sabato, Settembre 30, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home ECONOMIA

VALUTE DIGITALI: ARRIVA QUELLA “GLOBALE” DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Fabrizio De Filippi di Fabrizio De Filippi
30/06/2023
in ECONOMIA
Kristalina Georgieva_FMI_IMF
430
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

La recente riunione di Rabat rimarrà nella storia per un passaggio epocale dell’evoluzione finanziaria. Kristalina Georgieva, a capo del Fondo Monetario Internazionale, ha dichiarato che FMI sta lavorando a una piattaforma di coordinamento per le valute digitali delle banche centrali così da consentire le transazioni internazionali in un assetto di totale garanzia.

La Georgieva ha rimarcato che le strutture CBDC (Central Boank Digital Currencies) non dovrebbero essere proposte nazionali frammentate. Per avere transazioni più efficienti ed eque abbiamo bisogno di sistemi che colleghino i Paesi in un quadro di efficiente interoperabilità.

Fino ad oggi le CBDC sono state entità nazionali indipendenti che danno vita ad una forma elettronica di moneta emessa da una banca centrale con un potenziale ampio utilizzo da parte di famiglie e aziende per accumulare valore ed effettuare pagamenti. In termini pratici parliamo della moneta digitale della banca centrale di un Paese nell’unità monetaria nazionale (come potrebbero essere l’euro o il dollaro) avente corso legale e garantita dalla banca centrale che l’ha emessa e quindi dotata delle stesse tutele e garanzie della valuta fisica in circolazione nelle diverse Nazioni.

Chi siede al vertice del Fondo Monetario Internazionale è determinata nel dire che occorre un sistema unico e per questo motivo l’FMI sta lavorando al concetto di una piattaforma CBDC globale.

Il Fondo vuole che le banche centrali concordino un quadro normativo comune per le valute digitali che consentirà una vera interoperabilità. Il mancato accordo su una piattaforma comune creerebbe un vuoto che verrebbe probabilmente riempito dalle criptovalute.

Va ricordato che una CBDC è una valuta digitale controllata da una banca centrale, mentre le criptovalute sono quasi sempre decentralizzate.

Già 114 banche centrali sono a un certo punto dell’esplorazione della CBDC, ma solo 10 hanno già tagliato il traguardo.

Kristalina Georgieva ha tenuto ad aggiungere che se i paesi sviluppano CDBC solo per la distribuzione domestica ossia interna, stiamo sottoutilizzando la loro capacità.

Le CBDC potrebbero anche aiutare a promuovere l’inclusione finanziaria e rendere le rimesse più economiche, ha affermato, osservando che il costo medio dei trasferimenti di denaro è del 6,3%, pari a 44 miliardi di dollari all’anno.

Georgieva ha sottolineato che le CBDC dovrebbero essere supportate da asset e ha aggiunto che le criptovalute sono un’opportunità di investimento se supportate da asset, ma quando non lo sono sono un “investimento speculativo”.

La “numero uno” del FMI ha ribadito l’importanza di rafforzare gli sforzi di coordinamento sui collegamenti tra digitalizzazione, fintech e riforma economica, sfruttando a pieno la transizione digitale.

Secondo la Georgieva le CBDC potrebbero contribuire ad aumentare l’inclusione offrendo a più persone l’accesso ai servizi finanziari e a un costo inferiore, rafforzare la resilienza e l’efficienza dei sistemi di pagamento e rendere i pagamenti e le rimesse transfrontaliere più economici e rapidi. Tuttavia, se mal progettate, le CBDC potrebbero anche comportare rischi per la stabilità finanziaria, privacy dei dati e sfide legali, integrità finanziaria e rischi informatici e rischi operativi della banca centrale.

Inoltre, le CBDC potrebbero ridurre il numero di intermediari nei pagamenti transfrontalieri, promuovere la concorrenza e migliorare la trasparenza. Tuttavia, un facile accesso alle CBDC estere potrebbe comportare rischi di sostituzione valutaria e volatilità del flusso di capitale.

Condividi14Condividi2
Fabrizio De Filippi

Fabrizio De Filippi

POTREBBE INTERESSARTI

RICICLARE DENARO? SEMPLICE CON SPOTIFY

di Fabrizio De Filippi
24/09/2023
0
RICICLARE DENARO? SEMPLICE CON SPOTIFY

I banditi non mancano certo di fantasia e lo conferma l’incredibile storia delle gang svedesi che utilizzavano falsi stream Spotify per riciclare “denaro sporco”.

Leggi tutto

I SOLDI DELL’UNIONE EUROPEA VANNO A FINANZIARE TESLA

di David Sbardella
18/09/2023
0
I SOLDI DELL’UNIONE EUROPEA VANNO A FINANZIARE TESLA

Povero Musk, va aiutato… A soccorrere il miliardario arriva persino Bruxelles, forse commossa dalle difficoltà economiche che certamente non attanagliano il simpatico imprenditore.

Leggi tutto

PAYPAL LANCIA PYUSD UNA STABLECOIN PER I PAGAMENTI

di Giorgio Gandoglia
19/08/2023
0
PAYPAL LANCIA PYUSD UNA STABLECOIN PER I PAGAMENTI

Il gigante dei pagamenti elettronici si vuole affermare tra i principali player dei pagamenti crittografici: Paypal lancia la sua stablecoin PYUSD, sviluppata su ethereum, l’emittente è la Paxos...

Leggi tutto

TIM E RETE UNICA: UNA STRADA POCO BATTUTA

di Marco Flavio Michele Vismara
14/08/2023
0
TIM E RETE UNICA: UNA STRADA POCO BATTUTA

Il fondo KKR persevera nel voler scorporare le infrastrutture di TIM dai servizi commerciali, siamo sicuri sia una buona idea?

Leggi tutto
Prossimo post
I SERVIZI SEGRETI INGLESI MESSI IN MUTANDE DAGLI HACKER, MA È STORIA VECCHIA

I SERVIZI SEGRETI INGLESI MESSI IN MUTANDE DAGLI HACKER, MA È STORIA VECCHIA

ARTICOLI CORRELATI

TIM? ACRONIMO DI TUTTO IN MALORA?

22/11/2021

AMAZON, GLI ALGORITMI E IL VUOTO LEGISLATIVO

28/03/2021
LA STORIA CHE DIMENTICA: CARLO ANGELA

LA STORIA CHE DIMENTICA: CARLO ANGELA

30/09/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news