venerdì, Febbraio 3, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LEGALITÀ

ERGASTOLO OSTATIVO: TRA POPULISMO E INCOSTITUZIONALITÀ

di Edoardo De Amicis
09/01/2023
in LEGALITÀ
ERGASTOLO OSTATIVO: TRA POPULISMO E INCOSTITUZIONALITÀ
239
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Se nella Russia zarista del XIX e XX secolo il concetto di populismo veniva associato ad una sorta di socialismo rurale che si opponeva al burocratismo e all’industrialismo occidentale, oggi ha inglobato un significato più claustrofobico e in qualche modo kafkiano, diventando sinonimo di degenerazione della democrazia.


Storicamente di populismi ne troviamo tanti. Futili. Da quello nazionale Trumpista, a quello inglese che ha portato alla Brexit, passando per quello identitario che si scaglia contro l’immigrazione, o quello, per l’appunto, legato alla mentalità popolare – molto spesso serrata.


E nel Bel Paese?


In Italia alcuni governi hanno divulgato una visione italocentrica che – perniciosamente – ha contagiato il pensiero, ahinoi, soprattutto dei più giovani. A coadiuvare questo processo di impoverimento mentale della Vox Populi, sono sopraggiunti egoismo e filautia innati che, in maniera più eclatante rispetto alle generazioni precedenti, affliggono la società contemporanea.


Le stragi di Capaci e Via D’Amelio portarono alla necessità di reprimere le azioni mafiose in modo più duro, ragion per cui nacque il cosiddetto “fine pena mai”, più comunemente denominato ergastolo ostativo: il reo condannato per mafia non ottiene alcun beneficio a meno che non dimostri di essere un collaboratore dello Stato – ma attenzione, non è un ricatto.


Uno dei tanti argomenti masticati oggigiorno, il ghigliottinato DL Rave, fra i primi provvedimenti del Governo Meloni, fra gli altri, include proprio delle modifiche all’articolo 4-bis dell’ordinamento penitenziario, prevedendo la concessione di benefici ai detenuti che, pur non avendo collaborato con la magistratura hanno mantenuto una buona condotta nell’istituto detentivo.


Questo provvedimento, preso in seguito ad una condanna della CEDU per incostituzionalità normativa con gli articoli 3 e 27 della Costituzione – nonché l’art. 3 della Convenzione stessa – ha scatenato l’indignazione della popolazione. La macabra genesi di questo paralogismo popolare è determinata dall’ideale, che tuttora perdura, in base al quale il reo debba marcire in galera o che per determinati reati sia necessario “buttar via la chiave”.


A mio avviso, un concetto che dovrebbe essere insito in ciascun individuo – cittadino di un paese in cui vige lo stato di diritto – è l’inammissibilità nel privare le persone della libertà senza impegnarsi per la loro riabilitazione, fornendo la possibilità di riacquistarla successivamente.


Posto che commettere un reato implica una rottura tra società e reo, il paradosso viene a crearsi laddove lo Stato esige di segregare e ghettizzare il detenuto – isolandolo dalla società stessa – senza mai ricucire tale ferita. Giustificando il tutto con la prevenzione di commissione di ulteriori reati e di salvaguardia del tessuto sociale rimanente.


Non è una questione di buonismo di chi scrive articoli come questo né tantomeno di chi commenta sdraiato dal divano di casa dall’alto del suo solipsismo: si tratta di tutela dei diritti umani, di amore verso il prossimo, di dignità umana, di cardini su cui i nostri Padri Fondatori hanno scritto un Testo che è vincolante per tutti

Condividi8Condividi1

Edoardo De Amicis

POTREBBE INTERESSARTI

UNA MIA RIFLESSIONE SUL CASO COSPITO

di Franco Roberti
01/02/2023
0
UNA MIA RIFLESSIONE SUL CASO COSPITO

Le indecenti accuse del deputato Donzelli contro gli esponenti del Partito Democratico, che hanno esercitato il diritto-dovere di verificare le condizioni di detenzione di Alfredo Cospito nel regime...

Leggi tutto

PRODIGIT: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL PROCESSO TRIBUTARIO

di Adriano Spadari
17/10/2022
0
PRODIGIT: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL PROCESSO TRIBUTARIO

Il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 finanzia il progetto PRODIGIT, progetto che vede in campo il Dipartimento Finanze del MEF ed il Consiglio di Presidenza della Giustizia...

Leggi tutto

Il SUICIDIO DEL MARESCIALLO DELLA FINANZA ANNUNCIATO AL GIORNALE TUSCIAWEB (E L’ARTICOLO SCOMPARSO)

di Umberto Rapetto
29/08/2022
0
Il SUICIDIO DEL MARESCIALLO DELLA FINANZA ANNUNCIATO AL GIORNALE TUSCIAWEB (E L’ARTICOLO SCOMPARSO)

Beniamino Presutti aveva compiuto cinquant’anni lo scorso 20 aprile. Alle 5 e 40 di domenica 28 agosto si è tolto la vita. In tempi di depressione sociale sarebbe...

Leggi tutto

SIAMO DAVVERO UN PAESE SICURO? COSA DICONO I DATI

di Carlo Pisani
05/08/2022
0
SIAMO DAVVERO UN PAESE SICURO? COSA DICONO I DATI

Immersi quotidianamente nel ribollente calderone mediatico, facciamo sempre più fatica a distinguere tra percezione e realtà, tra stati d'animo/sensazioni e stati di coscienza/elementi oggettivi....

Leggi tutto
Prossimo post
UOMINI O CAPORALI

UOMINI O CAPORALI

ARTICOLI CORRELATI

GIOVANNI TOTI, “IL PICCOLO CINICO”

02/11/2020
SONO SOLO COINCIDENZE…? FORSE NO

SONO SOLO COINCIDENZE…? FORSE NO

02/08/2022
SAM BANKMAN-FRIED, ALTRUISMO EFFICACE E LONGTERMISM

SAM BANKMAN-FRIED, ALTRUISMO EFFICACE E LONGTERMISM

14/12/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Cospito diversità doglover Franco Roberti inclusione putin razza robot servizi segreti spie xiaomi

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news