venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI SYLVIE GOULARD: “GRANDE DA MORIRE” – EDIZIONI IL MULINO

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
29/03/2025
in RIFLESSIONI
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI SYLVIE GOULARD: “GRANDE DA MORIRE” – EDIZIONI IL MULINO
322
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Questo libro, finito di stampare a gennaio, è uscito da circa un mese per cui è aggiornato ai più recenti sviluppi. L’autrice è stata deputata al Parlamento europeo per più legislature, dal 2001 al 2004 consigliere politico del Prof. Romano Prodi quando era Presidente della Commissione Europea nonché già Ministro delle Forze Armate e vice Governatore della Banca di Francia. Il libro è di piccolo formato e non voluminoso per cui la lettura è agevole e veloce.

La scrittrice fornisce un quadro sintetico e chiarissimo delle problematiche dell’Unione Europea sia attuali, sia in ottica futura.

In via principale si concentra sulla ventilata espansione a 36 o 37 Paesi. Gli ulteriori sarebbero: Ucraina, Moldavia, Georgia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del nord, Montenegro, Serbia, Kosovo, Turchia.

I confini dell’Unione Europea andrebbero a posizionarsi sempre più lontani dal cuore del continente, sconfinando in Asia con la Turchia, la quale ha in quel continente la quasi totalità del proprio territorio. Si assiste ad un continuo rinvio delle decisioni più importanti, compresa quella in merito all’estensione del numero dei possibili Paesi aderenti.

Ampliando gli Stati componenti, il già serio problema del potere di veto si acuirebbe non di poco. Basterebbe pensare ai mai sopiti attriti tra la Serbia ed il Kosovo. Le tensioni interne si inasprirebbero e condurrebbero a ricatti di bottega.

L’autrice afferma: “l’UE è imperfetta, è vero, ma non corrisponde all’immagine che i governi e gli europei ne danno in un mondo in cui la cooperazione multilaterale si sta disfacendo e dove, sotto i colpi del tribalismo nazionalista, etnico o religioso, il rispetto del diritto vacilla, il suo valore è inestimabile. Ecco perché non deve essere svenduta”.

L’estensione a 36 o 37 Stati genererebbe una maggiore instabilità. L’analizzare i prerequisiti prima dell’ingresso non dovrebbe essere sottoposto a deroghe. Non dovrebbero essere rimandati a tempi successivi all’adesione. Sarebbe troppo pericoloso per l’Unione.

Occorre procedere con pragmatismo valutando ogni possibile elemento, soprattutto cercando di non generalizzare, anzi limitare ulteriormente, il voto all’unanimità. Si rischia la paralisi nelle decisioni del Consiglio Europeo se non si riforma il sistema allargando le votazioni a maggioranza ad un numero crescete di materie.

La Goulard osserva che “l’ideale europeo ha perso il sostegno popolare negli ultimi anni”.

In conclusione, il libro offre un quadro accessibile e conciso sia delle problematiche in itinere, sia dell’immediato futuro che l’Unione Europea dovrà affrontare senza indugi e non tergiversando nelle soluzioni. Deve darsi una nuova spinta, non dissimile da quella che le ha dato le origini negli anni cinquanta con la Comunità Economica Europea.

Condividi10Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails

IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

di Giuseppe Bodi
08/07/2025
0
IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

SFIDE STRATEGICHE, ATTORI GLOBALI E DINAMICHE GEOPOLITICHE NEL MEDITERRANEO ALLARGATO. Questo report, disponibile anche in formato e-book, ci fornisce un quadro esaustivo e particolareggiato delle molteplici sfide che...

Leggi tuttoDetails

MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

di Andrea Aparo von Flüe
06/07/2025
0
MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

Resisto a tutto tranne che alle provocazioni. Mi è stato chiesto di commentare un aforisma di Marshall McLuhan. Non facile. Cosa dire, cosa raccontare, che non sia già...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
PIANI MILITARI SEGRETI E L’IDIOZIA FATTA SCANDALO

PIANI MILITARI SEGRETI E L’IDIOZIA FATTA SCANDALO

ARTICOLI CORRELATI

LA PRIMA PROMESSA MANCATA DELLA DEMOCRAZIA E L’INDIVIDUO SOVRANO

QUINTA PROMESSA NON MANTENUTA DALLA DEMOCRAZIA: IL POTERE INVISIBILE – PRIMA PARTE

28/05/2024
CIAO GIANCARLO

CIAO GIANCARLO

07/06/2025
LA STORIA CHE DIMENTICA: GÉZA KERTÉSZ

LA STORIA CHE DIMENTICA: GÉZA KERTÉSZ

17/01/2024
CORONAVIRUS FASE 2: NON È UN PAESE PER VECCHI

VORREI SAPERE COSA PENSANO GOVERNO, “SERVIZI” E GARANTE DELLA FACCENDA “ZOOM”

08/04/2020
MUSK E L’AMBIZIONE DI GOVERNARE IL MONDO

MUSK E L’AMBIZIONE DI GOVERNARE IL MONDO

20/08/2024
L’INSEGNAMENTO DELLE ARMI A SCUOLA? ECCO COME SAREBBE ANDATA A FINIRE…

L’INSEGNAMENTO DELLE ARMI A SCUOLA? ECCO COME SAREBBE ANDATA A FINIRE…

18/02/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news