il secondo processo si svolse a Bologna. Palizzolo parlò per due giorni con atteggiamenti teatrali, dipingendosi una vittima. Molti politici si astennero dal testimoniare in suo favore non volendo spendere la loro credibilità a sostegno di un uomo ormai considerato un impostore. Il Fontana, asciutto nella deposizione, disse che quel giorno era in Tunisia (dove si sospettava fosse attiva una cosca in piena regola). Alcuni testimoni ritrattarono contraddicendosi in modo penoso.

Dopo undici mesi di processo, era la sera del 30 luglio 1902, la giuria si ritirò per la formulazione del verdetto che emise circa due ore dopo. Ambedue vennero riconosciuti colpevoli e condannati a trenta anni: Palizzolo come mandante e Fontana come esecutore materiale. La folla plaudì i giurati e gli avvocati della difesa vennero coperti di fischi. A Palermo, il giorno dopo, comparvero manifesti con la scritta “la città è in lutto”, probabilmente opera della mafia. Il quotidiano “L’Ora” della famiglia Florio espresse perplessità sulla sentenza. Il “Times” plaudì al coraggio di fare giustizia atteso che, in base alle testimonianze ed alle prove, vi sarebbero stati elementi per concedere il beneficio del dubbio. La stampa italiana fu unanime nel sostenere che un duro colpo era stato inferto alla mafia, ai suoi protettori e ad un certo potere politico.

In Sicilia si crearono dei comitati “Pro Sicilia” che esprimevano la “pubblica indignazione” per la condanna di Palizzolo, spacciandola per un attacco alla Sicilia. Sicuramente alcune parti della stampa non erano state dolci con la Sicilia ed il Meridione ma la condanna non era un giudizio sociologico od antropologico. Probabilmente vi era dietro la politica conservatrice isolana che era in minoranza in una Italia liberale.

Condividi14Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

QUANDO PERTINI PARAGONO’ IL PREMIER ISRAELIANO BEGIN A HITLER

di Renzo Trappolini
29/07/2025
0
QUANDO PERTINI PARAGONO’ IL PREMIER ISRAELIANO BEGIN A HITLER

Era anche allora d’estate. Nel Giugno 1982, il primo ministro israeliano Begin aveva dato il via all’operazione Pace in Galilea, cioè all’invasione del Libano, dove l’Olp di Arafat...

Leggi tuttoDetails

IL PROBLEMA DEMOGRAFICO E DOVER PARTIRE PER NECESSITÀ, NON PER SCELTA

di Andrea Aparo von Flüe
21/07/2025
0
IL PROBLEMA DEMOGRAFICO E DOVER PARTIRE PER NECESSITÀ, NON PER SCELTA

L’Italia si sta spopolando. I bambini scarseggiano. I nonni che portano a spasso i nipotini sono una rarità, quelli con un cagnetto al guinzaglio la normalità.

Leggi tuttoDetails

SARÀ TOCCATO ANCHE A VOI DI ESSERE RAPINATI IN RETE?

di Andrea Aparo von Flüe
21/06/2025
0
SARÀ TOCCATO ANCHE A VOI DI ESSERE RAPINATI IN RETE?

Notizia interessante: sono stati “sfondati” 15 miliardi 502 milioni 722 mila e 724 account del magico mondo della Rete. Esiste quindi una seria possibilità che tale sorte sia...

Leggi tuttoDetails

INSTAGRAM E I MINORI ONLINE

di Andrea Aparo von Flüe
14/06/2025
0
INSTAGRAM E I MINORI ONLINE

Da un mese a questa parte subiamo la campagna di comunicazione di Instagram. Ufficialmente promuove il controllo e la limitazione dei minorenni nello scaricare dagli App Store app...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
GOOD MORNING, UKRAINE!

GOOD MORNING, UKRAINE!

ARTICOLI CORRELATI

LA STORIA CHE DIMENTICA: SCIPIO SIGHELE 

LA STORIA CHE DIMENTICA: SCIPIO SIGHELE 

19/03/2025
SEI FREGATO: TI SPIANO ANCHE I DISPOSITIVI PER RENDERE SMART LA TUA TV…

SEI FREGATO: TI SPIANO ANCHE I DISPOSITIVI PER RENDERE SMART LA TUA TV…

21/10/2022
STRAVAGANZE BUROCRATICHE E SEGRETI DI STATO IN TEMPO DI GUERRA

STRAVAGANZE BUROCRATICHE E SEGRETI DI STATO IN TEMPO DI GUERRA

19/07/2022
SPIEGATEMI PERCHE’ CI DOVREMMO FIDARE DI MUSK

SPIEGATEMI PERCHE’ CI DOVREMMO FIDARE DI MUSK

10/03/2025

HUAWEI E ITALIA: MA PUO’ UN DPCM ESSERE SEGRETO?

25/08/2020
ADESSO VI SPIEGO PERCHE’ DOVETE STARE ATTENTI ALLA APP “ZOOM”

ADESSO VI SPIEGO PERCHE’ DOVETE STARE ATTENTI ALLA APP “ZOOM”

24/03/2020

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news