domenica, Luglio 20, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

OCLOCRAZIA, DISTOPIA E DEMOCRAZIA ILLIBERALE

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
07/03/2025
in SCENARI
OCLOCRAZIA, DISTOPIA E DEMOCRAZIA ILLIBERALE
435
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Ci avventuriamo in un terreno non semplice, ovvero quello inerente a valutazioni e previsioni, sempre opinabili, specie se a non breve periodo. Alcuni studiosi di discipline storiche, filosofiche e politologiche, che si auspica perdoneranno le molte semplificazioni, sostengono che siamo in un periodo di profondi mutamenti nei rapporti e nei sistemi politici in molti Paesi.

Un primo aspetto sarebbe la diffusione dell’oclocrazia. Il termine deriva dal greco antico; è composto da óchlos (moltitudine, massa) e krátos (potere) come i tanti sistemi politici terminanti in italiano in “crazia”. Viene considerato un sistema di governo deteriore nel quale la guida della pόlis, in termini moderni dello Stato, è soggetta alla volontà delle masse. Nel mondo greco era centrale la figura del demos, il popolo, od anche governo popolare, inteso come contrapposizione all’aristocrazia. Oclocrazia venne impiegato per la prima volta da Polibio e poi poco utilizzato nel pensiero politico sino ai nostri giorni. Indica, in sostanza, una forma degenerata di democrazia, dove domina non più la volontà del popolo ma gli istinti di una massa sollecitata, o fomentata, da demagoghi che stimolano reazioni emotive. Sono identificabili, quindi, alcuni rapporti tra oclocrazia e demagogia, ovvero la politica mirante ad ottenere un largo consenso delle masse con promesse di varia natura, prevalentemente economiche e sociali, di difficile realizzazione.

Non di rado oclocrazia e demagogia inducono le masse ad avere una visione distopica del futuro qualora non si affidassero alle previsioni dei demagoghi, degli affabulatori che promettono la realizzazione di desideri per lo più impossibili. Difatti la distopia è una rappresentazione del futuro nella quale emerge una prospettiva di situazioni negative sotto tutti gli aspetti: politici, sociali, economici, tecnologici. Il divenire viene descritto come totalmente sfavorevole. La distopia è in totale opposizione all’utopia che progetta mondi ideali perfetti sotto ogni aspetto.

Si parla da tempo di “democrazia illiberale”; sembrerebbe quasi un ossimoro. Va in contrapposizione alla democrazia liberale che da sempre conosciamo in Occidente come elemento positivo di sviluppo politico, economico, sociale. Proprio in Occidente si parla di democrazia illiberale, non certo nei molti totalitarismi o dittature, siano esse laiche o teocratiche.

La democrazia liberale, anche definita liberal-democrazia, si basa sulla combinazione dei principi liberali e democratici. La sovranità popolare e l’intangibilità delle libertà individuali (pensiero, religione, stampa, economia per citare le principali) corrono su uno stesso binario e si integrano. La libertà di ognuno ha il limite di non ledere quella altrui. Se alla democrazia liberale si toglie “liberale” e lo si sostituisce con “illiberale” vuol significare che una serie di libertà personali e costituzionali che l’Occidente ha conquistato si dissolvono e la “democrazia” diviene un paravento per l’illiberale. Lo Stato liberal-democratico si spoglia delle libertà e tende a divenire autarchico, dittatoriale, dispotico.

Se mixiamo oclocrazia, demagogia, distopia ed illiberalismo cadremo in mano di masse eterodirette da messaggi social che manipolano le menti per compiacere un nucleo di autocrati che privilegiano i loro interessi illudendo le masse di fare il loro bene.

Possiamo solo sperare che l’Occidente democratico e liberale lo comprenda per tempo prima di trovarsi in una realtà distopica che somigli ad un tragico passato da troppi dimenticato.

Condividi14Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

NATO: PIU’ FACILE STARCI CHE…PARLARSI

di Renzo Trappolini
16/07/2025
0
NATO: PIU’ FACILE STARCI CHE…PARLARSI

Non si chiamavano Volenterosi, ma che Francia, Germania, Inghilterra si riunissero senza l’Italia era accaduto altre volte. Per esempio, all’inizio del gennaio 1979, quando ...

Leggi tuttoDetails

TRUMP ED IL SUPERENALOTTO

di Giuseppe Bodi
16/07/2025
0
TRUMP ED IL SUPERENALOTTO

Viene spontaneo chiedersi quale rapporto abbia il Presidente degli Stati Uniti con il noto gioco d’azzardo nel quale la massima vincita si ottiene indovinando l’estrazione di una sestina...

Leggi tuttoDetails

TRUMP GIOCA A POKER, PUTIN A SCACCHI, XI JINPING A GO E NOI CI FACCIAMO UN SOLITARIO – LA BATTAGLIA DELLE TERRE RARE

di Luca Anedda
02/07/2025
0
TRUMP GIOCA A POKER, PUTIN A SCACCHI, XI JINPING A GO E NOI CI FACCIAMO UN SOLITARIO – LA BATTAGLIA DELLE TERRE RARE

È già la seconda volta che una delegazione americana e cinese si incontrano per parlare di tariffe, e delle attuali limitazioni sulle esportazioni ed importazioni tra i due...

Leggi tuttoDetails

COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

di Luca Anedda
16/06/2025
0
COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

Nel 2003 il Generale Wesley Clark, ex Comandante supremo della Nato in Europa, affermò con un certo sorprendente candore, che due anni prima (2001, dopo l’attacco alle torri...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
I PERICOLI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

I PERICOLI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ARTICOLI CORRELATI

LA STORIA CHE DIMENTICA: HELEN KELLER

LA STORIA CHE DIMENTICA: HELEN KELLER

09/05/2025
I POLITICI E I BUROCRATI SONO DEI FRUSTRATI

I POLITICI E I BUROCRATI SONO DEI FRUSTRATI

30/05/2023
SE PERSINO IO TRATTO DI CALCIO…

SE PERSINO IO TRATTO DI CALCIO…

23/06/2023
DOPO I BANCOMAT FINISCONO K.O. ANCHE GLI STIPENDI DI STELLANTIS

DOPO I BANCOMAT FINISCONO K.O. ANCHE GLI STIPENDI DI STELLANTIS

02/12/2024
LA SOTTOVALUTAZIONE DEL RISCHIO PRIMA O POI PRESENTA IL CONTO

LA SOTTOVALUTAZIONE DEL RISCHIO PRIMA O POI PRESENTA IL CONTO

15/04/2025
PINGUINI TATTICI TRUMPIANI…E NON SOLO

PINGUINI TATTICI TRUMPIANI…E NON SOLO

05/04/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news